Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «scusate», il significato, curiosità, forma del verbo «scusare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Scusate

Forma verbale

Scusate è una forma del verbo scusare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scusare.

Informazioni di base

La parola scusate è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: scu-sà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con scusate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Scusate, ma non sono d'accordo sul programma che state approvando!
  • Scusate per l'abbigliamento casual, ma in aeroporto hanno perso il mio bagaglio!
  • Eccomi arrivato; scusate il ritardo ma c'era un traffico pazzesco.
Citazioni da opere letterarie
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): La lista dei testimoni rassicuranti non era, a dir vero, felice; il vento è chiacchierone per definizione, il Principe era per metà siciliano. Di assoluta fiducia non c'erano che i cani e soltanto in quanto sprovvisti di linguaggio articolato. Don Ciccio però si era ripreso e la astuzia paesana gli aveva suggerito la risposta giusta, cioè nulla. “Scusate, Eccellenza, la vostra è una domanda inutile. Sapete già che a Donnafugata tutti hanno votato per il ‘sì'.”

Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Il canonico andava scaldandosi maggiormente di mano in mano, rivolto a mastro-don Gesualdo: — Bel guadagno avete fatto a imparentarvi con loro. Chi l'avrebbe detto... eh? L'avete sbagliata!... Scusate, donna Bianca! non parlo per voi che siete un tesoro!... Allora, cara donna Mariannina!... allora, quand'è così, muoia Sansone con tutti i Filistei.

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Se vi preme, cercherete magari di raddrizzare quel giudizio, dando schiarimenti, spiegazioni; se non vi preme, lascerete correre, scrollerete le spalle esclamando: "Oh infine, ho la mia coscienza e mi basta. "Non è così? Signori miei, scusate. Poiché vi è venuta in bocca una così grossa parola, permettete ch'io vi faccia entrare in mente un magro magro pensiero.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scusate
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scudate, scusare, scusata, scusati, scusato.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scuse, scat, suste, cute.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: scusante, scusaste, scusiate.
Parole con "scusate"
Iniziano con "scusate": scusateci, scusatemi, scusatevi.
Finiscono con "scusate": inescusate.
Parole contenute in "scusate"
usa, scusa, usate. Contenute all'inverso: eta.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scusate" si può ottenere dalle seguenti coppie: scudo/dosate, scura/rasate, scuri/risate, scurito/ritosate, scuro/rosate, scusai/aiate, scusami/amiate, scusare/areate, scusarmi/armiate, scusami/mite, scusano/note, scusare/rete, scusava/vate, scusavi/vite.
Usando "scusate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temi = scusami; * tendo = scusando; * tenti = scusanti; * tersi = scusarsi; * tesse = scusasse; * tessi = scusassi; * teste = scusaste; * testi = scusasti; * tessero = scusassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scusate" si può ottenere dalle seguenti coppie: scusi/issate, scuserà/areate, scusano/onte, scusare/erte.
Usando "scusate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etcì = scusaci.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scusate" si può ottenere dalle seguenti coppie: scusa/atea, scuse/atee, scusi/atei, scuso/ateo, scusami/temi, scusando/tendo, scusanti/tenti, scusarsi/tersi, scusasse/tesse, scusassero/tessero, scusassi/tessi, scusaste/teste, scusasti/testi.
Usando "scusate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dosate = scudo; * rasate = scura; * risate = scuri; * rosate = scuro; scusami * = amiate; * ritosate = scurito; * amiate = scusami; * note = scusano; * areate = scusare; * vite = scusavi; * armiate = scusarmi.
Sciarade incatenate
La parola "scusate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scusa+usate.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "scusate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dici = scudisciate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il perdono di chi chiede d'essere scusato, Esotico modo di scusarsi, Chi l'ha marcio non ha scusanti, Quando arrivano in genere si scusano, Si chiede scusandosi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: scusasse, scusassero, scusassi, scusassimo, scusaste, scusasti, scusata « scusate » scusateci, scusatemi, scusatevi, scusati, scusato, scusava, scusavamo
Parole di sette lettere: scusano, scusare, scusata « scusate » scusati, scusato, scusava
Vocabolario inverso (per trovare le rime): russate, usate, causate, abusate, accusate, riaccusate, ricusate « scusate (etasucs) » inescusate, riusate, inusate, annusate, disusate, tate, batate
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCU, finiscono con E

Commenti sulla voce «scusate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze