Giochi di Parole |
La parola slacciante è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: calcinaste, scalciante (scambio di consonanti), scalcinate. |
slacciante si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): [est] + calcina; sten + [calcai]; nel + staccai; [nesti] + [calca]; lenì + stacca; lenti + [casca]; tic + scalena; [csi] + calante; cin + [calaste]; cent + [casali]; cinte + [lasca]; [censi] + calta; [celi] + stanca; celti + nasca; [lisce] + canta; scelti + anca; [lenci] + [casta]; clic + [ansate]; [cenci] + salta; lecci + [santa]; sta + calcine; tan + calcesi; [nas] + [alticce]; alt + [accinse]; slat + [cecina]; [santi] + [calce]; [alni] + stecca; ... |
Componendo le lettere di slacciante con quelle di un'altra parola si ottiene: +mah = almanacchiste; +bit = belcantistica; +pod = calpestandoci; +ara = ciarlatanesca; +[aro, ora] = ciarlatanesco; +[ilo, oli] = cicloanaliste; +bio = inaccostabile; +oso = neoscolastica; +[hip, phi] = spelacchianti; +bovi = antibolscevica; +[tour, turo, urto] = castanicolture; +[puri, rupi] = incapsulatrice; +[lire, riel] = incasellatrice; +[irto, orti, otri, ...] = inscatolatrice; +[isso, ossi] = neoclassicista; +[dito, doti] = occidentalista; +[malte, metal] = accastellamenti; +litro = cartellonistica; +sfide = declassificante; +[disfi, sfidi] = declassificanti; ... |
Vedi anche: Anagrammi per slacciante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scacciante, slaccianti, slacciaste, slanciante, spacciante. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: slacciate. Altri scarti con resto non consecutivo: slat, sacca, saia, sante, sane, sciante, sciate, scia, scie, siate, site, laccante, laccate, lacca, lane, liane, lite, acca, acne, aiate, ciane, cinte, cine, cane. |
Parole contenute in "slacciante" |
sla, ante, lacci, slacci, slaccia. Contenute all'inverso: etna. |
Incastri |
Si può ottenere da sante e lacci (SlacciANTE). |
Inserendo al suo interno col si ha ScolLACCIANTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "slacciante" si può ottenere dalle seguenti coppie: slacciamo/monte, slacciasti/stinte, slacciata/tante, slacciati/tinte, slacciato/tonte, slacciavi/vinte, slacciando/dote. |
Usando "slacciante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trasla * = tracciante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "slacciante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monte = slacciamo; * tinte = slacciati; * tonte = slacciato; * vinte = slacciavi; * dote = slacciando; * stinte = slacciasti. |
Sciarade e composizione |
"slacciante" è formata da: slacci+ante. |
Sciarade incatenate |
La parola "slacciante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: slaccia+ante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"slacciante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: si/laccante. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.