Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scarse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Ha scarse possibilità di farcela. Il suo curriculum non è granchè.
- Le riserve familiari sono ormai scarse per colpa di questa crisi!
- L'esame da superare è difficile ed inoltre ho scarse conoscenze in materia.
|
Citazioni da opere letterarie |
- Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Come una cieca, s'era abbandonata alla guida del marito; rimastane senza, si sentì sperduta nel mondo. E non uscì più di casa, tranne le domeniche, di mattina per tempo, per andare a messa nella prossima chiesa, accompagnata dalle due vecchie serve, ch'ella trattava come parenti. Nella stessa casa, anzi, si restrinse a vivere in tre camere soltanto, abbandonando le molte altre alle scarse cure delle serve e alle nostre diavolerie.
- La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Poteva questa lietezza essere anche il segno di un buon appetito: io mi tranquillai e mi misi a mangiare. Con le sue ciabatte di casa, con passo malfermo, egli s'accostò al desco e occupò il suo posto solito. Poi stette a guardarmi come mangiavo, mentre lui, dopo un paio di cucchiaiate scarse, non prese altro cibo e allontanò anche da sé il piatto che gli ripugnava. Ma il sorriso persisteva sulla sua vecchia faccia.
- I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): — È inutile, Enrico. Piccolo Tonno deve aver scorto questa luce e noi dobbiamo economizzare le piante che sono così scarse su quest'isolotto. Anche mantenendo il fuoco acceso tutta la notte, non riusciremmo a persuadere il mozzo che è un segnale di pericolo.
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scarse |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scarne, scarpe, scarsa, scarsi, scarso, scorse, sparse. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: care, case. |
Parole con "scarse" |
Iniziano con "scarse": scarseggi, scarsella, scarsetta, scarsette, scarsetti, scarsetto, scarsezza, scarseggia, scarseggio, scarseggiò, scarseggerà, scarseggerò, scarseggiai, scarseggino, scarsellina, scarselline, scarseggerai, scarseggerei, scarseggiamo, scarseggiano, scarseggiare, scarseggiata, scarseggiate, scarseggiati, scarseggiato, scarseggiava, scarseggiavi, scarseggiavo, scarselletta, scarsellette, ... |
»» Vedi parole che contengono scarse per la lista completa |
Parole contenute in "scarse" |
arse. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scarse" si può ottenere dalle seguenti coppie: scadete/deterse, scafo/forse, scapo/porse, scarico/ricorse, scarcera/cerase, scarcero/cerose, scardo/dose, scaro/osé, scarpe/pese, scarroccio/rocciose. |
Usando "scarse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cosca * = corse; fosca * = forse; mosca * = morse; pasca * = parse; pesca * = perse; tosca * = torse; * seda = scarda; * sedi = scardi; * sedo = scardo; * seni = scarni; * seno = scarno; * seta = scarta; ripesca * = riperse; * sedai = scardai; * sedano = scardano; * sedare = scardare; * sedata = scardata; * sedate = scardate; * sedati = scardati; * sedato = scardato; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scarse" si può ottenere dalle seguenti coppie: scarna/anse, scarola/alose. |
Usando "scarse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * espone = scarpone; * esponi = scarponi; * estate = scartate; * estati = scartati; * estera = scarterà; * estero = scarterò; * espierà = scarpiera; * esicaste = scaricaste; * esicasti = scaricasti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scarse" si può ottenere dalle seguenti coppie: scarda/seda, scardai/sedai, scardammo/sedammo, scardando/sedando, scardano/sedano, scardante/sedante, scardare/sedare, scardarono/sedarono, scardasse/sedasse, scardassero/sedassero, scardassi/sedassi, scardassimo/sedassimo, scardaste/sedaste, scardasti/sedasti, scardata/sedata, scardate/sedate, scardati/sedati, scardato/sedato, scardava/sedava, scardavamo/sedavamo, scardavano/sedavano... |
Usando "scarse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: forse * = fosca; morse * = mosca; * forse = scafo; * porse = scapo; * dose = scardo; * pese = scarpe; scarico * = ricorse; riperse * = ripesca; * deterse = scadete; * ricorse = scarico; * cerase = scarcera; * cerose = scarcero; * rocciose = scarroccio. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scarse" (*) con un'altra parola si può ottenere: * botta = scabrosetta; * botte = scabrosette; * botti = scabrosetti; * botto = scabrosetto. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.