Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sareste», il significato, curiosità, forma del verbo «essere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sareste

Forma verbale

Sareste è una forma del verbo essere (seconda persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di essere.

Informazioni di base

La parola sareste è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sareste per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • E voi dunque sareste le cugine di Luisa: siete davvero graziose!
  • Sareste cosi gentili ed educati da lasciarmi parlare ed ascoltarmi!
  • Sareste molto più magri con un po' di dieta e di esercizio fisico.
Citazioni da opere letterarie
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Se fosse così, sareste ancora e soltanto un paesano. Ma avete spirito. Se la voleste l'avreste già presa - e sareste un bruto. No, voi volete che il vostro desiderio s'accenda, e che nel contempo si accenda anche quello di lei. Se il suo si accendesse a tal punto da indurla a cedervi subito, probabilmente non la vorreste più. L'amore prospera nell'attesa. L'Attesa va camminando per gli spaziosi campi del Tempo verso l'Occasione.”

Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Sentimi, Vittoria, ti dirò tutto; non credere che lo faccia per gelosia o per malanimo. Sono io che ti ho messo in braccio a Mikali, e senza di me non vi sareste più veduti. Io voglio che egli torni a te; ti dico tutto per scuoterti, anima mia: tu sola puoi fargli sentire la ragione, tu che lo hai raccolto come un mendicante. Egli va da Ciara, la rana dipinta, e questo lo sapevi e lo sopportavi... Ma quello che non sopporterai è che egli va anche da Ignazia, la tentazione nera. Taci, anima mia, non strillare... le grida non fanno nulla...

Il vitalizio di Luigi Pirandello (1915): – Per voi, certo! Io avrei seguito i vostri consigli, senza lasciarmi menar per il naso da quello lì che s'approfitta della mia inesperienza, ruba a tutto spiano e fa da padrone: spacca-e-lascia. Il padrone sareste rimasto voi invece, da lontano, e tutto sarebbe andato per il meglio. Io vi voglio bene e voglio che vi diate cura della vostra salute. Venite, venite da me. C'intenderemo!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sareste
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dareste, fareste, pareste, sapeste, saresti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: daresti, faresti, paresti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sarete.
Altri scarti con resto non consecutivo: sarte, seste, sete, aree, arse, arte, aste, rese, rete.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sapreste, stareste.
Parole contenute in "sareste"
are, est, reste. Contenute all'inverso: era, ras, sera.
Incastri
Inserendo al suo interno zie si ha SAzieRESTE; con live si ha SAliveRESTE; con ture si ha SAtureRESTE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sareste" si può ottenere dalle seguenti coppie: sabee/beereste, saguari/guarireste, salacche/lacchereste, saliste/listereste, sapa/pareste, sapeste/pestereste, sapote/potereste, sapreste/prestereste, saprofile/profilereste, sarighe/righereste, satire/tirereste, sature/turereste, sarchi/chieste, sarete/teste.
Usando "sareste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casare * = caste; cesare * = ceste; pesare * = peste; posare * = poste; * resterai = sarai; * esteta = sarta; * estete = sarte; * esteti = sarti; tesare * = teste; tosare * = toste; * resteremo = saremo; * resterete = sarete; svisare * = sviste; versare * = verste; riposare * = riposte; * resteranno = saranno; * resterebbe = sarebbe; * resteremmo = saremmo; corsa * = correste; parsa * = parreste; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sareste" si può ottenere dalle seguenti coppie: saettavo/ovattereste, saga/agreste, sarno/oneste.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sareste" si può ottenere dalle seguenti coppie: rasa/resterà, rosa/resterò.
Usando "sareste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: resterà * = rasa; resterò * = rosa; * rasa = resterà; * rosa = resterò.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sareste" si può ottenere dalle seguenti coppie: sara/resterà, sarai/resterai, saranno/resteranno, sarebbe/resterebbe, sarebbero/resterebbero, sarei/resterei, saremmo/resteremmo, saremo/resteremo, sarete/resterete, sarò/resterò, sarta/esteta, sarte/estete, sarti/esteti, casare/caste, parafrasare/parafraste, cesare/ceste, pesare/peste, tesare/teste, svisare/sviste, osare/oste, posare/poste...
Usando "sareste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: correste * = corsa; parreste * = parsa; * beereste = sabee; terreste * = tersa; verreste * = versa; caste * = casare; poste * = posare; * potereste = sapote; * chieste = sarchi; * tirereste = satire; * turereste = sature; scorreste * = scorsa; sverreste * = sversa; toste * = tosare; accorreste * = accorsa; contereste * = contesa; decorreste * = decorsa; deterreste * = detersa; distereste * = distesa; diverreste * = diversa; ...
Intarsi e sciarade alterne
"sareste" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: set/arse.
Intrecciando le lettere di "sareste" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ci = sacrestie; * gi = sagrestie; * cd = scadreste; * per = sparereste; * tre = starereste; * cile = scialereste; * cime = sciamereste; emine * = esaminereste; pregi * = presagireste; * pizze = spiazzereste; dimore * = disamorereste; * compri = scomparireste; * finche = sfianchereste.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Cantano Noi non ci saremo, L'ominide dal quale saremmo discesi, Lo sono anche i sargassi, Una pianta come il sargasso, La città di cui sarebbe originario Pulcinella.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sardonici, sardonico, sarebbe, sarebbero, sarei, saremmo, saremo « sareste » saresti, sarete, sargassi, sargasso, sarge, sargia, sari
Parole di sette lettere: sardine, sarebbe, saremmo « sareste » saresti, sarighe, sarissa
Vocabolario inverso (per trovare le rime): corrompeste, reste, dareste, ridareste, fareste, rifareste, pareste « sareste (etseras) » stareste, sottostareste, creste, cadreste, decadreste, ricadreste, scadreste
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAR, finiscono con E

Commenti sulla voce «sareste» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze