Giochi di Parole |
La parola dotato è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: do-tà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: adotto (spostamento di una lettera), adottò (spostamento di una lettera). |
dotato si può ottenere combinando le lettere di: tot + oda. |
Componendo le lettere di dotato con quelle di un'altra parola si ottiene: +[dan, dna] = adottando; +[ami, mai, mia] = adottiamo; +per = deportato; +tir = dirottato; +fin = dittafono; +rem = dottorame; +tir = dottorati; +[api, pia] = ipodotata; +pie = ipodotate; +pii = ipodotati; +sei = odiosetta; +cri = ottacordi; +non = ottonando; +van = ovattando; +uri = uditorato; +rana = adattarono; +orna = adottarono; +vana = adottavano; +[erme, mere] = adotteremo; +[acni, cani, cina, ...] = anticatodo; +pici = apodittico; +[beli, bile] = blattoideo; +[pesi, spie] = depositato; +[nere, rene] = detonatore; ... |
Vedi anche: Anagrammi per dotato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: datato, dogato, domato, donato, dopato, dorato, dosato, dotano, dotata, dotate, dotati, dotavo, notato, potato, votato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: notata, notate, notati, potata, potate, potati, votata, votate, votati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dotto. Altri scarti con resto non consecutivo: doto, dato, otto. |
Parole con "dotato" |
Iniziano con "dotato": dotatore, dotatori. |
Finiscono con "dotato": ipodotato, iperdotato, normodotato, superdotato. |
Parole contenute in "dotato" |
dot, dota. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dotato" si può ottenere dalle seguenti coppie: dolevi/levitato, dono/notato, dopo/potato, dorino/rinotato, dotare/areato, doti/iato, dottore/toreato, dotai/ito, dotano/noto, dotavi/vito, dotavo/voto. |
Usando "dotato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dado * = datato; * tono = dotano; fado * = fatato; nodo * = notato; * tondo = dotando; * tonte = dotante; * tonti = dotanti; * torci = dotarci; * torsi = dotarsi; * torti = dotarti; * torvi = dotarvi; * tosse = dotasse; * tossi = dotassi; * toste = dotaste; * tosti = dotasti; mondo * = montato; saldo * = saltato; tendo * = tentato; annodo * = annotato; card * = carotato; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dotato" si può ottenere dalle seguenti coppie: dopo/optato, dosa/astato, dotavo/ovattato, doterà/areato, dotare/erto. |
Usando "dotato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = dotare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dotato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridota/tori. |
Usando "dotato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = ridota. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dotato" si può ottenere dalle seguenti coppie: dotando/tondo, dotano/tono, dotante/tonte, dotanti/tonti, dotarci/torci, dotarsi/torsi, dotarti/torti, dotarvi/torvi, dotasse/tosse, dotassi/tossi, dotaste/toste, dotasti/tosti. |
Usando "dotato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: datato * = dado; fatato * = fado; montato * = mondo; saltato * = saldo; tentato * = tendo; * levitato = dolevi; * noto = dotano; * areato = dotare; * vito = dotavi; * voto = dotavo; incitato * = incido; irritato * = irrido; recitato * = recido; rito * = ridota; scartato * = scardo; scortato * = scordo; spietato * = spiedo; stentato * = stendo; sventato * = svendo; accentato * = accendo; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
"dotato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: da/otto. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Dotato, Fornito, Ornato - Dotato si dice più specialmente di doti o di pregi che l'uomo ha da natura, e indica doti o pregi in maggior copia di Fornito. Questo pare che indichi soltanto la sufficienza, e accenna all'uso che può o deve farsi delle doti onde alcuno è fornito. Dotato si riferisce più propriamente a persone; Fornito, a persone e a cose. - «Uomo dotato di grande ingegno. - Magazzino ben fornito. - Cucina fornita di tutto il necessario.» - Ornato sembra più proprio di pregi acquisiti, e dice forse minor copia degli altri due, ma più eletta. - «Giovinetta ornata di modestia. - Giovinetto ornato di virtù - di lettere. - Ingegno ornato.» G. F. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Fornito, Dotato - Fornito, abbraccia la generalià, o almeno un complesso di cose: dotato riflette meglio una sola cosa alla volta: il che si vede chiaro in questa frase, propriissima: fornito d'ogni bella dote: dotato d'ogni virtù, sarebbe mal sonante e forse illogico; poichè dote pare significhi proprio dono speciale; onde bene: dotato di coraggio, di prudenza, e simili: fornito poi dicesi tanto delle cose materiali quanto delle qualità dell'animo, e in quanto alle prime dicesi anco assolutamnete: ei partì da casa ben fornito; cioè portava con sè ogni cosa che a' bisogni suoi potesse convenire ed occorrere: qui ben dotato non calzerebbe neppure. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.