Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con tasche e canzoni con tasche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Il jeans cool del momento ha cinque tasche rettangolari.
- Avendo le tasche piene di caramelle, pensò di donarle a dei bambini.
- Ho le tasche della giacca piene di fazzolettini di carta.
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Nuovi singhiozzi, nuove lagrime, affannosa ricerca del fazzolettone per tutte le tasche, brancicamento, molto spiacevole a Piero, delle lenzuola, scoperta finalmente, del sudicio coso fra le gambe della sedia quando gli occhi si erano asciugati da sé e Zaneto non poteva, decentemente, rimettersi a lagrimare.
La biondina di Marco Praga (1893): Poi, gli aveva messa sotto le narici una boccettina di sali che egli teneva appesa insieme con una miriade di ninnoli ad una catena d'argento che lo circondava alla vita, sotto il panciotto, e della quale i due capi andavano a cadere nelle tasche dei pantaloni. Tutto ciò aveva fatto senza affrettarsi troppo.
La cassaforte di don Fiorenzo di Adolfo Albertazzi (1918): E sorrise, indulgente a sé stesso, alla sua debolezza. In verità, per resistere alla gola aveva patito più che per ogni altra tentazione e contrizione; forse perché aveva patito tanto da ragazzo! E riebbe il senso doloroso e strano d'allorché, coi libri sotto il braccio e le mani nelle tasche vuote, si fermava in città, davanti alle vetrine dei pasticcieri e alle botteghe dei fruttaioli. |
Scioglilingua |
- Tre tozzi di pan secco / in tre strette tasche stanno.
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tasche |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: basche, lasche, tacche, tosche, vasche. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: baschi, caschi, laschi, maschi, raschi. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari o in quelle dispari si ha: tsh e ace. Altri scarti con resto non consecutivo: tace, asce. |
Parole con "tasche" |
Iniziano con "tasche": taschetta, taschette, taschettina, taschettine. |
Finiscono con "tasche": paratasche, rompitasche, svuotatasche. |
Contengono "tasche": intascherà, intascherò, intascherai, intascherei, intascheremo, intascherete, intascheranno, intascherebbe, intascheremmo, intaschereste, intascheresti, intascherebbero. |
»» Vedi parole che contengono tasche per la lista completa |
Parole contenute in "tasche" |
che. |
Incastri |
Inserendo al suo interno aggi si ha TaggiASCHE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tasche" si può ottenere dalle seguenti coppie: tabi/bische, taco/cosche, tali/lische, tasca/cache, tasconi/coniche, tasmania/maniache, taso/oche, tassemi/semiche, tastoni/toniche. |
Usando "tasche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scherma = tarma; * cheta = tasta; * cheti = tasti; * cheto = tasto; mota * = mosche; * scherano = tarano; * chetai = tastai; bruta * = brusche; fiata * = fiasche; * schermare = tarmare; * schermata = tarmata; * schermate = tarmate; * schermati = tarmati; * schermato = tarmato; * chetano = tastano; * chetare = tastare; * chetate = tastate; * chetato = tastato; * chetava = tastava; * chetavi = tastavi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tasche" si può ottenere dalle seguenti coppie: tasse/esche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tasche" si può ottenere dalle seguenti coppie: data/scheda, datata/schedata, datità/schedati, dita/schedi, dota/schedo. |
Usando "tasche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scheda * = data; schedi * = dita; schedo * = dota; schedata * = datata; schedati * = datità; * data = scheda; * dita = schedi; * dota = schedo; * datata = schedata; * datità = schedati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tasche" si può ottenere dalle seguenti coppie: tai/schei, tarano/scherano, tarma/scherma, tarmare/schermare, tarmata/schermata, tarmate/schermate, tarmati/schermati, tarmato/schermato, tarmatura/schermatura, tasta/cheta, tastai/chetai, tastammo/chetammo, tastando/chetando, tastano/chetano, tastante/chetante, tastare/chetare, tastarono/chetarono, tastasse/chetasse, tastassero/chetassero, tastassi/chetassi, tastassimo/chetassimo... |
Usando "tasche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mosche * = mota; * bische = tabi; * cosche = taco; * lische = tali; brusche * = bruta; volsche * = volta; mulesche * = muleta; tasconi * = coniche; * coniche = tasconi; * semiche = tassemi; * toniche = tastoni; * inie = taschini; * maniache = tasmania. |
Intarsi e sciarade alterne |
"tasche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tsh/ace. |
Intrecciando le lettere di "tasche" (*) con un'altra parola si può ottenere: posi * = potassiche; * risi = triassiche; aviti * = atavistiche; fanti * = fantastiche; metati * = metastatiche; animati * = antiasmatiche; parigine * = partigianesche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.