Giochi di Parole |
La parola taschettina è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: schettinata, schiattante. |
taschettina si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): tsh + [anticate]; hit + [cantaste]; test + chinata; sten + [chattai]; [nesti] + chatta; the + [cantasti]; neh + scattati; chi + [settanta]; teschi + [natta]; tinche + [stata]; tan + [chetasti]; [nas] + tattiche; [atti] + stanche; [stanti] + cheta; [atte] + stanchi; [sante] + chatti; [attenti] + cash; [attinse] + chat; [nettasti] + hac. |
Componendo le lettere di taschettina con quelle di un'altra parola si ottiene: +bai = anabattistiche; +[fai, ifa] = fantastichiate; +cin = insacchettanti; +[csi, ics, sci, ...] = insacchettasti; +cin = stentacchianti; +[csi, ics, sci, ...] = stentacchiasti; +[reef, refe] = fantasticherete; +cave = insacchettavate; +gemo = magnetostatiche; +cave = stentacchiavate; +[frese, sfere] = fantastichereste; +ricce = insacchettatrice; +ricci = insacchettatrici; +cultori = contrattualistiche. |
Vedi anche: Anagrammi per taschettina |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tacchettina, taschettine, vaschettina. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: vaschettine. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: taschetta, taschina, tasca, tasti, tasta, tace, taci, tata, tana, theta, tettina, tetti, tetta, teta, teina, aschi, ascetta, asceti, asceta, asce, ascia, asti, asta, asina, asia, achei, achea, aceti, actina, ahia, atti, atta, schei, scena, scia, setta, seta, stia, cheti, cheta, china, ceti, cena, cina, etna. |
Parole contenute in "taschettina" |
che, etti, tina, tasche, schettina. Contenute all'inverso: ani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "taschettina" si può ottenere dalle seguenti coppie: tali/lischettina. |
Usando "taschettina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * schettinare = tare; * schettinata = tata; * schettinate = tate; * schettinante = tante; * schettinanti = tanti; * schettinasse = tasse; * schettinassi = tassi; * schettinasti = tasti; * schettinassero = tasserò; fiata * = fiaschettina. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "taschettina" si può ottenere dalle seguenti coppie: nota/schettinano, tata/schettinata, teta/schettinate, vita/schettinavi, vota/schettinavo. |
Usando "taschettina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: schettinano * = nota; schettinata * = tata; schettinate * = teta; schettinavi * = vita; schettinavo * = vota; * nota = schettinano; * tata = schettinata; * teta = schettinate; * vita = schettinavi; * vota = schettinavo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "taschettina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lischettina = tali; * tasse = schettinasse; * tassi = schettinassi; * tasti = schettinasti; * tasserò = schettinassero. |
Sciarade incatenate |
La parola "taschettina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tasche+schettina. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.