Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con valida per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Perché sia ritenuta valida la prenotazione dev'essere confermata.
- Bravo, la frase è stata ritenuta valida, hai guadagnato 10 pk.
- Per essere ritenuta valida una rete deve essere confermata dall'arbitro.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'edera di Grazia Deledda (1920): Prete Virdis era venuto su a piedi, ed era anche caduto e s'era fatto male ad una mano. Pazienza: egli era abituato a questi piccoli incidenti. Se camminava a piedi, specialmente di notte, cadeva in malo modo; se montava a cavallo, il cavallo scivolava, o qualche ruvida fronda d'elce graffiava il viso del prete, o gli portava via la parrucca. I maligni, i miscredenti, dicevano che queste piccole disgrazie accadevano a prete Virdis dopo che egli aveva pranzato o cenato: fatto sta, però, che quella volta egli non aveva né pranzato né cenato, eppure, nonostante il chiaror della luna e la valida compagnia di zio Castigu, egli era caduto egualmente.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Era essa, in quel momento, come abbiam detto, ritta vicino alla grata, con una mano appoggiata languidamente a quella, e le bianchissime dita intrecciate ne' voti; e guardava fisso Lucia, che veniva avanti esitando. “ Reverenda madre, e signora illustrissima, ” disse il guardiano, a capo basso, e con la mano al petto: “ questa è quella povera giovine, per la quale m'ha fatto sperare la sua valida protezione; e questa è la madre. ”
Carthago di Franco Forte (2009): Anche se non aveva esperienza di battaglie, Publio si rese conto subito che le cose non stavano andando come suo padre e gli ufficiali avevano programmato. Il cuneo dell'esercito cartaginese era costituito dagli elefanti ma anche dai reparti della cavalleria pesante iberica, che affondarono fra le maglie dei veliti come una lama nel burro, senza incontrare alcuna resistenza. I celti combattevano con coraggio e con la loro insana ingordigia di sangue, ma si erano frammentati in gruppi disordinati e non furono in grado di assicurare né una valida opposizione alla cavalleria nemica, né un affondo nel cuore stesso dello schieramento cartaginese. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per valida |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: valica, valide, validi, valido. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aia. Altri scarti con resto non consecutivo: vada. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: validai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: dilava, dilavi, dilavo. |
Parole con "valida" |
Iniziano con "valida": validai, validano, validare, validata, validate, validati, validato, validava, validavi, validavo, validammo, validando, validante, validasse, validassi, validaste, validasti, validarono, validavamo, validavano, validavate, validamente, validassero, validassimo, validazione, validazioni. |
Finiscono con "valida": invalida, convalida, riconvalida. |
Contengono "valida": invalidai, convalidai, invalidano, invalidare, invalidata, invalidate, invalidati, invalidato, invalidava, invalidavi, invalidavo, convalidano, convalidare, convalidata, convalidate, convalidati, convalidato, convalidava, convalidavi, convalidavo, invalidammo, invalidando, invalidante, invalidanti, invalidasse, invalidassi, invalidaste, invalidasti, convalidammo, convalidando, ... |
»» Vedi parole che contengono valida per la lista completa |
Parole contenute in "valida" |
ali, lida, vali. Contenute all'inverso: adì, ila. |
Incastri |
Inserito nella parola coni dà CONvalidaI; in inno dà INvalidaNO; in conta dà CONvalidaTA; in conte dà CONvalidaTE; in conti dà CONvalidaTI; in conto dà CONvalidaTO; in consti dà CONvalidaSTI; in invano dà INvalidaVANO; in riconta dà RICONvalidaTA; in riconti dà RICONvalidaTI; in riconto dà RICONvalidaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "valida" si può ottenere dalle seguenti coppie: vaso/solida, vasto/stolida, valica/cada, valico/coda, valigia/giada. |
Usando "valida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arvali * = arda; levali * = leda; rivali * = rida; prevali * = preda; * daca = valica; * daco = valico; * aera = validerà; * aero = validerò; * dadino = validino; * aerai = validerai; * aerei = validerei; * aiate = validiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "valida" si può ottenere dalle seguenti coppie: valle/elida, valva/avida. |
Usando "valida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adiva = valva; * adamo = valiamo; * addita = validità. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "valida" si può ottenere dalle seguenti coppie: valica/daca, valico/daco. |
Usando "valida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * solida = vaso; * stolida = vasto; arda * = arvali; * validino = dadino; leda * = levali; * cada = valica; * coda = valico; preda * = prevali; * giada = valigia; * anoa = validano; * area = validare; * atea = validate. |
Sciarade incatenate |
La parola "valida" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vali+lida. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "valida" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = validerai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.