Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: saia, scia, soia, spia, stie, svia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: sia, sta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ostia, staia, stila, stima, stipa, stira, stiva, stria. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: tait. |
Parole con "stia" |
Iniziano con "stia": stiamo, stiano, stiate, stiaccini, stiaccino. |
Finiscono con "stia": ostia, bastia, bestia, nastia, restia, amnistia, angustia, aplestia, carestia, dinastia, modestia, molestia, sacrestia, sagrestia, sottostia, eucarestia, eucaristia, immodestia, pederastia, polimastia, autoplastia, litoclastia, ginecomastia, iconoclastia, pantoclastia. |
Contengono "stia": bastian, ostiari, bastiamo, bastiano, bastiate, bestiale, bestiali, bestiame, bestiami, bestiari, costiamo, costiate, destiamo, destiate, distiamo, distiate, gestiamo, gestiate, gustiamo, gustiate, listiamo, listiate, ostiario, pestiamo, pestiate, postiamo, restiamo, restiate, sostiamo, sostiate, ... |
»» Vedi parole che contengono stia per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola ori dà OstiaRI; in beli dà BEstiaLI; in como dà COstiaMO; in cote dà COstiaTE; in demo dà DEstiaMO; in dite dà DIstiaTE; in gemo dà GEstiaMO; in limo dà LIstiaMO; in lite dà LIstiaTE; in pomo dà POstiaMO; in remo dà REstiaMO; in rete dà REstiaTE; in tate dà TAstiaTE; in temo dà TEstiaMO; in tomo dà TOstiaMO; in veri dà VEstiaRI; in vite dà VIstiaTE; in conte dà CONstiaTE; in crine dà CRIstiaNE; in crini dà CRIstiaNI; ... |
Inserendo al suo interno tan si ha StanTIA; con mat si ha STImatA; con per si ha STIperA (stiperà); con pendi si ha STIpendiA; con retto si ha STrettoIA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stia" si può ottenere dalle seguenti coppie: sta/aia, stanno/annoia, stappa/appaia, star/aria, starter/arteria, stringo/ringoia. |
Usando "stia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cast * = caia; nas * = natia; * ala = stila; * alé = stile; * ali = stili; * ama = stima; * ami = stimi; * amo = stimo; * ape = stipe; * api = stipi; * ara = stira; * ari = stiri; * aro = stiro; * ava = stiva; * ave = stive; * avi = stivi; * avo = stivo; * alla = stilla; * allo = stillo; * amai = stimai; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stia" si può ottenere dalle seguenti coppie: star/raia, stavo/ovaia, strali/ilaria, strap/paria, strato/otaria. |
Usando "stia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pants * = pania; * aiata = stata; * aiate = state; * aiola = stola; * aiole = stole; * aioni = stoni. |
Cerniere |
Usando "stia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ace * = cesti; ade * = desti; adì * = disti; afa * = fasti; alé * = lesti; ali * = listi; ami * = misti; amo * = mosti; ape * = pesti; are * = resti; * ras = tiara; * sos = tiaso; ava * = vasti; ave * = vesti; avi * = visti; apre * = presti; asco * = scosti; aspo * = sposti; aste * = stesti; atei * = teisti; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "stia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caia * = cast; * aria = star; bua * = busti; dea * = desti; moa * = mosti; poa * = posti; rea * = resti; * moa = stimo; * poa = stipo; tea * = testi; stingo * = ingoia; * annoia = stanno; * appaia = stappa; * anoa = stiano; * atea = stiate; * ingoia = stingo; allea * = allestì; ardea * = ardesti; * arteria = starter; * marea = stimare; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "stia" (*) con un'altra parola si può ottenere: al * = astila; on * = ostina; * li = stilai; * mi = stimai; * pi = stipai; * vi = stivai; can * = castina; cin * = cistina; con * = costina; pio * = pistoia; * tac = statica; * tav = stativa; ceni * = cestinai; crea * = crestaia; cren * = crestina; frac * = frastica; iran * = istriana; onta * = ostinata; onte * = ostinate; orci * = ostricai; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Stia, Gabbia, Gabbione - La Stia e quella gabbia tutta di legno, dove si tengono polli e capponi a ingrassare per poi mangiarli. - Gabbia è quella, generalmente di filo di ferro, dove si tengono gli uccelli vivi per dilettarsi del loro canto, o per pura vaghezza. - Gabbione è Gabbia molto grande, dove si tengono più uccelli, e specialmente quella a più compartimenti, che si usa alla caccia della civetta. La Stia è alle volte anche di vimini. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Stia, Gabbia - Stia è gabbia da pollame, cioè capponi o altro simile: la gabbia è propriamente da uccelli, da fiere, e fu anche da uomini ne' tempi in cui la crudeltà de' supplizii faceva gran parte di barbare legislazioni. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Stia - S. f. Gabbia grande, dove comunemente si tengono i polli per ingrassarli. Il Menag. la vuole voce gotica. Ingl. Sty, Porcile. O forse anal. a Stiva, perchè i polli ci stanno stivati. Fir. Luc. 1. 1. (C) Ma chi volesse tenere un prigione in modo che non si fuggisse, bisognerebbe legarlo a' piedi di una botte di trebbiano…, di una stia di capponi grassi,… Matt. Franz. Rim. burl. 3. 92. (M.) E stando come polli nella stia, Si vivono a piè pari spensierati,… [G.M.] Fag. Commed. De' capponi e de' galletti nella stia. Baldovin. Compon. dramm. E' se gli ficcherebbe Che un gatto 'n una stia fussi un fagiano. (Gli si darebbe ad intendere che un gatto in una stia, ecc.)
[G.M.] Serdon. Prov. E' par che sia stato in stia (di pers. grassa).
[Cont.] A stia a stia. Posto avverbialm., vale In numero di quanti n'entrano in una stia. Sass. Lett. 132. E di Fiandra e di Brettagna (vengono) l'uova e le galline, il gallo e' capponi; e vedonsi a stia a stia.
2. Per simil. Chiusura fatta anche per altri animali. G. V. 6. 71. 1. (C) Uscìo il detto lione della sua stia, correndo per la terra. E 10. 187. 1. Nacquero in Firenze due leoni di leone e leonessa del Comune, che stavano in istia. [Val.] Pucc. Centil. 10. 31. Il Lion del Comun fuggì di stia Onde tutta Firenze n'ebbe affanni. T. Diod. Mal. 4. Saltellerete a guisa di vitelli di stia.
Franc. Sacch. Nov. 25. (C) Il prete doloroso… ne fu menato così capponato a una stia, e là alquanti dì si fece curare.
3. [Val.] Fig. Prigione, Luogo chiuso, difeso, Città assediata, ecc. Pucc. Centil. 49. 64. De' Guelfi furon morti certi, E gli altri rifuggîr dentro alla stia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.