Forma verbale |
Aperto è una forma del verbo aprire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di aprire. |
Aggettivo |
Aperto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: aperta (femminile singolare); aperti (maschile plurale); aperte (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di aperto (libero, accessibile, dischiuso, spalancato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Carattere delle persone [Antipatico « * » Appassionato] |
Foto taggate aperto | ||
![]() Ingresso verso la pace | ![]() Leggere al lume di candela | ![]() ingresso al ristorante |
Giochi di Parole |
La parola aperto è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: a-pèr-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: atrope, optare, opterà, potare, poterà, tropea. |
aperto si può ottenere combinando le lettere di: top + [are, era, rea]; pro + [eta, tea]; [ter, tre] + poa; [ero, ore, reo] + tap; [epo, poe] + [tar, tra]. |
Componendo le lettere di aperto con quelle di un'altra parola si ottiene: +ada = adoperata; +[ade, dea] = adoperate; +[adì, dai, dia] = adoperati; +oda = adoperato; +[ori, rio] = aeroporti; +oro = aeroporto; +osa = aeroposta; +osé = aeroposte; +[ami, mai, mia] = ametropia; +mie = ametropie; +rna = anteporrà; +ivi = aperitivo; +idi = apoditeri; +per = apporrete; +[par, rap] = apportare; +tap = apportate; +[par, rap] = apporterà; +pro = apporterò; ... |
Vedi anche: Anagrammi per aperto |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aperta, aperte, aperti. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: pro. Altri scarti con resto non consecutivo: apro, aero, arto, pero, peto. |
Parole con "aperto" |
Iniziano con "aperto": apertosi. |
Finiscono con "aperto": riaperto, semiaperto. |
Parole contenute in "aperto" |
ape, per, erto. Contenute all'inverso: tre, otre. |
Lucchetti |
Usando "aperto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rea * = reperto. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "aperto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coppa * = coperto; * ottura = apertura. |
Lucchetti Alterni |
Usando "aperto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * turato = apertura; * ureo = aperture. |
Sciarade incatenate |
La parola "aperto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ape+erto. |
Intarsi e sciarade alterne |
"aperto" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: aro/pet. |
Intrecciando le lettere di "aperto" (*) con un'altra parola si può ottenere: essa * = esasperato. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Manifesto, Aperto, Scoperto, Palese, Chiaro, Evidente, Pubblico, Notorio, Patente, Patano - Manifesta è la cosa quando vien detta e spiegata, e che non rimane più nascosta o segreta: le verità più necessarie e, dirò così, cardinali, sono per ordine providenziale a tutti manifeste: aperta, quando non è più chiusa o rinchiusa, ma che è per tutti accessibile: la scienza essoterica in prima, cioè ravvolta in simboli e misteri, è ora esoterica, vale a dire svelata ed aperta a chiunque vuol farne suo pro: scoperta, quando qualcheduno la svela, la ritrova, la scuopre: giuocare, fare, agire alla scoperta, vale senza malizia o cabala o altro sutterfugio. Chiaro, ciò che è per tutti visibile, intelligibile: evidente, ciò che non ammette dubbio e che da ognuno può conoscersi per vero e reale; palese, ciò che da tutti si sa o si può sapere; notorio, ciò che si sa da molti, o almeno da quanti è necessario perchè all'uopo ne facciano fede. Pubblica è la cosa su cui ognuno ha diritto: pubblico resta ciò che al pubblico si espone: pubblico è opposto a particolare, a privato. Chiaro un argomento; evidente un motivo, una ragione; palese un'accusa leale; notoria una circostanza interessante ed essenziale; pubblico un trattato, un'adunanza, una festa. Patente ciò che è così chiaro ed aperto che ognuno che non sia cieco può vedere, conoscere e capire. Patano è del linguaggio del popolo, e vale: patente ed evidente in sommo grado. Trovo nel dialetto piemontese una parola che ha molta relazione di suono e di senso con patano, ed è patanù (si pronunci l'ù alla francese) che vale bello e nudo, nudo affatto: e dicesi di persona, ed anche in traslato, della verità o d'altro simbolo o mito che nudo si possa raffigurare: ond'è che ragione, verità patana potrebbe valere verità, ragione così palese e scoperta da essere nuda d'ogni ornamento fallace e ingannevole. [immagine] |
Chiaro, Aperto, Franco (parlare), Lampante - Parla chiaro chi si fa bene e facilmente intendere; parla aperto chi non cela cosa o circostanza; parla franco chi non teme, per fermezza di carattere, o per tranquillità di coscenza, di esporre il vero. Lampante si unisce a chiaro e riesce allora modo famigliare e volgare per dire che l'è così chiara che anche un cieco (d'intelletto) la vedrebbe e ne sarebbe persuaso. [immagine] |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Aperto - s.m. Quella stretta via che si fa talvolta nelle bastionate, o si lascia tra un corpo di difesa ed un altro, onde i soldati trovino scampo dagli assalti del nemico. Gras. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: aperispermico, aperitivi, aperitivo, aperta, apertamente, aperte, aperti « aperto » apertosi, apertura, aperture, aperturismi, aperturismo, aperturista, aperturiste |
Parole di sei lettere: aperti « aperto » apiari |
Lista Aggettivi: apache, apatico « aperto » apicale, apocalittico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sconcerto, referto, offerto, sofferto, inferto, allertò, allerto « aperto (otrepa) » semiaperto, riaperto, reperto, coperto, semicoperto, ricoperto, malcoperto |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |