Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sorci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Il gatto ha l'abitudine di portarmi a casa i piccoli sorci che cattura.
- Promise che gli avrebbe fatto vedere i sorci verdi per tutto il male che gli aveva fatto.
- Luciana mi racconta che la sua gatta gioca con i sorci, ma io ho dei dubbi sul giocare.
|
Citazioni da opere letterarie |
- Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Continuando, oltrepassato lo stabilimento balneare ancora tutto sottosopra come una nave in costruzione, arrivai alla palizzata del molo. Mare da una parte e dall'altra, fino alla piattaforma di assi, dove giocavano alcuni ragazzi che al mio arrivo, conoscendomi già per un personaggio importante, se la svignarono come sorci, nascondendosi fra i macigni che sostengono la palizzata.
- L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Il capitano non aveva voluto sentir ragioni, e la piccola e bella biblioteca di padre Caspar era finita trasportata dalle correnti. Ma non bastava: benché padre Caspar si affannasse a dire che la peste può essere trasmessa dai cani e dalle mosche ma, a sua scienza, non certo dai topi, l'intero equipaggio si era messo a caccia di sorci, sparando dappertutto a rischio di provocar delle falle nella stiva. E infine, poiché dopo un giorno la febbre di padre Caspar continuava, e il suo bubbone non accennava a decrescere, il capitano aveva preso la sua decisione: tutti si sarebbero recati sull'Isola e là avrebbero atteso che il padre o morisse o guarisse, e la nave si purificasse di ogni influsso e flusso maligno.
- Arabella di Emilio De Marchi (1888): Le reminiscenze del passato erano quasi più forti dei bisogni del presente. Il Signore solo sa leggere i segreti della coscienza, e se il male non ha fatto mentire una moribonda, Dio doveva averla giudicata e compatita nella sua misericordia. E da vent'anni ormai la stessa Colomba s'era abituata a considerare le cose come oneste e naturali, allontanando sempre dal pensiero il sospetto, tutte le volte che le varie e le piccole circostanze della vita e l'indole di Ferruccio venivano a ridestarlo. Ma a certe scosse di terremoto che fanno crepar la terra, escono spaventati i più vecchi sorci: e Dio, che non paga al sabato, può benissimo far scontare a un figliuolo il peccato della mamma.
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sorci |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: porci, sorbi, sorbì, sordi, sorgi, sorsi, sorti, torci. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: forca, porca, porco, torca, torce, torco. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: orci, soci. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: scorci, sorcio, storci. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: cross. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: orcio. |
Parole con "sorci" |
Iniziano con "sorci": sorcio, sorcini, sorcino. |
Contengono "sorci": esorcismi, esorcismo, esorcista, esorciste, esorcisti, esorcizza, esorcizzi, esorcizzo, esorcizzò, esorcizzai, esorcistati, esorcistato, esorcistica, esorcistici, esorcistico, esorcizzano, esorcizzare, esorcizzata, esorcizzate, esorcizzati, esorcizzato, esorcizzava, esorcizzavi, esorcizzavo, esorcizzerà, esorcizzerò, esorcizzino, esorcistiche, esorcizzammo, esorcizzando, ... |
»» Vedi parole che contengono sorci per la lista completa |
Parole contenute in "sorci" |
orci. |
Incastri |
Inserito nella parola estati dà EsorciSTATI. |
Inserendo al suo interno bis si ha SORbisCI; con pil si ha SpilORCI; con miglia si ha SOmigliaRCI; con passar si ha SORpassarCI; con spinge si ha SOspingeRCI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sorci" si può ottenere dalle seguenti coppie: soave/averci, soda/darci, sodi/dirci, sofà/farci, sole/lerci, soleva/levarci, soma/marci, some/merci, somette/metterci, sospinge/spingerci, sosta/starci, sosto/storci, sorba/baci, sorbi/bici, sorda/daci, sordi/dici, sorpassando/passandoci, sorprendendo/prendendoci, sorprendiamo/prendiamoci, sorreggendo/reggendoci, sorridi/ridici... |
Usando "sorci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: leso * = lerci; maso * = marci; poso * = porci; * ciba = sorba; * cibi = sorbi; * cibo = sorbo; * cibi = sorbì; * cidì = sordi; * cita = sorta; * citi = sorti; * cito = sorto; toso * = torci; staso * = starci; * cibiamo = sorbiamo; * cibiate = sorbiate; * citiamo = sortiamo; * citiate = sortiate; * ciellina = sorellina. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sorci" si può ottenere dalle seguenti coppie: sorite/etici, sorresse/esserci, sorse/esci, sorte/etcì. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sorci" si può ottenere dalle seguenti coppie: sorba/ciba, sorbi/cibi, sorbiamo/cibiamo, sorbiate/cibiate, sorbo/cibo, sordi/cidì, sorellina/ciellina, sorta/cita, sorti/citi, sortiamo/citiamo, sortiate/citiate, sorto/cito. |
Usando "sorci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lerci * = leso; marci * = maso; * darci = soda; * dirci = sodi; * farci = sofà; * lerci = sole; * marci = soma; * merci = some; * averci = soave; * baci = sorba; * bici = sorbi; * bici = sorbì; * daci = sorda; * dici = sordi; * soci = sorso; * taci = sorta; * starci = sosta; starci * = staso; sorcini * = cinici; * levarci = soleva; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sorci" (*) con un'altra parola si può ottenere: pi * = psorici; * ph = sporchi; * ti = storici; ila * = isolarci; * caì = scorciai; * una = suonarci; aspi * = assopirci; erta * = esortarci; * care = scorciare; * cava = scorciava; * cavi = scorciavi; * cavo = scorciavo; * cute = scuoterci; * pila = spilorcia; * pass = sporcassi; * test = storcesti; * tate = storciate; ascia * = associarci; etera * = estorcerai; etere * = estorcerei; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.