Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con etna per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Vorrei tanto assistere all'eruzione dell'Etna un giorno.
- In questi giorni è iniziata una nuova eruzione dell'Etna.
Non ancora verificati:- Nell'estate appena trascorsa sono finalmente riuscito a salire sull'Etna a vedere l'eruzione da vicino.
|
Citazioni da opere letterarie |
- Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Guardava un po' scoraggiato anche lui quelle campagne dove non si scorgeva un fil d'erba, quel cielo che, da mesi e mesi, non mostrava agli occhi ansiosi l'ombra di una nuvoletta all'orizzonte. Soltanto l'Etna fumava, quasi volesse ingannare la gente facendo scambiare per nuvole le dense ondate di fumo del suo cratere, che il vento disperdeva lontano.
- L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Paolo e Maria, spiegando il loro volo, dalla Spezia giunsero ben presto al disopra della Sicilia, dove mandarono dall'alto un saluto all'Etna, che da parecchi secoli era spento del tutto.
- Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Oh, hanno capito?» sussurrò il dottor Grigiolo con gli occhi fuori della testa. «L'Etna, corpo! Capace di venir qua con la stecca, perdia!
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per etna |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: enna. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: eta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: etnea, etnia. |
Parole con "etna" |
Iniziano con "etna": etnarca, etnarchi. |
Contengono "etna": vietnamita, vietnamite, vietnamiti. |
Incastri |
Inserendo al suo interno erodi si ha ETerodiNA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "etna" si può ottenere dalle seguenti coppie: eta/ana, etano/anona, etcì/cina, etico/icona, etti/tina. |
Usando "etna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nati = etti; * nato = etto; * aia = etnia; * aie = etnie. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "etna" si può ottenere dalle seguenti coppie: etera/arena. |
Usando "etna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dite * = dina; dote * = dona; gite * = gina; kite * = kina; lite * = lina; mete * = mena; mite * = mina; nate * = nana; note * = nona; pite * = pina; rate * = rana; rete * = rena; tate * = tana; vate * = vana; avete * = avena; beote * = beona; brute * = bruna; corte * = corna; crete * = crena; diate * = diana; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "etna" si può ottenere dalle seguenti coppie: neet/nane, set/nas. |
Usando "etna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * neet = nane; nane * = neet. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "etna" si può ottenere dalle seguenti coppie: etti/nati, etto/nato. |
Usando "etna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cina = etcì; * tina = etti; * anona = etano; * icona = etico. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "etna" (*) con un'altra parola si può ottenere: do * = detona; ari * = aretina; bai * = betaina; cru * = certuna; csi * = cestina; coi * = cetonia; cri * = cretina; * mai = ematina; poi * = poetina; tai * = teatina; dono * = detonano; dota * = detonata; dote * = detonate; doti * = detonati; doto * = detonato; * seri = esternai; * erre = eternare; * erta = eternata; * erte = eternate; * erti = eternati; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.