(indicativo presente).
Il suono delle campane mi assordò per mezza giornata. |
Durante la vacanza estiva in Alto Adige ascoltai il suono dei corni. |
Alcune volte, sulla linea telefonica, capita di sentire un suono metallico incomprensibile. |
Il suono analogico è di gran lunga più caldo e coinvolgente rispetto al digitale. |
Il silenzio della notte è stato rotto improvvisamente dall'inquietante suono delle sirene delle ambulanze. |
Quando gli aerei tedeschi Stuka si buttavano in picchiata per sganciare le loro bombe, emettevano un suono terrificante. |
Abbiamo indossato i pattini da ghiaccio, come tutti gli inverni e, tenendoci per mano, siamo scivolati sulla pista al suono di un valzer. |
Quando sono al pascolo capisco il suono diverso dei mugghi delle mucche da quelli dei vitelli. |
Orfeo morì tragicamente tentando di salvare dagli inferi, con il suono melodioso della lira, la sua amata sposa Euridice. |
Alla mente umana, risulta facile associare un profumo, un suono, una immagine ad un ricordo. |
Il suono dell'arpa è dolcissimo e ci vuole molta delicatezza a suonarla. |
Nell'aria del paese riecheggia il suono delle campane. |
Improvvisamente udii uno strano suono modulato provenire dalla casa abbandonata. |
Il musicista, per la sua nuova composizione, cercò di trovare un suono assonante con il sibilo del vento. |
Gli accordi con la chitarra che mia nipote faceva avevano un suono dolce. |
Se ci assordasse un po' di meno, con il suono della tromba, saremmo tutti più contenti! |
È una mia impressione o si sente un suono tambureggiante proveniente da lontano? |
Il suono della tua chitarra elettrica mi sta assordando. |
A scuola facevamo le esercitazioni per gli incendi, al suono della campanella evacuai dall'edificio con tutti gli studenti. |
Per attutire il suono del piano ho ovattato tutte le pareti dello studio di casa. |