Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «votati», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «votato», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Votati

Forma di un Aggettivo
"votati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo votato.

Informazioni di base

La parola votati è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: vo-tà-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con votati per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Gli emendamenti alla legge sono stati tutti votati!
  • I regolamenti comunali venivano votati dal consiglio sempre all'unanimità.
  • Molti dei parlamentari votati non sono stati scelti dal popolo.
Citazioni da opere letterarie
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Ora io ho pensato non occuparmi delle origini: in primo luogo perché non sono scienziato e ciò mi sarebbe di grave impedimento; in secondo luogo perché non intendo abbracciare (e ciò sia detto con tutta la simpatia che la parola modernamente esplica) i repubblicani di tutto l'orbe terracqueo; bensì, con maggior modestia, limitare la mia narrazione a coloro che, in terra di Romagna, si sono votati ai rossi vessilli riassumenti una fede eroica.

Il «no» di Anna di Luigi Pirandello (1895): Entro il paese, sulla larga strada principale, altri carri giungono carichi di sacchi d'orzo, di frumento, di fave. – O misuratori! – chiamano i facchini. I sacchi di sul carro son votati su un largo tappeto di juta grezza steso sulla via, e l'orzo e il frumento, misurati a tomoli e insaccati di nuovo, son portati a spalla entro i depositi ben guardati dall'umido. Ogni cinque tomoli, un sacco; ogni venti tomoli, una salma.

Cenere di Grazia Deledda (1929): Addio umili creature inconscie della propria sventura, vecchio zio Pera vizioso, Efes e Nanna disgraziati, Rebecca infelice, Maestro Pane stravagante, pazzi, mendicanti, delinquenti, fanciulle belle e inconsapevoli, bambini votati al dolore, gente tutta infelice o spregevole che Anania non ama ma sente attaccata alla sua esistenza come il musco alla pietra, gente tutta che egli abbandona con gioia e con dolore!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per votati
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dotati, notati, potati, volati, votata, votate, votato, votavi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dotata, dotate, dotato, notata, notate, notato, potata, potate, potato.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: votai.
Altri scarti con resto non consecutivo: voti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: voltati, votanti, votarti, votasti, vuotati.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: citato.
Parole con "votati"
Finiscono con "votati": rivotati.
Parole contenute in "votati"
vota.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "votati" si può ottenere dalle seguenti coppie: voci/citati, volevi/levitati, vomeri/meritati, votare/areati, voti/iati, votano/noti, votare/reti, votavi/viti, votavo/voti.
Usando "votati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: davo * = datati; favo * = fatati; * tino = votano; agivo * = agitati; salvo * = saltati; * tinte = votante; * tinti = votanti; * tirsi = votarsi; capivo * = capitati; dilavo * = dilatati; paravo * = paratati; visivo * = visitati; allievo * = allietati; compivo * = compitati; convivo * = convitati; seguivo * = seguitati; constavo * = constatati; schiodavo * = schiodatati; perseguivo * = perseguitati; spersonalizzavo * = spersonalizzatati; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "votati" si può ottenere dalle seguenti coppie: votavo/ovattati, voterà/areati, votare/erti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "votati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivota/tiri.
Usando "votati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = rivota.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "votati" si può ottenere dalle seguenti coppie: votano/tino, votante/tinte, votanti/tinti, votarsi/tirsi.
Usando "votati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: datati * = davo; fatati * = favo; * citati = voci; agitati * = agivo; saltati * = salvo; capitati * = capivo; dilatati * = dilavo; paratati * = paravo; riti * = rivota; visitati * = visivo; * levitati = volevi; * meritati = vomeri; * noti = votano; * areati = votare; * viti = votavi; * voti = votavo; allietati * = allievo; compitati * = compivo; convitati * = convivo; seguitati * = seguivo; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "votati" (*) con un'altra parola si può ottenere: su * = svuotati; * un = vuotanti; pin * = pivotanti; * lev = voltatevi; rimi * = rivomitati; * leggi = volteggiati.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Accoglie le schede votate, È votato al celibato, Votata con passione, Assiste alla votazione, Molti non sanno a quale votarsi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: votassero, votassi, votassimo, votaste, votasti, votata, votate « votati » votato, votava, votavamo, votavano, votavate, votavi, votavo
Parole di sei lettere: votare, votata, votate « votati » votato, votava, votavi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinuotati, quotati, inquotati, ruotati, vuotati, rivuotati, svuotati « votati (itatov) » rivotati, azotati, captati, criptati, decriptati, optati, inoptati
Indice parole che: iniziano con V, con VO, parole che iniziano con VOT, finiscono con I

Commenti sulla voce «votati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze