Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «antonio», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Antonio

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Nomi da uomo [Angelo, Antonello « * » Arnaldo, Arrigo]

Informazioni di base

La parola antonio è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: an-tò-nio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con antonio per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Pur essendo un nome molto comune non ha alcun amico che si chiama Antonio.
  • Antonio è uno dei nomi più comuni della nostra bistrattata Italia.
Non ancora verificati:
  • Nella mia famiglia il nome Antonio si tramanda da due secoli.
Citazioni da opere letterarie
La signorina di Luigi Pirandello (1894): – Posso dirle anche il nome. Tanto, egli non è più qui, è andato via da Roma. Le dirò anche dove: a Milano. M'ha scritto due volte; non gli ho mai risposto. Non indovina ancora? - E dopo una breve pausa: – Si chiamava Antonio… brutto nome, eh? - E a lui era venuta alle labbra una frase sciocca, banale, assiderata dal più scemo sorriso: – Debbo crederci? - – Come no? Certo! Antonio Arnoldi.

Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Erano quasi le undici, la carrozza doveva trovarsi alle dodici e mezzo dove l'avevano lasciata, perché a casa Selva si pranzava al tocco; se Jeanne voleva vedere il Sacro Speco non c'era tempo da perdere, posto che il suo malessere si fosse dileguato, come pareva. Noemi consigliava così e non s'indugiò a chiedere spiegazioni, in presenza dell'ortolano, dell'aver piantato fra Antonio per correre a esplorare l'orto. Si accontentò di sussurrare: «fingevi, eh?» Jeanne rispose che al Sacro Speco ci doveva andar lei, Noemi, e subito, appunto. Ella intendeva di stare ad aspettarla nell'orto. Noemi indovinò un'altra commedia.

L’assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo (1890): S'ingannavano e Giorgio avrebbe dovuto esserne lieto perché in tale modo il sospetto sarebbe caduto anche più difficilmente su lui; nessuno aveva veduto la vittima accompagnata dall'assassino. Però descritto in tale modo quale l'opera di un aggressore che aveva ucciso un passante qualunque solo perché nelle sue tasche aveva supposto del denaro il delitto diveniva ben più terribile; il malessere di Giorgio ne veniva aumentato. Costoro che di lui parlavano non sapevano a quale tentazione egli era stato esposto dall'imbecillità di Antonio.
Espressioni e Modi di Dire
  • Troppa grazia sant'Antonio
Libri
  • Il bell'Antonio (Scritto da: Vitaliano Brancati; Anno 1949)
Titoli di Film
  • Il bell'Antonio (Regia di Mauro Bolognini; Anno 1960)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per antonio
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: antonia.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: noi.
Altri scarti con resto non consecutivo: anni, anno, atoni, atono, aonio, aoni, nonio, noni, nono, tono.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: antonimo.
Parole con "antonio"
Finiscono con "antonio": marcantonio.
Parole contenute in "antonio"
ton, toni.
Incastri
Si può ottenere da ano e toni (ANtoniO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "antonio" si può ottenere dalle seguenti coppie: anta/aonio.
Lucchetti Alterni
Usando "antonio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miao = antonimia; marco * = marcantoni; arrogo * = arrogantoni; brillo * = brillantoni; ignoro * = ignorantoni.
Intarsi e sciarade alterne
"antonio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ani/tono, atoni/no.
Intrecciando le lettere di "antonio" (*) con un'altra parola si può ottenere: pin * = piantonino.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Fuoco Sant’Antonio - Questa crudele malattia si fece sentire in Francia nei secoli XI. e XII. Il Papa Urbano fondò nel 1093. i canonici regolari di S. Agostino della congregazione di S. Antonio di Viennois, per curare coloro che n'erano affetti. Prima della rivoluzione si vedevano tuttavia nella casa da essi posseduta nel Delfinato delle membra disseccate di persone morte di quella specie di peste. [immagine]
Antonio (ordine di Sant’) - Fu stabilito nel 1381. da Alberto di Baviera conte di Hainault, di Olanda, e di Zelandia, collo scopo di far guerra ai Turchi. I cavalieri dovevano essere esclusivamente ecclesiastici. Portavano due T, (detti Tau) uno sull'altro, una cintura da eremiti turchina ricamata d'oro, con la borchia a sinistra sulla parte inferiore, e alla diritta allo stesso livello era fissata una gruccia con una campanella parimente d'oro; quella gruccia era posta in banda al primo Tau. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: antonimia, antonimica, antonimiche, antonimici, antonimico, antonimie, antonimo « antonio » antonomasia, antonomasie, antonomastica, antonomastiche, antonomastici, antonomastico, antonomi
Parole di sette lettere: antigas, antille, antonia « antonio » antozoi, antozoo, antrace
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nitronio, nitrosonio, polipsonio, oligopsonio, monopsonio, eteropsonio, ctonio « antonio (oinotna) » marcantonio, plutonio, favonio, azonio, parazonio, impernio, imperniò
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANT, finiscono con O

Commenti sulla voce «antonio» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze