Giochi di Parole |
La parola tatticismi è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), i (tre). |
Anagrammi |
tatticismi si può ottenere combinando le lettere di: miti + scatti; [istmi, misti, stimi] + città; ittismi + tac; cisti + matti; cistiti + mat. |
Componendo le lettere di tatticismi con quelle di un'altra parola si ottiene: +che = macchiettisti; +emo = scimmiottiate; +[ave, eva] = semicattività; +ape = simpateticità; +ano = sintomaticità; +anoa = asintomaticità; +home = chemiotattismi; +[egli, geli, gilè, ...] = legittimistica; +[loro, orlo] = mostriciattoli; +cache = macchiettistica; +[cechi, ciche] = macchiettistici; +[areno, erano, onera, ...] = marionettistica; +[norie, oneri, renio] = marionettistici; +[onero, onore] = marionettistico; +[forno, ronfo] = morfosintattici; +monete = ottimisticamente; +[lariani, linaria] = antimilitaristica; +[orinali, rionali] = antimilitaristico; ... |
Vedi anche: Anagrammi per tatticismi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: tatticismo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: atticismi. Altri scarti con resto non consecutivo: tattismi, taci, tisi, attimi, acmi. |
Parole contenute in "tatticismi" |
tic, atti, attici, tattici, atticismi. Contenute all'inverso: sic, città. |
Sciarade incatenate |
La parola "tatticismi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tattici+atticismi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.