Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Sentimenti [Stima « * » Vergogna] |
Giochi di Parole |
La parola tristezza è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Divisione in sillabe: tri-stéz-za. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: strizzate. |
tristezza si può ottenere combinando le lettere di: tir + stazze; test + [razzi, rizza]; [ter, tre] + [stazzi, stizza]; stizze + [tar, tra]. |
Componendo le lettere di tristezza con quelle di un'altra parola si ottiene: +ani = antirazziste; +osa = attizzassero; +tee = attizzereste; +tiè = attizzeresti; +[adì, dai, dia] = disattrezzai; +mie = estremizzati; +emo = estremizzato; +nei = eternizzasti; +ama = masterizzata; +[ami, mai, mia] = masterizzati; +[amo, moa] = masterizzato; +poa = pastorizzate; +[are, era, rea] = rasterizzate; +[aro, ora] = rasterizzato; +ter = ristrettezza; +cui = ristuzzicate; +che = schizzettare; +che = schizzetterà; +nei = sintetizzare; +nei = sintetizzerà; +[ilo, oli] = sottilizzare; +[ilo, oli] = sottilizzerà; +pet = spezzettarti; ... |
Vedi anche: Anagrammi per tristezza |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: tristezze. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trista, trite, trita, rise, risa, rita, rizza. |
Parole contenute in "tristezza" |
tris, triste. Contenute all'inverso: sir, azze. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tristezza" si può ottenere dalle seguenti coppie: trismi/mitezza. |
Lucchetti Alterni |
Usando "tristezza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mitezza = trismi. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "tristezza" |
»» Vedi anche le pagine frasi con tristezza e canzoni con tristezza per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Canzoni |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Malinconia, Tristezza, Ipocondria - La Malinconia è quasi sempre abituale; si pasce di pensieri non lieti; e da ogni piccola cagione piglia materia a piangere, a intenerirsi. - La Tristezza nasce spesso da cagione nota; fugge gli spettacoli di gioja; e niente è capace a rimuoverla. - La Ipocondria è tristezza e malinconia ad un'ora: è più profonda, più quieta; nasce da malattia, ed è malattia essa stessa, che ha sede negli ipocondrii. [immagine] |
Tristo, Triste, Tristezza, Tristizia - Secondo la stretta proprietà e l'uso più accettato, Tristo accenna a malizia e pravità, Triste a dolore e melanconia e afflizione d'animo, e così Tristizia è l'astratto di Tristo e Tristezza di Triste. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Lutto, Mestizia, Tristezza, Malinconia, Ipocondria - Lutto è segno tutto esterno di tristezza; quando è vero si manifesta eziandio col pianto e colle lacrime: luctus da lugere, piangere. Mestizia è la tristezza particolarmente espressa dal volto. Tristezza è dolor vero che stringe il cuore acerbamente: tristis est anima mea usque ad mortem, disse l'Uom Dio, e, fenomeno unico, in quel punto sudava sangue! Malinconia è dolce tristezza; è una tristezza vaporosa, dirò così, e sentimentale: v'ha chi prova nelle idee malinconiche una certa dolcezza lor propria, per cui ama pascersi di letture che ad essa soavemente lo convitino: chacun prend son plaisir où il le trouve. L'ipocondria è tristezza morbosa proveniente da affezione degli organi situati negli ipocondrii: altri la credono un'affezione cronica del cervello determinata da irritazione gastrica del medesimo tipo: altri finalmente crede che abbia ad un tempo due diverse sedi, e nell'abdome e nella testa: è lo spleen degl'Inglesi. [immagine] |
Afflizione, Cordoglio, Pena, Disturbo, Croce, Dispiacere, Mortificazione, Tristezza - « Pena, in senso retto, è castigo, punizione; in senso traslato, sta per afflizione, angustia d'animo ». Cioni.
Afflizione è meno di cordoglio; questo è più intimo, e suona proprio doglia del cuore; disturbo è meno ancora: può essere del corpo o della mente. Croce, per afflizione, è parola di senso stretto cristiano: ognuno ha la sua croce; beato chi la porta con rassegnazione. Dispiacere, afflizione, tristezza sono sentimenti dolorosi dell'animo che gradatamente così appunto vanno crescendo; con questa differenza però tra i due primi, che può uno avere un dispiacere ma non essere sempre afflitto; lo è quando vi pensa o che qualche circostanza glielo richiama alla mente. L'afflizione è più profonda, più diuturna, può venire da una serie di dispiaceri. La tristezza nasce in noi quando l'afflizione è divenuta abituale, quando uno si compiace in certo qual modo nel ruminare i proprii dispiaceri e nel pascersi in quelli. Nella mortificazione è dispiacere e vergogna di qualche nostro fallo; o provati da noi per riflessione spontanea, o perché messi in avvertenza da altri. [immagine] |
Dolore, Cura, Tristezza, Mestizia, Afflizione, Desolazione - «Dolore e del corpo e dell'animo; gli altri, dell'animo. La cura può essere tutta interna: la tristezza si vede di fuori, più o meno. La tristezza può essere nel temperamento, o comechessia, può essere abito; la cura è pensiero grave che sempre non dura. Afflizione è più di tristezza; desolazione ancor più. Parlando di un popolo o di una moltitudine d'uomini, non si dice tristezza d'ordinario, nè cura». A.
Mestizia è meno di tristezza; si è mesti anco per reminiscenze dolorose che certo afflizioni vive non sono più. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tristezza - S. f. Malinconia, Dolore. Tristitia, aureo; Tristities, in Apul. – Cr. 4. 48. 17. (C) Il vino odorifero… la tristezza e angoscia caccia, imperocchè mondifica il sangue da cosa putrida, la quale sia nel cuore. Cas. Uff. Com. 103. Fuggasi la tristezza e taciturnità, le quali non meritano punto di amore. Alam. Rim. 1. 383. (M.) Del nostro ben oprar sotto la luna Eterna povertà, tristezza e scherno Sol si riceve, senza grazia alcuna.
T. Dolore, e del corpo e dell'animo; Tristezza, dell'animo. La Tristezza vedesi di fuori più o meno: può essere nel temperamento, o, comecchessia, può esser abito. T. La Tristezza non sente diletti; la Malinconia si diletta in pensieri non lieti. La Tristezza fugge lo spettacolo della gioja; la Malinconia trova in ogni cosa sorgente di lagrime o di tenerezza. [Pol.] S. Bern. Op. Penit. p. 39. Veggendo le mani del suo penato figliuolo, ella ricevette sì grande tristezza, che cadde in terra trangosciata per morta. [G.M.] Segner. Mann. Febbr. 2. In cotesto stato di desolazione, di tristezza, di tedio. E Lugl. 20 Vita felice si stima passare í giorni senz'alcun nembo di tristezza o di tedio, che offuschi il loro sereno. T. Un velo di tristezza le adombra il viso. T. Vang. La vostra tristezza si cangerà in gaudio. T. Prov. Tosc. 245. Grave è la tristezza che segue l'allegrezza. 2. Per Malizia, Cattività, Furberia, nel peggior significato della parola. Oggidì più com. Tristizia. Bocc. Nov. 8. g. 1. (C) Rimproverare i mali, le vergogne e le tristezze vere e non vere. E nov. 10. g. 5. tit. Cognosce lo 'nganno della moglie, con la quale ultimamente rimane in concordia per la sua tristezza. Alam. Rim. 1. 384. (M.) Il vero saggio e buon terrà più care Le nostre povertà, ch'oro e terreno Pien di tristezza, sebben lieto appare. 3. Dell'aria cattiva. [Cont.] Cat. P. Arch. I. 18. Si vede nondimeno, che il mare non porge alla città tristezza d'aria; come si può considerare di Venezia, Napoli, Genova, Costantinopoli, ed altri assai, che sono di buona e perfetta aria. 4. Talora si disse per grave biasimo, in luogo di Tristo. Franc. Sacch. Nov. 147. (C) Io fui data a una gran ricchezza, Ma e' si potea dire a una gran tristezza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tristarello, triste, tristemente, tristerella, tristerelle, tristerelli, tristerello « tristezza » tristezze, tristi, tristici, tristico, tristissima, tristissime, tristissimi |
Parole di nove lettere: trisomico « tristezza » tristezze |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): malaccortezza, fortezza, stratofortezza, superfortezza, smortezza, stortezza, lestezza « tristezza (azzetsirt) » compostezza, incompostezza, scompostezza, robustezza, giustezza, battezza, ribattezza |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, iniziano con TRI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2019 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |