Giochi di Parole |
La parola antonia è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: an-tò-nia. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: annotai. |
antonia si può ottenere combinando le lettere di: ito + [anna, nana]; noi + [anta, nata, tana]; [noti, tino] + ana; tao + [anni, nani]; tan + [aoni, noia]; ano + [nati, tina]; [nato, nota, onta] + ani; [anno, nano, nona] + tai. |
Componendo le lettere di antonia con quelle di un'altra parola si ottiene: +gel = alogenanti; +ram = amarantino; +sim = amnistiano; +[ave, eva] = annoiavate; +cip = antipanico; +per = arpionante; +sob = bostoniana; +cip = capitanino; +far = frantoiana; +cip = incaponita; +[csi, ics, sci, ...] = incasinato; +[csi, ics, sci, ...] = incastonai; +giù = inguainato; +ram = innamorata; +rem = innamorate; +rom = innamorato; +sla = insalatona; +spa = insaponata; +[ops, pos] = insaponato; +sir = intarsiano; +[est, set] = istantaneo; +ram = maratonina; +rem = maratonine; ... |
Vedi anche: Anagrammi per antonia |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: antonio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: atonia. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: noi. Altri scarti con resto non consecutivo: anta, anona, anoa, anni, anna, atoni, atona, aonia, aoni, noni, nona, noia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: antonima. |
Parole con "antonia" |
Iniziano con "antonia": antoniana, antoniane, antoniani, antoniano. |
Finiscono con "antonia": marcantonia. |
Contengono "antonia": piantoniamo, piantoniate, accantoniamo, accantoniate. |
Parole contenute in "antonia" |
ton, toni, tonia. |
Incastri |
Si può ottenere da ana e toni (ANtoniA). |
Inserito nella parola pite dà PIantoniaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "antonia" si può ottenere dalle seguenti coppie: ana/atonia, ancata/catatonia, ance/cetonia, anta/aonia. |
Usando "antonia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ama = antonima; * ami = antonimi; * amo = antonimo; sia * = sintonia; * amica = antonimica; * amici = antonimici; * amico = antonimico; * amiche = antonimiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "antonia" si può ottenere dalle seguenti coppie: anse/estonia, antri/ironia. |
Usando "antonia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cena * = cetonia; diana * = diatonia. |
Cerniere |
Usando "antonia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: api * = piantoni. |
Lucchetti Alterni |
Usando "antonia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cetonia = ance; * catatonia = ancata; * moa = antonimo; acca * = accantoni; * anoa = antoniano; giga * = gigantoni; marca * = marcantoni; arroga * = arrogantoni; brilla * = brillantoni; ignora * = ignorantoni. |
Intarsi e sciarade alterne |
"antonia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: anona/ti. |
Intrecciando le lettere di "antonia" (*) con un'altra parola si può ottenere: pala * = pantalonaia. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.