Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Foto taggate taschino | ||
![]() Foto 238946004 | ![]() Regale... | ![]() Preparativi per la serata |
Informazioni di base |
La parola taschino è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ta-schì-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con taschino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Johnny uscì sul ciglione e guardò a Castino: mai era apparso tanto nitido e vivisezionabile nell'aria cristallina, ma non si scorgeva movimento di uomini. Johnny sospirò e andò a spaccare a tallonate la crosta gelata dello stagno fuori del cancello. Non si lavò, trasse dal taschino il suo spazzolino e si lavò appena i denti con quell'acqua ustionante. Ettore trattenendo il fiato intinse due dita d'acqua e le passò sulle sue palpebre gonfie. Niente di più. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Senza sollevare il cipiglio il Bomber subiva, le braccia intrecciate, il taschino del giubbotto che rivelava la presenza rettangolare delle sigarette. Qualcuno batté con la punta dell'indice accusatore contro quell'ingombro, il Bomber sfoderò, aprì, fece vedere, due sole le sigarette che apparvero, qualcuno rise, il Bomber scosse la testa con disgusto. L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Pensando alla banconota da cinque lire che avrebbe dovuto infilare nel taschino della guardia, Valenza scalò di corsa la collina e arrivò fino al cimitero. Ansimando un po' per la fatica e un po' per la paura, perché era superstizioso, spinse il cancelletto di ferro battuto ed entrò. Lì, proprio in cima alla collina, il terreno si incurvava a schiena d'asino, irto di tombe che sembravano spuntate a caso, come peli. Di legno dipinto in rosso e verde, di pietra nera liscia e qualcuna anche candida di marmo, le lapidi riflettevano la luce della luna, quando c'era, e bucavano la nebbia che si aggirava tra le croci come una biscia d'acqua, lucida e scura. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per taschino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: caschino, raschino, tacchino, taschina, taschine, taschini. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tasi, taso, taci, taco, tino, asco, asino, acino, scio, sino. |
Parole con "taschino" |
Finiscono con "taschino": intaschino. |
Parole contenute in "taschino" |
chi, aschi, chino. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "taschino" si può ottenere dalle seguenti coppie: tabù/buschino, tara/raschino, tari/rischino. |
Usando "taschino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: meta * = meschino; mota * = moschino; rata * = raschino; rita * = rischino; fiata * = fiaschino; invita * = invischino; ripeta * = ripeschino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "taschino" si può ottenere dalle seguenti coppie: taser/rechino. |
Usando "taschino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiat * = fischino. |
Lucchetti Alterni |
Usando "taschino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: meschino * = meta; moschino * = mota; rischino * = rita; * buschino = tabù; * rischino = tari; invischino * = invita; ripeschino * = ripeta; inno * = intaschi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"taschino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tsh/acino. |
Intrecciando le lettere di "taschino" (*) con un'altra parola si può ottenere: fanti * = fantastichino. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Taschina, Taschino, Taschetta - Taschina, qualunque piccola tasca dei vestiti, ma più spesso di quelle che sono una a destra l'altra a sinistra in simmetria. Taschino più propriamente di quella piccola taschina che non ha nel vestito la sua compagna. A sinistra della sottoveste gli uomini ci hanno il taschino dell'orologio; le donne questo taschino lo hanno spesso esternamente sul giubbino o presso la cintura della sottana. C‘è, specie tra' preti, chi il taschino dell'orologio l'ha sul davanti dei calzoni; e c‘è anche il taschino per il coltello, come l'avevano i Bravi di Don Rodrigo. — Quelle della sottoveste, una di qua una di là, son tasche, o taschine, o taschini; ma il taschino per antonomasia sta al disopra della taschina a sinistra. Proverbialmente per altro si dice metter mano al taschino non alla taschina. — Taschetta non parrebbe proprio che di tasca in forma di borsa o di bisaccia, da portarsi in mano o sulle spalle. G. F. [immagine] |
Bisaccia, Saccoccia, Tasca, Taschino - «La Bisaccia, dice il Capponi, è quel doppio sacco che si appende sul dorso della cavalcatura, da tenervi le provvisioni chi viaggia; e anche quella che portano i frati quando vanno alla cerca, che l'una risponde sul davanti, l'altra sul di dietro.» - Tasca è una piccola sacchetta di tela, adattata nella parte interna delle vesti, con apertura all'esterno; e serve a mettervi fazzoletto, chiavi e altre cose bisognevoli. - Alcuni la dissero e la dicono, con garbata figura, Scarsella; e qualcuno Saccoccia, che varrebbe tasca più grande delle comuni, ma è di raro uso. - Taschini sono quelle tasche più piccole, che si fanno alle parti laterali del corpetto, e nelle quali si tiene o l'orologio, o i denari, o altri piccoli oggetti. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Taschino - S. m. Dim. di TASCA; e dicesi specialmente di quella taschetta nel petto della sottoveste. (Man.) [Val.] Fag. Rim. 3. 8. Quella vostra patente prezïosa… Non la vo' nel taschin tenere ascosa.
T. Il taschino dell'oriuolo. 2. [Val.] Entrare nel taschino; lo stesso, ma men com. che Entrare in tasca. Diventar nojoso, Esser preso a uggia. Fag. Rim. 2. 244. Or farvi entrare in tasca o nel taschino, Cosa a voi ignota… 3. Metter mano al taschino. [Val.] Spendere, Pagare. Fag. Rim. 6. 119. Ed io, che se al taschin non metto mano, Non ho mai nulla. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: taschetta, taschette, taschettina, taschettine, taschina, taschine, taschini « taschino » tascona, tascone, tasconi, taser, tasi, tasmania, tasmaniana |
Parole di otto lettere: taschina, taschine, taschini « taschino » tasmania, tassammo, tassando |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): turchino, caschino, ricaschino, fiaschino, damaschino, raschino, maraschino « taschino (onihcsat) » intaschino, arabeschino, adeschino, tedeschino, meschino, inneschino, disinneschino |
Indice parole che: iniziano con T, con TA, parole che iniziano con TAS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |