Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rochi», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «roco», definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rochi

Forma di un Aggettivo
"rochi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo roco.

Informazioni di base

La parola rochi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): In fondo al corridojo, un uscio; davanti a quell'uscio, su la guida, un pajo di scarpette: quelle della signorina Luisetta. Mi sono fermato un momento a guardar la mia ombra mostruosa, che s'allungava verso quell'uscio e m'è sembrato che quelle scarpette fossero là per tener lontana la mia ombra. A un tratto, dietro quell'uscio, la vecchia cagnetta Piccinì, forse già con le orecchie tese, in guardia fin dal primo rumore dell'uscio schiuso, ha emesso due rochi latrati. Al rumore non ha abbajato; ma ha sentito ch'io mi son fermato un momento; ha sentito arrivare il mio pensiero alla cameretta della sua padroncina, e ha abbajato.

Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Anche per comprare quei pochi ninnoli che teneva nel suo salotto di città, era bisognato che glieli avessero venduti quasi per forza. Infatti un ebreo robivendolo, tutte le volte che non aveva da pagare il conto alla trattoria, le portava a far vedere ogni specie di oggetti vecchi e glieli lasciava sul banco; benché lei non volesse in nessun modo. E quando, passata una settimana, egli tornava, Domenico ed Anna, dopo mezz'ora per mettersi d'accordo, e avergli detto che sarebbe stata l'ultima volta, si aggiustavano alla meglio. Il robivendolo giurava che da qui in avanti avrebbe pagato sempre con i soldi alla mano; e allora bevevano insieme un bicchiere di vino, perché erano doventati anche rochi a forza di vociare e di trattarsi male.

Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): E non poté più proferire, quantunque agitasse ancora penosamente le labbra, e alcuni suoni rochi e interrotti scappassero dalla sua gola arida.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rochi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lochi, pochi, rechi, roche, roghi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: foche, poche.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rocchi, trochi.
Parole con "rochi"
Finiscono con "rochi": trochi.
Contengono "rochi": trochili, trochilo, arrochire, arrochita, arrochite, arrochiti, arrochito, microchip, trochilia, trochilie, clorochina, clorochine, ferrochina, trochilide, trochilidi, agrochimica, idrochinone, idrochinoni, macrochilia, macrochilie, macrochiria, macrochirie, agrochimiche, astrochimica, controchiave, controchiavi, microchimica, neurochimica, neurochimici, neurochimico, ...
»» Vedi parole che contengono rochi per la lista completa
Parole contenute in "rochi"
chi.
Incastri
Inserito nella parola arre dà ARrochiRE; in arte dà ARrochiTE; in arti dà ARrochiTI; in arto dà ARrochiTO; in clona dà CLOrochiNA; in clone dà CLOrochiNE; in contavi dà CONTrochiAVI; in microtteri dà MICrochiROTTERI.
Inserendo al suo interno sic si ha ROsicCHI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rochi" si può ottenere dalle seguenti coppie: roar/archi, roba/bachi, roca/cachi, rodimenti/dimentichi, roca/ahi, roco/ohi.
Usando "rochi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baro * = bachi; caro * = cachi; cero * = cechi; duro * = duchi; loro * = lochi; muro * = muchi; poro * = pochi; * chicca = rocca; * chicco = rocco; * chissà = rossa; burro * = burchi; cerro * = cerchi; cirro * = circhi; fuoro * = fuochi; litro * = litchi; macro * = macchi; parrò * = parchi; * chicchi = rocchi; * chimici = romici; sacro * = sacchi; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rochi" si può ottenere dalle seguenti coppie: roco/occhi, rosa/aschi, rose/eschi, rosi/ischi, rocce/echi.
Usando "rochi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fior * = fichi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rochi" si può ottenere dalle seguenti coppie: amaro/chiama, amassero/chiamasse, amerebbero/chiamerebbe, arerò/chiare, assiro/chiassi, attero/chiatte, attiro/chiatti, azzero/chiazze, canoro/chicano, clero/chicle, esonero/chiesone, estero/chieste, loro/chilo, miro/chimi, mistero/chimiste, moro/chimo, nero/chine, odoro/chiodo, omero/chiome, osassero/chiosasse, oserò/chiose...
Usando "rochi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chilo * = loro; chimi * = miro; chimo * = moro; chine * = nero; chiama * = amaro; chiare * = arerò; * loro = chilo; * miro = chimi; * moro = chimo; * nero = chine; chicle * = clero; chiodo * = odoro; chiome * = omero; chiose * = oserò; chiudi * = udirò; chiuse * = userò; chiassi * = assiro; chiatte * = attero; chiatti * = attiro; chiazze * = azzero; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rochi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rocca/chicca, rocchi/chicchi, rocco/chicco, romici/chimici, rossa/chissà.
Usando "rochi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bachi * = baro; cachi * = caro; cechi * = cero; duchi * = duro; muchi * = muro; * archi = roar; * bachi = roba; burchi * = burro; cerchi * = cerro; circhi * = cirro; litchi * = litro; macchi * = macro; parchi * = parrò; * torchi = rotor; sacchi * = sacro; spechi * = spero; varchi * = varrò; * rocca = chicca; * rocco = chicco; indichi * = indirò; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "rochi" (*) con un'altra parola si può ottenere: te * = trochei; tac * = tarocchi; * anca = ranocchia; * ance = ranocchie; * sino = rosichino; cicco * = crocicchio; parca * = parrocchia; * siamo = rosichiamo; * siate = rosichiate; arcate * = arrocchiate; povera * = provocherai; povere * = provocherei; * sicano = rosicchiano; tacerà * = taroccherai; tacere * = taroccherei; desterò * = destrocherio; sgancia * = sgranocchiai; sgancerà * = sgranocchierà; sgancerò * = sgranocchierò; sgancerai * = sgranocchierai; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Uno psicofarmaco della Roche, Il Rocco che fu a lungo allenatore del Milan, Piante particolarmente adatte ai giardini rocciosi, La rockstar italiana di Fotoromanza, Una città nelle Montagne Rocciose.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rocciose, rocciosi, roccioso, rocco, roccoli, roccolo, roche « rochi » rock, rockettara, rockettare, rockettari, rockettaro, rockstar, roco
Parole di cinque lettere: rocce, rocco, roche « rochi » rodai, rodei, rodeo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sublochi, allochi, collochi, ricollochi, traslochi, dislochi, pochi « rochi (ihcor) » trochi, psochi, cuochi, capicuochi, capocuochi, sottocuochi, fuochi
Indice parole che: iniziano con R, con RO, parole che iniziano con ROC, finiscono con I

Commenti sulla voce «rochi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze