Forma di un Aggettivo |
"tante" è il femminile plurale dell'aggettivo indefinito tanto. |
Foto taggate tante | ||
![]() Foto 1046026001 | ![]() Zucche arancio al mercato | ![]() unico spettatore |
Giochi di Parole |
La parola tante è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (etna). Divisione in sillabe: tàn-te. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: natte (scambio di consonanti), netta, tenta (scambio di vocali). |
Componendo le lettere di tante con quelle di un'altra parola si ottiene: +olé = alettone; +[ilo, oli] = alettoni; +ama = amentata; +[ami, mai, mia] = amentati; +[amo, moa] = amentato; +hac = anchetta; +[ami, mai, mia] = animetta; +mie = animette; +[sai, sia] = anisetta; +sei = anisette; +nei = annettei; +ano = annotate; +[ori, rio] = anortite; +ani = antenati; +ano = antenato; +caì = anticate; +sii = antitesi; +[sai, sia] = asinetta; +sei = asinette; +sii = asinetti; +osi = asinetto; +[sua, usa] = astenuta; +sue = astenute; +[sui, usi] = astenuti; ... |
Vedi anche: Anagrammi per tante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dante, fante, mante, sante, tanta, tanti, tanto, tinte, tonte. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bantu, bantù, canta, canti, canto, cantò, fanti, manta, manti, manto, pants, santa, santi, santo, vanta, vanti, vanto, vantò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: ante, tate, tane. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: stante. |
Parole con "tante" |
Finiscono con "tante": stante, aitante, astante, citante, cotante, datante, dotante, gitante, istante, mutante, natante, notante, optante, ottante, potante, rotante, urtante, votante, abitante, agitante, aiutante, alitante, bastante, buttante, cantante, captante, chetante, cintante, contante, costante, ... |
Contengono "tante": astanteria, astanterie, ottantenne, ottantenni, ottantennio, ottantesima, ottantesime, ottantesimi, ottantesimo, settantenne, settantenni, settantesima, settantesime, settantesimi, settantesimo, bastantemente, costantemente, dilettantesca, dilettantesco, settantennale, settantennali, dilettantesche, dilettanteschi, centottantesima, centottantesime, centottantesimi, centottantesimo, protestantesimi, protestantesimo, ultraottantenne, ... |
»» Vedi parole che contengono tante per la lista completa |
Parole contenute in "tante" |
tan, ante. Contenute all'inverso: etna. |
Incastri |
Inserendo al suo interno app si ha TappANTE; con sta si ha TAstaNTE; con tua si ha TAtuaNTE; con est si ha TestANTE; con ore si ha ToreANTE; con ram si ha TramANTE; con rem si ha TremANTE; con uff si ha TuffANTE; con cita si ha TAcitaNTE; con agli si ha TagliANTE; con glie si ha TAglieNTE; con tali si ha TANtaliTE; con rocca si ha TAroccaNTE; con orchi si ha TorchiANTE; con ranci si ha TranciANTE; con rebbi si ha TrebbiANTE; con ripudi si ha TripudiANTE; con ondeggi si ha TondeggiANTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tante" si può ottenere dalle seguenti coppie: taci/cinte, tacita/citante, taco/conte, tale/lente, tarantola/rantolante, tarida/ridante, taride/ridente, tascaccia/scacciante, taschettina/schettinante, tasmania/smaniante, tasta/stante, tasti/stinte, tatara/tarante, tau/unte, taurina/urinante, tavola/volante, tavole/volente, tanfata/fatate, tango/gote. |
Usando "tante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cita * = cinte; data * = dante; fata * = fante; meta * = mente; mota * = monte; muta * = munte; pita * = pinte; pota * = ponte; seta * = sente; vita * = vinte; amata * = amante; arata * = arante; beata * = beante; orata * = orante; osata * = osante; sputa * = spunte; stata * = stante; * tetra = tantra; usata * = usante; aerata * = aerante; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tante" si può ottenere dalle seguenti coppie: tait/tinte. |
Usando "tante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiat * = finte; * etica = tanica; * etiche = taniche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tante" si può ottenere dalle seguenti coppie: tana/tea, tane/tee, tank/tek, rattan/ratte. |
Usando "tante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cinte * = cita; mente * = meta; monte * = mota; munte * = muta; pinte * = pita; ponte * = pota; sente * = seta; * cinte = taci; * conte = taco; * lente = tale; vinte * = vita; spunte * = sputa; * gote = tango; * stinte = tasti; * tantra = tetra; tar * = arante; assente * = asseta; avvinte * = avvita; facente * = faceta; incinte * = incita; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "tante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tan+ante. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tante" (*) con un'altra parola si può ottenere: al * = atlante; sa * = stanate; si * = stantie; * re = traente; san * = stanante; sia * = staniate; sim * = stimante; sir * = stirante; tau * = tatuante; * ria = trainate; atre * = attraente; sari * = sartiante; sere * = stanerete; sudi * = studiante; acume * = acutamente; allea * = altalenate; grame * = gratamente; porle * = portalente; rissa * = ritassante; scava * = stancavate; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: aerai. |
Definizioni da Cruciverba |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tanta, tantali, tantalio, tantalite, tantaliti, tantalo, tantan « tante » tanti, tantina, tantine, tantinella, tantinelle, tantinelli, tantinello |
Parole di cinque lettere: tanta « tante » tanti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abusante, accusante, riaccusante, ricusante, scusante, riusante, annusante « tante (etnat) » datante, retrodatante, postdatante, calafatante, sfatante, regatante, fiatante |
Indice parole che: iniziano con T, con TA, parole che iniziano con TAN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |