Giochi di Parole |
La parola trevigiane è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: generativi, ingerivate. |
trevigiane si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): ivi + regnate; viti + [genera]; rii + vagente; viri + [agente]; [irti] + vegane; vini + regate; tini + ergeva; gin + [evirate]; giri + [avente]; tingi + avere; ter + ignavie; vie + [argenti]; tiè + [ginevra]; [veti] + [argine]; [eri] + [tingeva]; [rive] + [agenti]; [erti] + [gavine]; vetri + [genia]; nei + vergati; nevi + [girate]; enti + [argive]; [venti] + [agire]; [neri] + vagite; [nervi] + agite; [entri] + giave; ventri + gaie; ... |
Componendo le lettere di trevigiane con quelle di un'altra parola si ottiene: +sim = generativismi; +[est, set] = generativiste; +ton = internegativo; +sto = investigatore; +mal = meravigliante; +pil = privilegiante; +[tar, tra] = reintegrativa; +[ter, tre] = reintegrative; +tir = reintegrativi; +non = ringiovanente; +gal = rivaleggiante; +osa = sieronegativa; +osé = sieronegative; +osi = sieronegativi; +oso = sieronegativo; +sla = sventaglierai; +diga = indietreggiava; +[dogi, godi] = indietreggiavo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per trevigiane |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: trevigiana, trevigiani, trevigiano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: triga, trii, trine, trae, teine, tigne, tane, regia, regine, regie, regi, rene, riga, rane, viga, vigne, vige, vane. |
Parole contenute in "trevigiane" |
evi, già, tre, trevi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.