Giochi di Parole |
La parola subalterne è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. |
Anagrammi |
subalterne si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): [sul] + [nerbate]; unte + sberla; [nutre] + [balse]; nel + rubaste; [sente] + burla; tener + blusa; [leste] + bruna; [bus] + tenerla; brut + [lesena]; blu + [esterna]; rebus + lenta; ben + urlaste; [bune] + [lastre]; brune + [lesta]; bel + strenua; [blue] + [starne]; [blues] + [entra]; burle + [sante]; bene + [lustra]; blese + nutra; sberle + unta; nebule + star. |
Componendo le lettere di subalterne con quelle di un'altra parola si ottiene: +bot = abbrustolente; +chi = tribunalesche; +[cefo, foce] = confabulereste; +[fico, foci] = confabuleresti; +[lisi, sili] = ultrasensibile; +[berrò, borre] = stralunerebbero; +grigie = ingarbugliereste; +mirice = irrecusabilmente. |
Vedi anche: Anagrammi per subalterne |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: subalterna, subalterni, subalterno. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sure, sale, sane, sterne, sten, sere, ulne, urne, balere, balene, bare, berne, bere, bene, altere, altre, alee, atene, atee, atre, lene. |
Parole contenute in "subalterne" |
alt, sub, ter, alte, terne, alterne. Contenute all'inverso: bus. |
Sciarade e composizione |
"subalterne" è formata da: sub+alterne. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.