Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1850, compilato da Noel, Carpantier e Puissant figlio, traduzione dal francese di Angiolo Orvieto. Numero voci: 3.405. Voci che iniziano con la lettera V.



Dizionari Antichi

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte



Lettera V - pag. 4

Ventriloquio
Nome formato di due voci latine, venter, (ventre) loqui (parlare). Quest'arte di parlare a bocca chiusa come traendo le parole dal ventre non era...

Veratrina
Alcali vegetabile scoperto nella cevadiglia nel 1818 da Pelletier e Caventon.

Verde
Sino ai primi anni del secolo XIX non erasi potuto ottenere il color verde nelle stoffe stampate se non se con due applicazioni successive di...

Verderame
Combinazione dell'ossido del rame coll'acido dell'aceto. Si adopra moltissimo nella tintoria e nella pittura. In passato si preparava in quanto alla...

Vermicelli
A cagione della sua forma somigliante ad un verme, si chiama così una pasta di tritello di frumento, poco salata, ridotta in matasse per adoprarsi ad...

Vernice
L'arte di comporre la vernice fu per lunga pezza ignota in Europa. Nel secolo decimosesto i missionarj gesuiti essendo entrati nella China, si...

Vernier
Qualunque sia il numero delle parti eguali delineate sulla circonferenza di un cerchio, è spesso importante di potere stimare con esattezza alcune frazioni di una di quelle parti, ed a ciò facilissimamente si perviene con un metodo ideato nel secolo XVI dall'artista francese Vernier. Consiste semplicemente nell'adattare agl'istrumenti destinati alla misurazione degli angoli e delle lunghezze, un picciol pezzo di metallo che abbraccia un arco del limbo, e diviso in altrettante parti uguali, con più una, quante n'esistono su quell'arco. Questa piccola scala va sino da allora unita agl'istrumenti di geodesia e di astronomia. Portò per molto tempo il nome di Nonius, perchè Pietro Nunes astronomo protoghese morto nel 1577 è autore di un metodo pure ingegnosissimo onde stimare le parti di grado, ma meno semplice e comodo del precedente.

Veronica
Questa pianta si trova in abbondanza in tutta l'Europa; è vivace, amara, e riguardata come sudorifica, vulneraria, diuretica ed astringente.

Versailles
Capoluogo del dipartimento francese di Senna ed Oise. In addietro era soltanto un priorato dipendente da Saint Magloire. Nel 1630 Luigi XIII acquistò per sessantamila lire la tenuta (la terre) di Versailles, e vi fece costruire un piccolo castello per tenervi i suoi equipaggi da caccia. Codesta era soltanto una villa, o casa di campagna; ma luigi XIV trovandola di suo piacimento, fece della terra una città, e del castello un superbo palazzo, nel quale I. Hardouin, Mansard e Carlo Lebrun fecero mostra di tutto il loro talento. Questo palazzo è abbellito da giardini magnifici, disegnati da Lenòtre: deve essere trasformato in un museo per esporvi diverse produzioni nazionali di differenti secoli

Vespero (Isola di)
Isola scoperta nel 1702 da Roggewan.

Vespro
Il vespro, nominato così dal latino vesper (sera), è della più remota antichità nella Chiesa. Fu istituito per onorare la memoria della sepoltura di...

Vespro siciliano
E' il nome dato al massacro che si fece in Sicilia di tutti i Francesi nell'anno 1282, il giorno di Pasqua, e il di cui segnale fu il primo tocco...

Inizio Precedente Successivo

 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze