Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1850, compilato da Noel, Carpantier e Puissant figlio, traduzione dal francese di Angiolo Orvieto. Numero voci: 3.405. Voci che iniziano con la lettera O.



Dizionari Antichi

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte



Lettera O - pag. 4

Opera Buffa
L'invenzione in Italia di questa specie di componimento non è più vecchia del secolo XVIII. Si cominciò da scene comiche in due sogetti, collegate...

Opera comica
E' in Francia un dramma di genere misto, che ha della commedia inquanto all'intreccio ed ai soggetti, e dell' Opera per il canto che v'è...

Opime (Spoglie) Opima Spoglia
Così nomavano i Romani le armi consacrate a Giove Feretrio, e vinte dal capo o da qualunque altro uffiziale dell'esercito romano contro al generale...

Opistografia
Significa carattere scritto dalle due parti. Gli antichi scrivevano comunemente sopra un lato solo, e lasciavano bianca ia pagina rovescia; ciò, sicuramente, a cagione della finezza della carta d'Egitto e della pergamena. Era talmente presso gli antichi un uso di civiltà, che Sant'Agostino il quale a volte se ne discostava ne faceva delle scuse. Sembra che Giulio Cesare sia stato il primo ada introdurre il costume della opistografia, scrivendo ai generali ed ai governatori.

Opobalsamum o Balsamo della Mecca
Questa resina, detta balsamo della mecca, di Giudea, d'Egitto o del Gran Cairo, tanto celebre e cara presso gli antichi, lo è parimente al dì d'oggi,...

Oppio
E' il nome che si dà al succo condensato delle teste di papaveri. Di questo succo gli antichi distinguevano due sorta: una era una lacrima, che...

Oracolo
Seneca lo definisce la volontà dei numi annunziata per bocca degli uomini. Era la più augusta e religiosa specie di predizione dell'antichità. Il...

Oratorio
Questa voce, come il genere del poema, entrambe italiani, furono introdotti in Francia da Haendel, i di cui oratorj non ebbero il successo che...

Oratorio e Oratoriani
La congregazione dell'oratorio di Gesù fu stabilita in Francia dal cardinale di Berulle, sul modello di quella di Roma istituita da S. Filippo de Neri, fiorentino, nel 1558.

Orazione funebre
È antichissimo l'uso delle orazioni funebri. Presso gli Egizj ed i Greci, uno dei parenti era quel che pronunciava la di lui orazione funebre. Alcuni...

Orcadi australi
Nuove Orcadi - o Powel. - Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico australe, all'Est-nord-Est dell'arcipelago del Nuovo Shetland meridionale. Le...

Orcadi, o Orkney
Gruppo d'isole fra l'Atlantico e il mare del Nord, al nord della Scozia, da cui dipende ed è separato mediante lo stretto di Pentland. Si compone di circa trenta isole, parecchie delle quali piccolissime e disabitate contengono unicamente dei pascoli. Vicino alla piccola isola Swinnay sono due gorghi terribili pei marinaj, principalmente in tempo di calma. Le Sherzies, o scogli sott'acqua, sono coperte di foche. La storia antica delle Orcadi è poco conosciuta, e si crede che Agricola fosse il primo Romano che vi approdasse. Passarono esse poscia dai Picti in potere degli Scozzesi; ed un re di Scozia le cedè alla Norvegia per qualche servigio resogli da quest'ultimo paese. Nel secolo XII. Alessandro III. re di Scozia le ricuperò; ma i re di Norvegia non cessarono dal disturbare gli Scozzesi in tal possedimento, sino a tanto che nel 1740 Giacomo III. re di Scozia sposò Margherita figlia del re di Norvegia.

Inizio Precedente Successivo

 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze