Giochi di Parole |
La parola sventrare è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: sventrerà (scambio di vocali). |
sventrare si può ottenere combinando le lettere di: [ter, tre] + sverna; sten + verrà; vere + trans; verste + rna; revers + tan; ventre + ras. |
Componendo le lettere di sventrare con quelle di un'altra parola si ottiene: +osa = arroventasse; +tao = arroventaste; +sii = interessarvi; +emo = manovrereste; +mio = manovreresti; +pie = perseveranti; +sii = rinsavireste; +[ari, ira, ria] = rinserravate; +sei = rinvasereste; +sii = rinvaseresti; +[api, pia] = ripresentava; +pii = ripresentavi; +[pio, poi] = ripresentavo; +[api, pia] = rispaventare; +[api, pia] = rispaventerà; +[pio, poi] = rispaventerò; +mio = riversamento; +oca = scaraventerò; +sos = sventrassero; +non = sventreranno; +tic = trascrivente; +tai = trasteverina; +tiè = trasteverine; ... |
Vedi anche: Anagrammi per sventrare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sventrate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sventare. Altri scarti con resto non consecutivo: sventa, svenare, senta, sente, seta, sete, sera, serre, sere, stare, star, ventre, vena, vene, vera, vere, ente, erre, trae, tare. |
Parole contenute in "sventrare" |
are, tra, rare, entra, entrare, sventra. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sventrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sventa/arare, svento/orare, sventrai/ire, sventramenti/mentire, sventramento/mentore, sventrata/tare. |
Usando "sventrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = sventrata; * areate = sventrate; * areati = sventrati; * areato = sventrato; * rendo = sventrando; * resse = sventrasse; * ressi = sventrassi; * reste = sventraste; * resti = sventrasti; * ressero = sventrassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sventrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: svenne/entrare, sventrerà/areare, sventrata/atre, sventrato/otre. |
Usando "sventrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sventrata; * erte = sventrate; * erti = sventrati; * erto = sventrato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sventrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sventra/area, sventrata/areata, sventrate/areate, sventrati/areati, sventrato/areato, sventrai/rei, sventrando/rendo, sventrasse/resse, sventrassero/ressero, sventrassi/ressi, sventraste/reste, sventrasti/resti, sventrate/rete, sventrati/reti. |
Usando "sventrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = sventramenti; * mentore = sventramento. |
Sciarade incatenate |
La parola "sventrare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sventra+are, sventra+rare, sventra+entrare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sventrare - V. a. Trarre le interiora di corpo agli animali, per poi mangiarli. Sventrare un agnello, un majale. Lat. Exentero. Gr. ̓Εξεντερεύω.
2. Ferire nel ventre, in modo che n'escano gl'intestini, e anco in tal modo uccidere. Bocc. Nov. 3. g. 5. (C) Alla fine da loro atterrato e strozzato, fue subitamente sventrato. G. V. 12. 66. 7. Solo intendeano a sventrare i cavalli. [Val.] Fortig. Ricciard. 2. 24. Bafusse sventra, e gli escon le budella.
[G.M.] Fu sventrato da un manzo con una cozzata. Onde l'imprecaz. da non ripetere. Baldovin. Compon. dramm. Un corno che ti sventri.
3. N. pass. Per Passarsi coi colpi il ventre, Uccidersi. Tac. Dav. Ann. 2. 39. (C) Rimaso al bujo oggimai della morte, con due colpi si sventra.
4. N. ass. Per Mangiare e bere assai. Malm. 7. 12. (C) Io vo' stasera anch'io far le mie lotte, Bench'io stia bene, sia ripieno e sventri (cioè, quasi scoppi, per aver troppo mangiato). [G.M.] Minucc. Not. ivi. Sventrare vuol dire ancora Mangiare e bere assai. Fag. Commed. Gli sventra quanto vuole. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.