Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 54, in numeri romani diventa LIV. Segue il cinquantatré e precede il cinquantacinque. È composto di cinque decine e quattro unità. Il corrispondente numerale ordinale è cinquantaquattresimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 54esimo. Per indicare una persona che ha cinquantaquattro anni, anche in maniera approssimativa, si usa la parola composta cinquantaquattrenne. A volte si usa anche la grafia mista di cifre e lettere 54enne. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Francesca ha verificato che la biblioteca ha cinquantaquattro libri disponibili. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il colpo di scena arriva alla pagina cinquantaquattro. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Cesena è stato estratto il cinquantaquattro. Preceduto da un apostrofo, può indicare un anno in cui vengono omesse le prime due cifre, in particolare in relazione al ventesimo secolo. Quindi di solito '54 si riferisce al 1954. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 54 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 36. Invece nella numerazione binaria (in base 2) viene rappresentato con 00110110 (se si utilizzano otto cifre). Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 5,4 x 10 1 oppure 5,4E+1 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 54 = 2 x 33 Quindi è un multiplo di due e tre. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 6, 9, 18, 27, 54. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è centoventi, l'aliquot (somma dei divisori propri) è sessantasei. Il doppio di cinquantaquattro è centootto, la metà è ventisette e il triplo è centosessantadue. Il quadrato è 2916, mentre il cubo è 157464. La somma delle cifre di cinquantaquattro è 9 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 54 si scrive: fifty-four. In francese si traduce con: cinquante-quatre. In spagnolo si dice: cincuenta y cuatro. Infine in tedesco la traduzione è: vierundfünfzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Giochi di Parole |
La parola cinquantaquattro è formata da sedici lettere, sette vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), a (tre). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di cinquantaquattro con quelle di un'altra parola si ottiene: +[mesi, mise, semi] = cinquantaquattresimo; +conte = quattrocentocinquanta; +cenere = cinquecentoquarantatré; +cenere = trecentoquarantacinque; +amereste = centoquarantaquattresime; +[ameresti, esametri] = centoquarantaquattresimi; +[esametro, stereoma] = centoquarantaquattresimo; +[centodue, duecento] = quattrocentocinquantadue; +[centosei, seicento] = quattrocentocinquantasei; +[centotre, torcente, trecento] = quattrocentocinquantatré; +[esametro, stereoma] = quattrocentoquarantesima; +[eretismo, eterismo, isoterme, ...] = quattrocentoquarantesimi; +[omertose, toseremo] = quattrocentoquarantesimo; +centesima = centocinquantaquattresima; +centesime = centocinquantaquattresime; +centesimi = centocinquantaquattresimi; +centesimo = centocinquantaquattresimo; +[centonove, contenevo, novecento] = cinquecentonovantaquattro; +[centomila, macilento] = quattrocentocinquantamila; +[centonove, contenevo, novecento] = quattrocentocinquantanove; +centesimo = quattrocentocinquantesima; +[centonove, contenevo, novecento] = quattrocentonovantacinque; +[centosette, settecento] = cinquecentosettantaquattro; +millecento = millequattrocentocinquanta; ... |
Vedi anche: Anagrammi per cinquantaquattro |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cina, cintato, cinta, cinto, cianato, ciana, cianuro, ciano, ciato, ciao, citato, cita, cito, ciro, curo, cantato, canta, canto, canato, canuto, cataro, cauto, caro, innato, inno, intatto, iuta, iato, itto, nutro, nana, nano, nata, nato, quanto, quatto, unta, unto, antro, anuro, atto, atro, auto, tatto, taro, tutto, turo. |
Parole con "cinquantaquattro" |
Iniziano con "cinquantaquattro": cinquantaquattromila. |
Finiscono con "cinquantaquattro": duemilacinquantaquattro, millecinquantaquattro, centocinquantaquattro, millecentocinquantaquattro, trecentocinquantaquattro, milletrecentocinquantaquattro, settecentocinquantaquattro, millesettecentocinquantaquattro, duecentocinquantaquattro, milleduecentocinquantaquattro, cinquecentocinquantaquattro, millecinquecentocinquantaquattro, novecentocinquantaquattro, millenovecentocinquantaquattro, seicentocinquantaquattro, milleseicentocinquantaquattro, quattrocentocinquantaquattro, millequattrocentocinquantaquattro, ottocentocinquantaquattro, milleottocentocinquantaquattro. |
Contengono "cinquantaquattro": centocinquantaquattromila, duecentocinquantaquattromila, seicentocinquantaquattromila, trecentocinquantaquattromila, novecentocinquantaquattromila, ottocentocinquantaquattromila, settecentocinquantaquattromila, cinquecentocinquantaquattromila, quattrocentocinquantaquattromila. |
»» Vedi parole che contengono cinquantaquattro per la lista completa |
Parole contenute in "cinquantaquattro" |
qua, anta, quanta, quattro, cinquanta. Contenute all'inverso: qat, tau. |
Incastri |
Inserito nella parola centomila dà CENTOcinquantaquattroMILA; in duecentomila dà DUECENTOcinquantaquattroMILA; in seicentomila dà SEICENTOcinquantaquattroMILA; in trecentomila dà TRECENTOcinquantaquattroMILA; in novecentomila dà NOVECENTOcinquantaquattroMILA; in ottocentomila dà OTTOCENTOcinquantaquattroMILA; in settecentomila dà SETTECENTOcinquantaquattroMILA; in cinquecentomila dà CINQUECENTOcinquantaquattroMILA; in quattrocentomila dà QUATTROCENTOcinquantaquattroMILA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cinquantaquattro" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquantaduemila/duemilaquattro. |
Usando "cinquantaquattro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centocinquanta * = centoquattro; millecinquanta * = millequattro; * quattromila = cinquantamila; duemilacinquanta * = duemilaquattro; duecentocinquanta * = duecentoquattro; seicentocinquanta * = seicentoquattro; trecentocinquanta * = trecentoquattro; novecentocinquanta * = novecentoquattro; ottocentocinquanta * = ottocentoquattro; millecentocinquanta * = millecentoquattro; settecentocinquanta * = settecentoquattro; cinquecentocinquanta * = cinquecentoquattro; quattrocentocinquanta * = quattrocentoquattro; milleduecentocinquanta * = milleduecentoquattro; milleseicentocinquanta * = milleseicentoquattro; milletrecentocinquanta * = milletrecentoquattro; millenovecentocinquanta * = millenovecentoquattro; milleottocentocinquanta * = milleottocentoquattro; millesettecentocinquanta * = millesettecentoquattro; millecinquecentocinquanta * = millecinquecentoquattro; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cinquantaquattro" si può ottenere dalle seguenti coppie: centocinquanta/quattrocento. |
Usando "cinquantaquattro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centocinquanta = quattrocento; quattrocento * = centocinquanta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cinquantaquattro" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquantamila/quattromila. |
Usando "cinquantaquattro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoquattro * = centocinquanta; millequattro * = millecinquanta; duecentoquattro * = duecentocinquanta; seicentoquattro * = seicentocinquanta; trecentoquattro * = trecentocinquanta; novecentoquattro * = novecentocinquanta; ottocentoquattro * = ottocentocinquanta; millecentoquattro * = millecentocinquanta; settecentoquattro * = settecentocinquanta; * esimio = cinquantaquattresimi; cinquecentoquattro * = cinquecentocinquanta; quattrocentoquattro * = quattrocentocinquanta; milleduecentoquattro * = milleduecentocinquanta; milleseicentoquattro * = milleseicentocinquanta; milletrecentoquattro * = milletrecentocinquanta; millenovecentoquattro * = millenovecentocinquanta; milleottocentoquattro * = milleottocentocinquanta; millesettecentoquattro * = millesettecentocinquanta; millecinquecentoquattro * = millecinquecentocinquanta; millequattrocentoquattro * = millequattrocentocinquanta; ... |
Sciarade e composizione |
"cinquantaquattro" è formata da: cinquanta+quattro. |
Frasi con "cinquantaquattro" |
»» Vedi anche la pagina frasi con cinquantaquattro per una lista di esempi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cinquantanovesime, cinquantanovesimi, cinquantanovesimo, cinquantaquattresima, cinquantaquattresime, cinquantaquattresimi, cinquantaquattresimo « cinquantaquattro » cinquantaquattromila, cinquantasei, cinquantaseiesima, cinquantaseiesime, cinquantaseiesimi, cinquantaseiesimo, cinquantaseimila |
Parole di sedici lettere: cinquantaduesimo « cinquantaquattro » cinquantaseimila |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): millenovecentottantaquattro, seicentottantaquattro, milleseicentottantaquattro, quattrocentottantaquattro, millequattrocentottantaquattro, ottocentottantaquattro, milleottocentottantaquattro « cinquantaquattro (orttauqatnauqnic) » duemilacinquantaquattro, millecinquantaquattro, centocinquantaquattro, millecentocinquantaquattro, trecentocinquantaquattro, milletrecentocinquantaquattro, settecentocinquantaquattro |
Indice parole che: iniziano con C, con CI, iniziano con CIN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2018 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |