Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con valenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Il castello era assediato ma i valenti difensori respinsero ogni attacco.
- I valenti piloti dell'aereo riuscirono ad atterrare anche se un motore era in avaria.
- Con mare molto mosso i valenti marinai hanno portato integra la barca in porto.
|
Citazioni da opere letterarie |
La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): Il governo americano, colto alla sprovvista da quella nuova insurrezione, quantunque persuaso in fondo di poterla domare come tutte le altre, tardava a mandare rinforzi, forse convinto che quegli ottocento rifles, maneggiati da valenti tiratori, avrebbero ben presto diradate le file indiane.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Vedete,” diceva Salazar, “la guerra sarà decisa dalle macchine carro falcato e galleria di mina che siano. Alcuni nostri bravi compagni, da ambo le parti, che hanno offerto il petto all'avversario, quando non siano morti per errore, non lo hanno fatto per vincere, ma per acquistar reputazione da spendere al ritorno a corte. I più valenti tra loro avranno l'accortezza di scegliere imprese che facciano fragore, ma calcolando la proporzione tra quanto rischiano e quanto possono guadagnare...”
Carthago di Franco Forte (2009): «Io non vanto nessuna gloria» ribatté Publio, deciso a non farsi mettere i piedi in testa da nessuno, neppure da uno dei generali più valenti di Roma. Claudio Marcello era l'uomo che era riuscito a riconquistare Siracusa dopo un lungo e difficile assedio, e in quegli anni di scarse vittorie la sua impresa aveva ottenuto vasta risonanza, conferendogli grande prestigio e influenza fra i senatori. «Rivendico solo il diritto di concludere quello che mio padre e mio zio hanno iniziato. Ho combattuto Annibale più di una volta, e forse più di chiunque, qui, so come si battono i cartaginesi, quali sono le loro tattiche militari e come vanno affrontati.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per valenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ralenti, talenti, valente, valesti, volenti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: salente, salento, talento. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vali, vanti, vani, venti, veti, alni, alti, lenì. |
Parole con "valenti" |
Iniziano con "valenti": valentina, valentino. |
Finiscono con "valenti": bivalenti, covalenti, esavalenti, prevalenti, trivalenti, univalenti, ambivalenti, eptavalenti, equivalenti, monovalenti, polivalenti, pentavalenti, plurivalenti, tetravalenti, quadrivalenti. |
»» Vedi parole che contengono valenti per la lista completa |
Parole contenute in "valenti" |
alé, enti, vale, lenti. Contenute all'inverso: nel. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "valenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: vado/dolenti, vano/nolenti, vara/ralenti, vasi/silenti, valori/orienti, valeste/stenti, valesti/stinti, valete/tenti, valeva/vanti, valevi/vinti, valevole/volenti, valenciana/cianati, valenciani/cianiti, valendo/doti. |
Usando "valenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lentina = vana; * lentine = vane; * lentini = vani; levale * = lenti; stivale * = stinti; nova * = nolenti; covava * = covalenti; portava * = portalenti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "valenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: valga/agenti, valse/esenti, valva/aventi, valve/eventi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "valenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiva/lentischi, scova/lentisco. |
Usando "valenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lentisco * = scova; lentischi * = schiva; * scova = lentisco; * schiva = lentischi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "valenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: vana/lentina, vane/lentine, vani/lentini. |
Usando "valenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nolenti * = nova; * dolenti = vado; * nolenti = vano; * silenti = vasi; * vanti = valeva; * vinti = valevi; * orienti = valori; stinti * = stivale; * doti = valendo; * stinti = valesti; * cianati = valenciana; * cianiti = valenciani. |
Sciarade incatenate |
La parola "valenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vale+enti, vale+lenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "valenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: consce * = convalescenti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.