Giochi di Parole |
La parola riandare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-an-dà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
riandare si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): [eri] + andrà; nei + radar; [neri] + [arda]; dir + arena; din + [arare]; drin + [aera]; nerd + [arai]; dei + narra; dine + [arra]; [dirne] + ara; rna + [aderì]; [ari] + [darne]; iran + [arde]; narri + dea; [era] + [dinar]; [arre] + dina; [nera] + [ardi]; [aeri] + rand; errai + [dan]. |
Componendo le lettere di riandare con quelle di un'altra parola si ottiene: +toc = adornatrice; +don = diraderanno; +ton = idrateranno; +qui = inquadrerai; +ito = ordinarietà; +ito = ordinatarie; +top = preordinata; +sos = riandassero; +noi = riannoderai; +pop = riapparendo; +top = riperdonata; +[csi, ics, sci] = scardinerai; +gong = aggrediranno; +memo = ammodernerai; +[orto, toro] = arrotonderai; +otto = arrotondiate; +osso = assiderarono; +doto = deidratarono; +goti = denigratoria; +logo = deragliarono; +dong = digraderanno; +[cosi, scio, soci] = disancorerai; +[cosi, scio, soci] = disarcionare; +[cosi, scio, soci] = disarcionerà; ... |
Vedi anche: Anagrammi per riandare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: riandate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ridare, rida, ride, randa, rande, rand, rana, rane, radar, rada, rade, rare, idre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rimandare. |
Parole contenute in "riandare" |
ria, dare, andar, andare. Contenute all'inverso: dna, era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riandare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riama/mandare, riamo/mondare, riandai/ire, riandata/tare. |
Usando "riandare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: maria * = mandare; moria * = mondare; * arerà = riandrà; * arerò = riandrò; * areata = riandata; * areate = riandate; * areati = riandati; * areato = riandato; * arerai = riandrai; * arerei = riandrei; malaria * = malandare; * rendo = riandando; * resse = riandasse; * ressi = riandassi; * reste = riandaste; * resti = riandasti; * areremo = riandremo; * arerete = riandrete; * areranno = riandranno; * arerebbe = riandrebbe; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riandare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riandrà/arare, riandrò/orare, riandata/atre, riandato/otre. |
Usando "riandare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = riandata; * erte = riandate; * erti = riandati; * erto = riandato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riandare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riandata/areata, riandate/areate, riandati/areati, riandato/areato, riandrà/arerà, riandrai/arerai, riandranno/areranno, riandrebbe/arerebbe, riandrebbero/arerebbero, riandrei/arerei, riandremmo/areremmo, riandremo/areremo, riandreste/arereste, riandresti/areresti, riandrete/arerete, riandrò/arerò, riandai/rei, riandando/rendo, riandasse/resse, riandassero/ressero, riandassi/ressi... |
Usando "riandare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mondare * = moria; * mondare = riamo. |
Sciarade incatenate |
La parola "riandare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+andare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"riandare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: randa/ire, rana/idre. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Riandare - V. n. ass. Di nuovo andare. Retroeo, Plin. e Sen.; Reambulo e Redeo, aureo. Ricord. Malesp. 58. (C) Si partì, e andò a suo viaggio, e con lui riandò Buonagusa della Pressa (così nell'antica ediz., quantunque nella moderna si legga vi andò). Dant. Inf. 28. Un diavolo è qua dietro… Al taglio della spada Rimettendo ciascun… Poi ch'avem volta la dolente strada; Perocchè le ferite sono richiuse Prima ch'altri dinanzi gli rivada. Petr. Uom. ill. 369. (M.) Carlo, ragunato grand'esercito,… con grande navilio riandò di Settembre a Messina. Ar. Fur. 18. 19. Che dentro a Roma è forza ch'io rivada.
2. T. Di via, att. [Cors.] Bart. Grand. Crist. 15. (t. 1. p. 395.) Ella usciva alla ventura in cerca del suo Tobia, per su quante erano le vie di quel contorno, riandando le medesime cento volte.
3. Att. e n. ass. Riandare, oggi più comunemente si dice per Rimettersi nella memoria, Riesaminare, scorrer colla mente. Salv. Granc. 2. 5. (C) Rianda Le cose, che tu gli hai dette di me. Boez. Varch. 1. 1. Mentre che tacito meco medesimo queste cose riandava… E 2. 4. Comincia un poco a riandare con esso meco di quanti ben tu abbondi, e di quanto grandi. [G.M.] E Ercolan. Dicesi ancora riandare, cioè. non voglio riandarla, o ch'ella si riandi; anzi, che vi si metta su un piè per sempre.
E a modo di Sost. Tac. Dav. Stor. 2. 38. (C) Ma il riandare i vecchi e nuovi costumi mi ha traviato. Capr. Bott. 7. 152. E questa si è quel riandare colla memoria alla vita nostra passata. T. Si può dunque Riandare colla memoria, colla riflessione, col discorso. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.