Aggettivo |
Nazionale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: nazionale (femminile singolare); nazionali (maschile plurale); nazionali (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di nazionale (statale, locale, interno, territoriale, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
calcio (18%), inno (14%), squadra (13%), sigaretta (5%), italiana (4%), italiano (3%), internazionale (3%), via (2%), prodotto (2%), filtro (2%), orgoglio (2%), sport (2%) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Calcio [Moviola « * » Ola] |
Giochi di Parole |
La parola nazionale è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: na-zio-nà-le. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
nazionale si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): non + alzaie; [ilo] + zenana; [enzo] + [alani]; [neon] + alzai; lonze + naia; nei + alzano; zione + lana; zeli + anona; [elio] + zanna; [enoli] + zana; ano + zinale; zona + [aneli]; [alzo] + [inane]; [lanzo] + [iena]; zia + lenona; ani + zonale; anzi + [alone]; [aoni] + lenza; [anzio] + [lane]; alzi + anone; olia + zanne; lazio + [enna]; lina + ozena; [aloni] + zane. |
Componendo le lettere di nazionale con quelle di un'altra parola si ottiene: +ego = alogenazione; +gru = granulazione; +tre = relazionante; +tir = relazionanti; +bis = sanzionabile; +[item, mite, temi] = alimentazione; +miti = alimentazioni; +culi = allucinazione; +[arti, atri, irta, ...] = antirazionale; +clic = cancellazioni; +erge = generazionale; +[ergi, regi] = generazionali; +tifi = inflazioniate; +[vito, voti] = intavolazione; +[divi, vidi] = invalidazione; +[avrò, varo] = relazionavano; +star = transazionale; +chini = annichilazione; +bizza = banalizzazione; +droni = dilazioneranno; +tinti = intenzionalità; ... |
Vedi anche: Anagrammi per nazionale |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nazionali, nozionale, razionale. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: razionali. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nazione, naia, naie, nana, nane, nona, none, azione, aione, aiole, anale, zione, zinale, zonale, zona, zone, ione. |
Parole con "nazionale" |
Finiscono con "nazionale": sopranazionale, extranazionale, sovranazionale, plurinazionale, multinazionale, antinazionale, soprannazionale, sovrannazionale, connazionale, supernazionale, internazionale, transnazionale. |
»» Vedi parole che contengono nazionale per la lista completa |
Parole contenute in "nazionale" |
alé, zio, nazi, ziona, aziona. Contenute all'inverso: ano, noi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nazionale" si può ottenere dalle seguenti coppie: nano/nozionale. |
Usando "nazionale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nona * = nozionale; rana * = razionale; frana * = frazionale; stana * = stazionale. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nazionale" si può ottenere dalle seguenti coppie: nazione/alee. |
Usando "nazionale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nozionale = nano; nozionale * = nona. |
Definizioni da Cruciverba |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Guardia nazionale - Questa istituzione ebbe per così dire principio d'improvviso in Francia. La domenica 12 luglio 1789. alcuni uomini di tristo aspetto, già visti al saccheggio della casa Reveillon, compariscono di nuovo armati di picche e bastoni, e spargono lo spavento. Il popolo chiede armi per rimetter l'ordine e pella sicurezza dei cittadini. Gli elettori di Parigi, riuniti in permanenza al Palazzo di Città sino dal 10 maggio, compongono una municipalità, che in poche ore redige un piano di armamento per la milizia cittadina. Tosto si fissa un segno distintivo; la coccarda parigina rossa e turchina, invece di quella verde con cui tutti si erano decorati il dì 11. ad esempio di Camillo Desmoulins, il quale svelse una foglia d'albero del palazzo reale, se ne fece questa coccarda e fu subito imitato dalla moltitudine radunata nel giardino. Qualunque uomo sorpreso armato con la coccarda parigina senza essere stato arruolato nella guardia cittadina, doveva essere arrestato, disarmato e punito. Tale fu la prima origine delle Guardie Nazionali.
L'origine della Guardia Cittadina è del tempo di Filippo I. Luigi il Grosso che ad esso succedè, e che digià sotto il regno di quel principe aveva adottato delle misure per frenare il brigantaggio che commettevasi nelle provincie e si accresceva mercè l'impunità, aveva ordinato che nelle città si formassero dei corpi di borghesi, ai quali diede poi il nome di milizia dei comuni. Di queste milizie n'ebbe il Belgio prima che la Francia. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Nazionale - Agg. com. Di nazione, Della stessa nazione. (C)
2. Che ha relazione, Che appartiene alla nazione. (Fanf.) Guardia nazionale. [F.] Bott. St. Ital. Lib. 12. I deputati… di tutti i drappelli delle guardie nazionali. E Lib. 21. Una deputazione… della guardia nazionale. = Segner. Pred. Pal. Ap. 6. 2. (M.) Spirito nazionale. E appresso: Non v'è spirito nazionale… che non abbia questo di proprio: credere che quanto fassi a favor della nazione opposta, sia tutto parzialità. E Lett. Cos. 253. (Man.) 2. Concilio nazionale, vale Adunanza de' Vescovi di tutte le città d'una nazione. Varch. Stor. 11. 346. (Man.) Chiedevano alla scoperta un concilio libero, se non generale come desideravano, almeno nazionale. [T.] Vestito nazionale, Proprio alla nazione, e che visibilmente la distingue dalle altre. Anco una parte di vestito, anco un segno. T. Bandiera, colori nazionali, dell'insegna, e che portansi nelle divise, e dipingonsi o scolpisconsi ne' monumenti. T. Chiesa nazionale, è parola equivoca, e resa sospetta dagli abusi, perchè risica di dividere la società religiosa secondo le partizioni geografiche o le passioni politiche. – Invece di Concilio nazionale, sarà meglio detto Diocesano, giacchè in ciascuna diocesi, o amministrazione quasi di famiglia, il primo sacerdote è come pontefice quanto all'Ordine, riconoscendo il capo della società cattolica come centro d'unità. Da' Concilii diocesani, può farsi un Concilio provinciale; ma la parola Nazionale sarebbe da evitarsi, che, invece di congiungere, non divida. T. Guardia nazionale, è copiato dalla Francia, e oltraggioso alla milizia regolare, quasi che la milizia parte della nazione non fosse. Perchè non Civica, come dicevasi sin sotto i Francesi in Italia? Ma adesso siamo più in francesati e più intedescati che sotto gli stranieri governi. Titolo più gen. e più eletto, sarebbe Guardia cittadina. T. Lingua nazionale; più sempl. Della nazione o Natía. – Questione non regionale ma nazionale. Come sost. T. G. Gozz. I suoi Nazionali (gli uomini della sua nazione). – Parecchi giornali it. s'intitolano Il nazionale, sin ne' titoli copiando la Francia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nazificati, nazificato, nazionalcomunismi, nazionalcomunismo, nazionalcomunista, nazionalcomuniste, nazionalcomunisti « nazionale » nazionali, nazionalismi, nazionalismo, nazionalista, nazionaliste, nazionalisti, nazionalistica |
Parole di nove lettere: navisfero « nazionale » nazionali |
Lista Aggettivi: navigabile, navigato « nazionale » nazionalista, nazionalistico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): conclusionale, gestionale, alluvionale, redazionale, promoredazionale, variazionale, relazionale « nazionale (elanoizan) » sopranazionale, extranazionale, sovranazionale, plurinazionale, multinazionale, antinazionale, soprannazionale |
Indice parole che: iniziano con N, con NA, iniziano con NAZ, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2018 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |