Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «simile», il significato, curiosità, aggettivo dimostrativo, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Simile

Aggettivo

Simile è un aggettivo dimostrativo. Forme per genere e per numero: simile (femminile singolare); simili (maschile plurale); simili (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di simile (analogo, somigliante, affine, corrispondente, ...)
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
uguale (48%), somigliante (9%), analogo (6%), diverso (5%), molto (3%), dissimile (2%), sosia (2%), paragonabile (2%), affine (2%), similitudine (2%), gemello (2%). Vedi anche: Parole associate a simile.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola simile è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (limi). Divisione in sillabe: sì-mi-le. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con simile per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il carattere del tuo cane è simile al mio, ma sono di razze differenti.
  • Una stagione simile me la ricordo l'anno in cui ci siamo sposati.
  • La pelliccia sintetica, di aspetto simile a quella naturale, ha l'immenso pregio di non causare stragi di animali.
Citazioni da opere letterarie
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Un bocciuolo di rosa era passato nella cintura del suo vestito di seta nera, un bocciuolo rosso rosso, già quasi schiuso, simile alla bellezzina ancora incompleta, ma già prepotente, di Eva. Ella canticchiava, mettendo degli aghi da una cartina, nell'agoraio di argento di Giulia Capece, a cui mancava sempre tutto per cucire, quando Tecla Brancaccio entrò, la prima, col suo fermo passo virile, portando anche quel giorno la sua giacchetta da uomo, il goletto bianco, alto e chiuso, la cravatta maschile e lo spillo a ferro di cavallo.

Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Il professore accese una candela e salì, seguito da Luisa, nello studio. Noi conosciamo lo studiolo simile a una cabina di bastimento, con gli scaffali pieni di libri, il caminetto, la finestra che guarda il lago, la poltrona dove Maria s'era addormentata la notte di Natale. Adesso v'era di più, fra il caminetto e la finestra, un piccolo tavolino rotondo con un sol piede tripartito a un palmo da terra.

Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): — Ma che alzarsi! Se non può più muoversi. Se.... — egli disse, senza osare di esprimere tutto il suo pensiero: gli sembrava che il malato avesse già preso la posizione dei moribondi, supino, gonfio sotto le coperte, col viso che neppure tentava più di nascondere simile ad una maschera di cera segnato di viola alle palpebre e alle narici, e la barba cresciuta sulle guancie come un musco grigiastro.
Proverbi
  • Ogni simile ama il suo simile.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per simile
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: simili.
Parole con "simile"
Finiscono con "simile": consimile, dissimile, facsimile, verosimile, inverosimile.
Contengono "simile": assimilerà, assimilerò, assimilerai, assimilerei, assimileremo, assimilerete, assimileranno, assimilerebbe, assimileremmo, assimilereste, assimileresti, assimilerebbero.
»» Vedi parole che contengono simile per la lista completa
Parole contenute in "simile"
ile, sim. Contenute all'inverso: limi.
Lucchetti Riflessi
Usando "simile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elione = simone.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "simile" si può ottenere dalle seguenti coppie: stasimi/lesta.
Usando "simile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stasimi = lesta; lesta * = stasimi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "simile" si può ottenere dalle seguenti coppie: sir/miler.
Usando "simile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aree = similare; * arie = similari.
Sciarade e composizione
"simile" è formata da: sim+ile.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Eguale, Simile, Pari - Eguale indica medesimezza di forma e di qualità e di significato. - Simile accenna all'essere una cosa, di aspetto o di forma o di significato, somigliante ad un'altra; ma in qualche parte, non in tutto. - Pari ha in sé l'idea di paragone; e si riferisce, più che altro, alle qualità morali e intellettuali; ma in questo speciale significto si usa solo nella locuzione «Un mio pari, I suoi pari,» e simili.
Le differenze medesime sono tra Parimente, Egualmente e Similmente. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Uguale, Conforme, Simile, Uniforme, Somigliante, Congruente, Corrispondente, Consono, Concorde, Secondo; Conformità, Somiglianza - Nell'articolo precedente non si considerarono che uguaglianze morali o politiche, cioè astratte e convenzionali, poichè di assolute e materiali veramente non ve ne sono. Due persone, due alberi, due animali, due atti, due fatti, due caratteri perfettamente uguali non si danno: ciò prova in parte la ricchezza della natura; ma ciò dimostra altresì l'impotenza della materia organizzata o no, che non può in cose, in individui, in forme perfette costituirsi, poichè in esse sole può concepirsi l'eguaglianza assoluta. Di somiglianti, molte, di simili, alcune se ne possono trovare; ma la somiglianza è sempre più apparente che reale o almeno più esterna che intrinseca. Conforme vale che ritrae delle premesse, che meno se ne allontana; uniforme, somigliante nei caratteri, ne' colori ad un tipo, ad un originale: nella conformità v'ha somiglianza, nell'uniformità una intrinseca uguaglianza affatto materiale: uniformi, per antonomasia, le vestimenta de' militari. Congruente, che conviene logicamente coi principii generali da cui deriva; corrispondente, ciò che risponde alle premesse; consono, ciò che ha un significato quasi identico ad altra cosa; congruente una risposta a tuono e calzante; corrispondente un tuono ad un altro, un membro di una proposizione ad un altro, con cui si alterna: consono un vocabolo, o una frase che valgano o suonino presso a poco lo stesso. Fra conformità e somiglianza vedo queste differenze: 1° che questa è casuale ordinariamente, e l'altra è studiata o altrimenti prodotta: 2° che questa sta direttamente a fronte del tipo; l'altra passa per certe norme che possono renderla a questo più o meno somigliante: si dirà per esempio le massime di Confucio o del tal altro filosofo sono somiglianti ai proverbi di Salomone: pure nello spirito, ne' principii che animavano questi o quegli non era grande conformità. Agire conforme, e agire secondo le regole, i precetti o simili, si dicono entrambi; ma nel primo modo è alquanto più arbitrio, moderato però dalla saggezza; nel secondo più servilità alla parola della legge. [immagine]
Tale, Tal quale, Uguale, Simile - Tale si riferisce all'essenza della cosa come sta; è positivo: la cosa è tale; il discorso fu tale e non diverso da quanto vi diss'io. Tal quale è una specie di comparativo d'eguaglianza; e siccome due punti uguali si servono d'appoggio uno all'altro, tal quale è più solenne conferma di tale: il cuore dell'uomo, meno qualche leggiera esteriore intonacatura, è tal quale è sempre stato; la sua natura non cangia col cangiare o moltiplicarsi gli oggetti de' suoi desiderii. Uguale dice similitudine perfetta; simile, uguaglianza apparente: in due volumi simili di mole qual disuguaglianza di peso e di valore: come però l'uguaglianza perfetta non si dà in natura, non si possono immaginare due cose uguali che speculativamente nelle scienze esatte: si possono pertanto immaginare due quadrati, due triangoli uguali; ma se si descriveranno sulla carta, non si faranno che simili; perfettamente uguali, mai. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Simile - S. m. Dicesi di cosa o pers. della medesima qualità d'un' altra. (Fanf.) Lab. 225. (C) Perciocchè ogni simile suo simile appetisce. Dant. Inf. 9. Simile qui con simile è sepolto. Maestruzz. 1. 36. Il simile si può dire di coloro che sono in Purgatorio.

Prov. Ogni simile ama il suo simile; e vale Che ciascuno ama e tratta volentieri quelle persone che lo somigliano ne' costumi. Cecch. Esalt. Cr. 3. 1. (C) Ogni simile ama il simile.

Prov. Simili con simili e gir co' suoi, o, più com. impàcciati co' tuoi; maniera che si dice ad accennare Che ciascuno dêe trattare con persone della propria condizione. Fir. Disc. an. 70. (C) S'io avessi considerato quel proverbio che dice: simili con simili e gir co' suoi, io non aveva a restare al servigio di signore straniero. [G.M.] Serdon. Prov.

[G.M.] Un mio simile; Un vostro simile; Un tuo simile; Una persona della mia, vostra, tua qualità; Un mio pari, Un vostro pari. Bibb. libr. 2. Esdr. c. VI. v. 11. Num quisquam similis mei fugit? (Un mio simile fuggì forse mai?)

T. Nel senso che Simili chiamiamo i nostri prossimi, cioè ciascun uomo relativamente all'altro lo gioisco quando posso giovare al mio simile. Pensare al suo simile. Di questo bene che fate a' vostri simili, ne avrete merito dal Signore. Guai chi fa male al suo simile! Perchè contristare un vostro simile? [G.M.] S. Antonin. Op. ben viv. Quando sai de' simili bisognosi, muovati pietà a sovvenire.

T. Il simile, in certe locuz. vale Altrettanto. Io sto bene; e il simile, spero, sarà di lei. Il simile godo che sia di lei. Preghi per me; e il simile farò per lei.

T. Senza l'art. [Pol.] Passav. 131. Simile dico de' legati, e de' loro penitenzieri infra e' termini della legge. E 293. Simile racconta di colui, che, per farsi nominare, mise fuoco in quel ricco e magnifico tempio… in Efeso. (Può anco intendersi come avv.)

T. Un quid simile; Qualcosa di somigliante; Una cosa simile. press'a poco.

T. Prov. Tosc. 39. La musica ne' dissimili, e l'amicizia ne' simili.

[Cont.] E simili. Locuzione usata per indicare un seguito di altre cose simili a quelle già enumerate. sod. Arb. 139. I nesti si sa quelli che stanno bene o male, e quelli che sono accettati per far buona prova; e malagevol sarebbe porre innanzi d'insetare il pero sul faggio, le mele in sul tiglio, e simili. Matt. Disc. Diosc. VI. 25. Dandosi ancora la scammonea, la coloquintida, il turbit, gli ermodattili, gli ellebori, e simili, nelle medicine solutive, dove i morbi sieno renitenti e contumaci, vediamo (come che tutte queste cose sieno velenose) manifesti giovamenti. Dolce, Tratt. gemme, II. 3. Essendo nel misto alcune cose, che hanno per cagione le virtù de gli elementi… per esempio, che la calamita abbia la durezza, e colore ferrugineo, e simili. T. Cr. 3. 22. Si mischia con la saggina, e col miglio, e con la fava, e con simili. [Pol.] Pandolf. Gov. fam. Ma lasciamo andare questa comparazione e simili.

2. [Fanf.] Procedere di simile a simile. Governarsi in un dato caso secondo la regola e la legge posta per i casi conformi. Stat. Cecin. cap. IX. E dove la pena nè la punizione de' detti malefitii determinata no fosse per presenti ordinamenti, condapni di simile a simile procedendo.

[T.] Simili si dicono fra loro quelle cose che son da noi vedute mediante una sola specie. [Pol.] Bocc. Nov. 8. g. 1. Fu chiamato Guglielmo Borsiere, non miga (mica) simile a quelli, li quali sono oggi. E nov. 2. g. 3. Trovato modo d'avere un mantello simile a quello… E nov. 7. g. 4. La novella detta da Panfilo mi tira a doverne dire una simile alla sua. [Cors.] Belc. Vit. Egid. c. 10. Ma il (religioso) male obbediente e rammaricoso, è simile a quello che siede sopra il male cavallo. T. D. 3. 3. Che vuol simile a sè tutta sua corte (Dio, simile a sè tutto il cielo. Metaf. ghibellina).

T. Vang. Il secondo precetto è simile a questo. E: A che è simile il regno di Dio? – Molte altre cose simili a queste fate. Apoc. I suoi piedi simili a oricalco. Sui capi loro corone simili a oro. Adorano la bestia dicendo: Chi simile alla bestia? – Ubriachezze, crapule, e cose simili a queste. – Così diciamo, dopo la enumerazione di varii oggetti: E altre cose simili. [G.M.] Dicendolo di pers., ha senso di dispr. Pedanti, Liberi-pensatori, e cose simili.

T. Simile di, più raro che Simile a; e dice talvolta men somiglianza.

T. Colla seconda sill. accentata, lo chiede il numero in D. 3. 4. Non è simìle a quel che qui si vede.

T. Simile di forma; Simile nella forma. Coll'In par dica somiglianza più intima.

II. Tale, Cotale. [Pol.] Bocc. Nov. 5. g. 1. Volendo mostrare che simili novelle non fossero tra donne da raccontare. Ar. Sat. 6. Non si denno a' par tuoi simili impacci. T. Non mi sarei mai figurata una cosa simile! Se dovessi trovarmi a un simile dolore! – Tormenti simili. Simili seccature.

T. Di atti e parole ree e vergognose. Simili bestialità – Simili infamie. Tradimenti simili.

T. Gente di simil fatta, ha più forza, d'ordin., che Gente siffatta.
† Simile - Avv. Similmente. Simile, aureo. G. V. 6. 2. 1. (C) Di Firenze vi fu molta buona gente, e simile di Pisa. E 7. 1. 11. Non ne campò niuno, che non fusse morto, o preso, e simile di que' di Granata. Cron. Morell. 219. Sono situati di piaggette e colli atti al montare; simile v'ha de' grandi, alti e nondimeno dilettevoli. Bocc. Am. Vis. 36. (M.) Simile guarda come son macchiosi Gli alberi là del sangue che… [Camp.] Bin. Bon. XVII. 3. E simile 'l trapassa Lo sottoposto ad esso e viene al bene.
Simile - Agg. com. Conforme, Che ha sembianza di quello che si dice esser simile, Che lo rappresenta. Similis, aureo. Dant. Par. 3. (C) Che vuol simile a sè tutta sua corte. E 30. Simili fatti v'ha al fantolino Che muor di fame, e caccia via la balia. Segner. Mann. Nov. 13. 2. (M.) La pace fu paragonata ad un fiume, che, sempre simile a sè, corre a letto pieno; non fu giammai paragonata ad un torrente. [G.M.] E Lugl. 18. La misericordia fa l'uomo simile a Dio più di tutte le altre virtù, perchè lo fa simile alla parte più riguardevole che in Dio splenda. = Vit. SS. Pad. 1. 142. (C) Di santo Pafunzio, e di tre secolari de' quali gli fu rivelato che erano di simil merito, che egli. [Camp.] D. 2. 11. Andavan sotto 'l pondo, Simile a quel che tal volta si sogna. [Cont.] Matt. Disc. Diosc. III. 448. Il che dimostra che, per incuria e negligenza de gli stampatori e scrittori, sia stato corrotto il testo d'Averroe di ruta in cicuta, per essere nomi unisoni ed assai simili. Cast. Mis. acque corr. 77. Muoversi i fiumi con simile velocità si diranno, quando le loro parti proporzionali si muoveranno similmente; cioè le superiori alle superiori, e l'inferiori all'inferiori, in modo che, se la parte superiore d'un fiume sarà più veloce della parte superiore d'un altro, ancora la parte inferiore del primo sia più veloce della parte sua corrispondente del secondo, proporzionatamente.

2. [Cont.] Nel signif. geometrico. Bart. C. Geom. Or. Fineo, 7. Quelle (figure) che sono proporzionate solamente mediante il numero de' lati, e non mediante la lunghezza, ma solo per la corrispondenza delli angoli, si sogliono chiamare simili. G. G. Comp. XI. 244. Proposti due solidi simili, trovare qual proporzione abbiano fra di loro. E Dif. XI. 432. Gli archi si domandano simili quando sottendono ad angoli eguali; e non, come ha creduto lui, quando son tagliati dal medesimo cerchio. Picc. A. Instr. filos. 34. Non diremo convenevolmente che due figure sieno simili in quanto sono quantità. cioè, o corpi, o superficie; ma solo se ambedue in qualche qualità, come a dire nella circolarità, o triangolarità o sfericità, converranno.

3. Congiunto al secondo caso, alla lat. Bocc. Canz. 9. 2. (C) De' quai, quando io ne trovo alcun che sia, Al mio parer ben simile di lui, Il colgo e bacio. Rim. ant. Cecc. Asc. (nella Tav. Barber.) (M.) E simil di cristallo è sua figura. Vit. S. Franc. 194. Volle Iddio che come beato Francesco trasse dalla pietra acqua, fosse simile di Moisè; e per la moltiplicazione dei cibi, fosse simile di Eliseo. Cr. 10. 28. La forma di questo ingegno è simile di molti altri.

4. Per Cotale. Petr. Son. 186. part. I. (C) Ch'i' son entrato in simil frenesia. Bocc. Nov. 5. g. 5. Acciocchè più simil caso non avvenisse.

5. [Camp.] † A simile, avverbial., per A somiglianza, A modo, ecc. Aquil. II. 54. A simile d'un'aguglia che piglia una serpe e portata in aere… E ivi, 60. Con occhi abragiati in ira, e sfavillanti, a simile d'uno tauro…
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: simbologia, simbologie, simbranchiforme, simbranchiformi, similare, similari, similarità « simile » simili, similitudinari, similitudinaria, similitudinarie, similitudinario, similitudine, similitudini
Parole di sei lettere: siluro, silvia, silvio « simile » simili, simona, simone
Lista Aggettivi: simbolico, simbolista « simile » simmetrico, simpatico
Vocabolario inverso (per trovare le rime): agile, fragile, vigile, aggiungile, pugile, maschile, narghilè « simile (elimis) » facsimile, consimile, verosimile, inverosimile, dissimile, germile, umile
Indice parole che: iniziano con S, con SI, parole che iniziano con SIM, finiscono con E

Commenti sulla voce «simile» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze