Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con star e canzoni con star per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Una delle più grandi star del cinema di tutti tempi è stata Marilyn Monroe.
- Non star lì a guardare, cerca di renderti utile anche tu!
- La star del film ha partecipato alla prima ottenendo tantissimi applausi.
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Franco se la tolse in braccio, la baciò, l'accarezzò. Ella andava ripetendo fra i singhiozzi «papà mio, papà mio» con una voce accorata e grave che faceva male al cuore. Suo padre se ne struggeva tutto, le protestava di voler star sempre con lei e piangeva per il dolore d'ingannarla, per la commozione di quella tenerezza nuova che veniva proprio adesso.
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): — Ella si alza alle dieci o alle dieci e mezzo; prende un bagno di cui i profumi costano ciascun giorno otto o nove lire; e poi si mette allo specchio, ove impiega da un'ora e mezzo a due ore per l'abbigliamento della mattina, da due a tre per quello della sera, e da tre a tre e mezzo e spesso sino a quattro per la toletta da ballo o da teatro... È sorprendente... miracoloso, come una donna possa star tanto ad appuntarsi gli spilli!...
Una vita nuova di Fabio Volo (2021): «Tendenzialmente sì» aveva detto lei. E lui aveva trovato quella risposta meravigliosa. Combaciava con la sua superfilosofia del tradimento: per lui il tradimento è un'esperienza che fa bene, che toglie frustrazioni e cattivo umore, e di questo benessere godono tutte le persone che ti stanno intorno, compresa la compagna ufficiale. Insomma, il tradimento serve a far star bene la coppia. |
Titoli di Film |
- Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza (Regia di George Lucas; Anno 1977)
|
Canzoni |
- Radio Star (Cantata da: L'Aura; Anno 2005)
- Diventerai una star (Cantata da: Finley; Anno 2006)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per star |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: stai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: tar, sta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sitar, stara, stare, stari, staro, start, starà, starò. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: tara, tare, tari, taro, tarì, tarò. |
Parole con "star" |
Iniziano con "star": stara, starà, stare, stari, staro, starò, start, starai, starci, starei, starmi, starna, starne, starano, starare, starata, starate, starati, starato, starava, staravi, staravo, staremo, starerà, starerò, starete, stargli, starino, starlet, starter, ... |
Finiscono con "star": eurostar, rockstar, archistar, pornostar, superstar. |
Contengono "star": ostare, bastare, costare, destare, distare, gustare, listare, mestare, pestare, pistard, postare, restare, ristare, sestari, sostare, tastare, testare, tostare, vistare, bastarci, bastarda, bastarde, bastardi, bastardo, bastarle, bastarmi, bastarti, constare, costarci, costarmi, ... |
»» Vedi parole che contengono star per la lista completa |
Parole contenute in "star" |
sta, tar. |
Incastri |
Inserito nella parola dee dà DEstarE; in poe dà POstarE; in ree dà REstarE; in sei dà SEstarI; in tee dà TEstarE; in vie dà VIstarE; in baci dà BAstarCI; in bada dà BAstarDA; in badi dà BAstarDI; in bado dà BAstarDO; in coti dà COstarTI; in covi dà COstarVI; in devi dà DEstarVI; in moda dà MOstarDA; in mode dà MOstarDE; in peci dà PEstarCI; in pesi dà PEstarSI; in peti dà PEstarTI; in rene dà REstarNE; in teda dà TEstarDA; ... |
Inserendo al suo interno tolde si ha STAtoldeR. |
Lucchetti |
Usando "star" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aria = stia; * arie = stie; * ria = staia; * rio = staio; * rna = stana; * arano = stano; * arata = stata; * arate = state; * arati = stati; * arato = stato; * arava = stava; * aravi = stavi; * aravo = stavo; * arerò = stero; * arile = stile; * arili = stili; * aroma = stoma; * aromi = stomi; * arando = stando; * arante = stante; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "star" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * raia = stia; * raie = stie. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "star" si può ottenere dalle seguenti coppie: assist/arassi, cast/arca, contest/arconte, est/are, test/arte. |
Usando "star" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cast = arca; * test = arte; arca * = cast; arte * = test; * gas = targa; * mas = tarma; * pos = tarpo; * sos = tarso; * assist = arassi; rari * = arista; arassi * = assist; resi * = esista; * eros = tarerò; rappe * = appesta; * contest = arconte; ratei * = ateista; ratte * = attesta; arconte * = contest; rapati * = apatista; rumori * = umorista; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "star" si può ottenere dalle seguenti coppie: stella/arella, stelle/arelle, stenosi/arenosi, stero/arerò, stia/aria, stiamo/ariamo, stiano/ariano, stiate/ariate, stie/arie, stile/arile, stili/arili, stinga/aringa, sto/aro, stoma/aroma, stomatiche/aromatiche, stomatite/aromatite, stomatiti/aromatiti, stomi/aromi, strida/arrida, stridano/arridano, stride/arride... |
Usando "star" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stai = arai; stand * = andar; * stano = arano; * stare = arare; * stata = arata; * state = arate; * stati = arati; * stato = arato; * stava = arava; * stavi = aravi; * stavo = aravo; dir * = dista; per * = pesta; pur * = pusta; * dir = stadi; * andar = stand; * sir = stasi; * ter = state; * tir = stati; ter * = testa; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "star" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sta+tar. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "star" (*) con un'altra parola si può ottenere: * alé = saltare; * dea = stadera; * dee = stadere; * neo = stanerò; * tee = statere; * tua = statura; * ile = stilare; * ire = stirare; * vie = svitare; care * = castrare; erre * = estrarre; more * = mostrare; * alci = saltarci; * alla = saltarla; * alle = saltarle; * allo = saltarlo; * alti = saltarti; * alvi = saltarvi; * arie = sartiare; * aure = saturare; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Quadrare, Cadere, Tornare, Calzare, Affarsi, Confarsi, Avvenirsi, Addirsi, Convenirsi, Star bene - Quadrare sarebbe un calzare a capello, se nell'idea espressa da quest'ultimo verbo non entrasse quel tondeggiare della gamba che vien calzata; è dunque uno star proprio bene, un convenire perfettamente: ma quadrare esprime un non senso materiale suo proprio che non saprebbe altrimenti esprimersi, meno però nel caso di dover dire: questa idea, questa proposizione mi quadra, cioè mi piace, perché e mi par esattamente giusta e mi conviene. Cadere può in acconcio una cosa per ispeciale caso, abbenchè non sia forse di sua natura conveniente; ma si sa che le circostanze modificano le cose, come anche queste modificano le circostanze. Tornare si dice con un certo vezzo elegante e saporito di cosa spettante al vestito che stia bene alla cera, al portamento della persona: quel cappellino torna, o torna bene a quella signora, che a quell'altra non istarebbe bene punto punto. Affarsi è andar d'accordo, convenirsi di carattere e d'umore con altra persona; affarsi anco alle circostanze coll'uso e colla pazienza, e più di tutto con quella virtù della pieghevolezza che è propria delle anime ben fatte e amanti della pace. Addice cosa che non disconvenga, che non faccia torto o mal senso; e questo certe volte dipende dalle circostanze e dalle convenienze sociali più che dalla cosa in sè: non s'addice per certo a un magistrato andare per le strade canterellando; non s'addice a un uomo di cinquant'anni un gilè canarino e una cravatta rossa: tutte cose non cattive in sè. Avvenirsi è incontrarsi in qualcuno, e non mi pare in questo senso per nulla affine agli altri verbi qui notati; ha però il derivato avvenente, gentile parola, la quale fa vedere che l'avvenirsi suonasse e possa suonare a un certo modo come convenire, ma con un fare più largo e meno interessato che convenire non dice: conviene un negozio; conviene a un banchiere parlare di speculazioni; s'avviene una parola di santa carità in bocca a donna gentile, e le s'avviene come a cosa che bene le sta e le è naturale. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.