Giochi di Parole |
La parola sentiva è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sen-tì-va. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: investa, svanite, svenati, sventai, sviante, tensiva (scambio di consonanti). |
sentiva si può ottenere combinando le lettere di: [est, set] + [ivan, navi, vani]; sten + [avi, vai, via]; [veti, vite] + [nas, san]; [site, stie, tesi] + van; nevi + sta; seni + tav. |
Componendo le lettere di sentiva con quelle di un'altra parola si ottiene: +ama = ansimavate; +ras = assentarvi; +tav = avventasti; +tav = avventista; +tav = avvistante; +toc = contestavi; +dir = darviniste; +[ade, dea] = desinavate; +alé = esavalenti; +osé = esistevano; +api = espiantavi; +poa = espiantavo; +ara = estraniava; +[ari, ira, ria] = estraniavi; +[aro, ora] = estraniavo; +cru = incurvaste; +[ire, rei] = inserivate; +tir = intervista; +tir = intraviste; +mio = investiamo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per sentiva |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mentiva, sentina, sentirà, sentita, sentivi, sentivo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mentivi, mentivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: senta, seni, seta, stiva, stia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: smentiva. |
Parole con "sentiva" |
Iniziano con "sentiva": sentivamo, sentivano, sentivate. |
Finiscono con "sentiva": assentiva, risentiva, consentiva, dissentiva, acconsentiva. |
Contengono "sentiva": assentivamo, assentivano, assentivate, consentivamo, consentivano, consentivate, dissentivamo, dissentivano, dissentivate, acconsentivamo, acconsentivano, acconsentivate. |
»» Vedi parole che contengono sentiva per la lista completa |
Parole contenute in "sentiva" |
iva, enti, senti. Contenute all'inverso: avi. |
Incastri |
Inserito nella parola aste dà ASsentivaTE; in conte dà CONsentivaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sentiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: sedete/detentiva, seme/mentiva, sentii/iva, sentimenti/mentiva, sentisti/stiva. |
Usando "sentiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mese * = mentiva; * vana = sentina; * vane = sentine; * vara = sentirà; * varo = sentirò; * vate = sentite; * varai = sentirai; * vaste = sentiste; * vasti = sentisti; sms * = smentiva; contese * = contentiva. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sentiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: senale/elativa, senta/attiva. |
Usando "sentiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = sentirà; * avrò = sentirò; * averi = sentieri; * avrai = sentirai; * avrei = sentirei; * avremo = sentiremo; * avrete = sentirete; * avranno = sentiranno; * avrebbe = sentirebbe; * avremmo = sentiremmo; * avreste = sentireste; * avresti = sentiresti; * avrebbero = sentirebbero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sentiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: rasenti/vara. |
Usando "sentiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rasenti = vara; vara * = rasenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sentiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: sentii/vai, sentina/vana, sentine/vane, sentirà/vara, sentirai/varai, sentirò/varo, sentiste/vaste, sentisti/vasti, sentite/vate. |
Usando "sentiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = sentivano; * atea = sentivate. |
Sciarade incatenate |
La parola "sentiva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: senti+iva. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sentiva" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mia = seminativa; * meta = sementativa. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.