Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scusatemi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Scusatemi, ma non è colpa mia il treno era in ritardo.
- Scusatemi, signore, ma devo dirvi che nel vostro abbigliamento impeccabile stona un particolare: il cartellino del prezzo sulla giacca!
- Scusatemi se vi ho fatto aspettare, ma ho incontrato una signora che era stata scippata l'ho accompagnata a casa.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): “Si vede, zio, che mi avevano informato male; figuratevi che mi avevano anche detto che vi eravate messi d'accordo sulla dote e che oggi voi due sareste venuti a casa per il ‘riconoscimento.' Che trottole raccontano queste donne sfaccendate! Però anche se non sono veri questi discorsi dimostrano il desiderio del loro buon cuore. Adesso, zio, è inutile che resti qui: vo subito a casa a rimproverare mia sorella. E scusatemi; sono stato molto contento di avervi trovato in buona salute.”
Rimedio: la geografia di Luigi Pirandello (1920): Ed è una stizza – scusatemi – da sciocchi. Perché quelle condizioni voi le invidiate perché non sono le vostre, e se fossero, non sareste più voi, voglio dire con codesto desiderio di esser diversi da quelli che siete. No, no, cari miei. Il mio rimedio è un altro. Non facile certo neanche questo, ma possibilissimo. Tanto, che ho potuto io stesso farne esperienza.
Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): — La colpa è mia, — disse con voce tremante. — Scusatemi, ma non accadrà più; giacché mi son presa la croce, saprò sopportarla. Perdonatemi, perdonate lo scandalo, perdonate alla mia lingua. — Ah! — disse poi, mentre Elias pallido e silenzioso la divorava con gli occhi e zia Annedda chiudeva il portone, — che non ne sappiano nulla mia madre e i miei fratelli! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scusatemi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scusateci, scusatevi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scusati, scusami, scusai, scuse, scusi, scat, scemi, suste, semi, cute, usati, usai, atei. |
Parole contenute in "scusatemi" |
usa, temi, satem, scusa, usate, scusate. Contenute all'inverso: eta, meta. |
Lucchetti |
Usando "scusatemi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temino = scusano; * temibile = scusabile; * temibili = scusabili; * mici = scusateci; * temibilmente = scusabilmente. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scusatemi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scusabile/temibile, scusabili/temibili, scusabilmente/temibilmente, scusano/temino, scusateci/mici. |
Sciarade e composizione |
"scusatemi" è formata da: scusa+temi. |
Sciarade incatenate |
La parola "scusatemi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scusate+temi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.