Giochi di Parole |
La parola valigia è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: va-lì-gia. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: gaviali, vagliai. |
valigia si può ottenere combinando le lettere di: ivi + [alga, gala]; ili + vaga; vili + agà; [avi, iva, vai, ...] + [agli, glia]; [ila, lai] + [vagì, viga]; [alvi, lavi] + [agi, gai, già]. |
Componendo le lettere di valigia con quelle di un'altra parola si ottiene: +bob = abbigliavo; +gol = alloggiavi; +[tar, tra] = artigliava; +tir = artigliavi; +lob = bavaglioli; +gin = gavigliani; +ong = gavigliano; +ito = giovialità; +can = incagliava; +cin = incagliavi; +con = incagliavo; +tan = intagliava; +ton = intagliavo; +ton = invogliata; +[suo, uso] = iugoslavia; +ton = litigavano; +rem = meraviglia; +rom = migliorava; +ben = navigabile; ... |
Vedi anche: Anagrammi per valigia |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: valigie. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: valga, vagì, vaga, viga, algia, alga. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: svaligia, valigiai, valigina. |
Parole con "valigia" |
Iniziano con "valigia": valigiai, valigiaia, valigiaie, valigiaio, valigiacce, valigiaccia. |
Finiscono con "valigia": svaligia, fonovaligia, termovaligia. |
Contengono "valigia": svaligiai, svaligiamo, svaligiano, svaligiare, svaligiata, svaligiate, svaligiati, svaligiato, svaligiava, svaligiavi, svaligiavo, svaligiammo, svaligiando, svaligiante, svaligianti, svaligiasse, svaligiassi, svaligiaste, svaligiasti, svaligiarono, svaligiatore, svaligiatori, svaligiavamo, svaligiavano, svaligiavate, svaligiamenti, svaligiamento, svaligiassero, svaligiassimo, svaligiatrice, ... |
»» Vedi parole che contengono valigia per la lista completa |
Parole contenute in "valigia" |
ali, già, ligi, vali, ligia. Contenute all'inverso: ila. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà SvaligiaI; in sta dà SvaligiaTA; in sto dà SvaligiaTO; in store dà SvaligiaTORE; in smentì dà SvaligiaMENTI. |
Lucchetti |
Usando "valigia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giaco = valico; * giada = valida; * giade = valide; * ana = valigina; * ani = valigini; * ano = valigino; * aoni = valigioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "valigia" si può ottenere dalle seguenti coppie: valigetta/atteggia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "valigia" si può ottenere dalle seguenti coppie: valico/giaco, valida/giada, valide/giade. |
Sciarade e composizione |
"valigia" è formata da: vali+già. |
Sciarade incatenate |
La parola "valigia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vali+ligia. |
Intarsi e sciarade alterne |
"valigia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vi/algia. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Baule, Valigia, Sacca da viaggio - Il Baule è di legno e assai capace, da poterci mettere vestiario e ciò che può esser bisognevole per lungo viaggio. - La Valigia è di cuojo, di minore capacità, e vi si mettono le cose che vengono a bisogno nel corso della giornata, anche viaggiando. - La Sacca da viaggio è in forma di largo e corto sacco, con cerniera da chiudersi, e vi si mettono generalmente i panni da notte, calze, camicie, ecc. Si fanno di pelle e anche di un grosso tessuto di lino o canapa a disegno e colori. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Valigia, Bolgia, Bolgetta, Baule - Bolgia è sacco o tasca grande di cuoio da mettere attrezzi di ferro; bolgetta è quella tasca pure di cuoio nella quale si mettono le lettere che si mandano per la posta: bolge e bolgette, forse perchè oscure, non lasciando il cuoio passare nessun filo di luce come fa la tela fra gl'interstizii del suo tessuto: la valigia è arnese di grosso cuoio, fatta in tondo o quadrilunga, ma capace, per mettere vestiti ed ogni altro effetto che porta con sè chi viaggia: il baule è cassa di legno invece, rivestita nella parte superiore o coperchio di pelle secca munita ancora del suo pelo, onde gli sia difesa dalla pioggia: il baule si chiude con chiave; la valigia con coregge di pelle e fibbie o con lucchetto. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.