Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola apparato è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ap-pa-rà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con apparato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Poi di nuovo, più forte, lo punse il tormento dell'incertezza e lo turbò l'imagine della voluttà ch'egli avrebbe forse goduta là dentro, in quella specie di piccola alcova tiepida dove le rose esalavano un profumo tanto molle. E, come nel giorno di San Silvestro, il suo sofferire era acuito da una vanità; poiché, sopra tutto, egli si rammaricava che uno squisito apparato d'amore andasse perduto senza effetto alcuno. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Gertrude vedeva bene che far questa scelta era dare un nuovo consenso; ma la proposta veniva fatta con tanto apparato, che il rifiuto, per quanto fosse umile, poteva parer disprezzo, o almeno capriccio e leziosaggine. Fece dunque anche quel passo; e nominò la dama che, in quella sera, le era andata più a genio; quella cioè che le aveva fatto più carezze, che l'aveva più lodata, che l'aveva trattata con quelle maniere famigliari, affettuose e premurose, che, ne' primi momenti d'una conoscenza, contraffanno una antica amicizia. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Si smontava la macchina, si regolava più delicatamente il sistema di orologeria, si accorciava la spirale per farle sentire meglio la corrente, si accostava il coltellino a un capello dalla carta. La macchina, così regolata, pareva uno di quei raffinati temperamenti umani, in cui la vibrazione è immediata, in cui i nervi frizzano a qualunque piccolissima sensazione: l'apparato era sensibile. Allora, pallidamente, qualche segno compariva, parole spezzate, frasi monche: pareva un delirio fioco ed indistinto, di persona morente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per apparato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: appagato, appaiato, apparati, appurato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: apra, apro, arto, parto, paro, prato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: appartato. |
Parole contenute in "apparato" |
app, ara, par, para, arato, parato. Contenute all'inverso: rap, tar, tara, rappa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "apparato" si può ottenere dalle seguenti coppie: apri/riparato, appai/irato, appari/iato. |
Usando "apparato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * paratore = apre; * paratori = apri; stappa * = strato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "apparato" si può ottenere dalle seguenti coppie: appare/errato, apparso/osato. |
Usando "apparato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: strappa * = stato; * otaria = appaia; ripa * = riparato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "apparato" si può ottenere dalle seguenti coppie: apre/paratore, apri/paratori. |
Usando "apparato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riparato = apri; strato * = stappa. |
Sciarade e composizione |
"apparato" è formata da: app+arato. |
Sciarade incatenate |
La parola "apparato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: app+parato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Addobbo, Apparato - L'Addobbo è Tutto ciò che serve ad ornare e ammobiliare riccamente sale, chiese e simili. - «L'addobbo della sala era magnifico.» - Apparato dice più, se non per qualità, per quantità e per varietà; chè può esserci compreso uomini, comparse, macchine e simili. - «Fu accolto con grande apparato.» - E Apparato si dice italianamente quello degli spettacoli teatrali, che i giornalisti non sanno dire se non come i Francesi Mise en scène. - «Alla Pergola andò su il Profeta: l'apparato è magnifico.»
[Per coloro a' quali Apparato non sonasse troppo simpatico per tradurre la messa (o il vespro!) in scena, c'è la frase equivalente Metter su. - «Bisognava vedere il Mosè com'era messo su alla Scala!» - «Al Politeama hanno messo su il ballo in un modo che neanche ne' primi teatri di Parigi.» - G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Apparecchiamento, Apparecchio, Apparato - «Apparecchiamento è l'atto. Apparecchio il risultato dell'atto. Si può fare grande apparecchiamento per magro apparecchio. Apparato è apparecchio più importante e più grave a sussidio di grandi intraprese, o a fine scientifico, o ad uso di splendida pompa; e così apparato di guerra; festa di grande apparato e simili». Tommaseo. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Apparato - [T.] Part. pass. d'APPARARE. Vive nel senso dei paramenti sacri.
2. † Come Agg. nel senso di Apparecchiato, anzi Pronto; e del più puro lat. [Tav.] Alam. Gir. cort. pag. 626. = Morg. 28. 90. (C) 3. † Part. pass. nel senso di Imparato. Albert. 2. 9. (C) Bemb. Asol. 1. 1. Cas. Uff. Com. 107. |
Apparato - [T.] S. m. Apparecchio più importante, non tanto ad uso famigliare, quanto a sussidio di imprese o di operazioni importanti, o a pompa.
Di guerra. T. In questo, come in altri sensi, l'Apparato è più vistoso, non sempre più efficace nè utile, dell'Apparecchio. = Guicc. Stor. 6. 283. (C) Erano in Roma per ordine suo quantità grande di danari, ed apparato grande di vettovaglia (Cic. Belli instrumenta et apparatus). E 287. Quanto si fusse vanamente promesso degli apparati fatti per assaltarlo da tante bande. E 7. 342. Nè si vedevano quasi altri apparati di lui, che movimenti d'artiglierie. T. Di pers. Plin. Apparatus Darii. = Segn. Rett. Arist. 66. (Man.) La forza della provincia, degli amici e degli apparati da guerra. [Cont.] Tet. Fort. 84. Un nemico potente e accorto… farà tal apparato, che quello che altri pensano ch'abbia bisogno di un anno di tempo, esso lo faccia in tre mesi. [Cont.] Anche di guerra navale. Cons. Mar. Gen. VII. Scriverà tutti gli apparati da mare, da guerra, e concernenti alle vettovaglie della nave o altro bastimento. Qui e altrove Apparati sono le cose stesse; come nel seg. [Cont.] Cons. Mar. Instr. noch. Averà cura di fare allestire la nave, e prima di far vela vederà se la nave è ben guarnita di cavi, taglie o sia bastellami, e vele, e di tutti gli apparati necessari per il viaggio. T. Nel senso di guerra e in altri Fare apparati, un apparato. [Cam.] Cecch. Comm. 1. 502. Dar mano agli apparati. T. Disporli, Compire, e sim. Venire con grande apparato. T. Anco le difese preparate, anco le provvigioni raccolte, sono una specie d'apparato, entrano fra gli apparati. Questi chiamerebbersi meglio Apparati da guerra; quelli che più direttamente servono al guerreggiare, di guerra. Assol. [Cam.] Gian. Op. 1. 251. Venendo il Turco già due anni sono ad assaltargli, si sono fatti beffe de' suoi così maravigliosi apparati. Bern. Orl. 1. Vedeste voi mai più tanto apparato, Tanti Giganti, tanti Saracini? E 2. T. Guicc. Stor. Già da lungo tempo assuefatta (Italia) a veder guerre più presto belle di pompe e di apparati, quasi simili a spettacoli, che pericolose e sanguinose. 2. Di pompe, feste, spettacoli e sim. Fir. As. 103. (C) Il magnifico apparato di quelle feste. T. Festa di grande apparato. Cic. Festum diem argento, veste, omni apparatu ornatuque visendo. T. Apparato d'esequie, di viaggio signorile. T. Apparato di nozze, di banchetto. Cic. Epularum. Tac. Exhausti conviviorum apparatibus principes. T. Spendere, Sprecare in un apparato o negli apparati. Cic. Sfoggiare con grande apparato. Tac. Dav. Stor. 2. 289. (C) Fabio gli fece poi la festa de' gladiatori in Bologna, con apparato fatto venire da Roma. Cic. Apparatus ludorum, venationum. T. Cic. Apparato di trionfo. – Di mascherata. T. Svet. Rei divinae. – Apparato di chiesa. – Processione fatta con grande apparato. Tac. Dav. Stor. 2. 293. (C) E tanto apparato fatto… che parea bene, esservi corte d'imperatore. Cic. Magnifici apparatus vitaeque cultus cum elegantia et copia. T. Conversazione tenuta, Ospitalità esercitata con splendido, ricco, sontuoso apparato. Cic. Apparatu regio excipere. T. Anche il contr. Modesto apparato. Cic. Tenui. 3. Più specialm. Cose apparecchiate a spettacolo. [Cam.] Gian. Op. 2. 196. L'apparato rappresenta quella parte di Pisa, dov'è il tempio di San Niccola, il quale è questo che v'è a fronte. 4. Anco di fregi durevoli, apparecchiati a ornamento; e anche a uso. Bocc. Com. Dant. 1. 368. (C) È tanto d'ogni convenevolezza trapassato il segno, che gli apparati reali… sono stati lasciati addietro. [Cam.] Salvin. Disc. vol. 2. 6. Aggiunse all'Accademia l'Università, ed apparato molto all'una e all'altra pose. T. Apparati della cappella, Mach. 5. Degli ornamenti della pers. o attenenti alla pers. [Val.] Guicc. Stor. 1. 75. Promettendogli in dote in certo tempo quattrocento mila ducati in pecunia numerata, e in gioie e in altri apparati ducati quaranta mila. T. Sav. Pr. I. delle 23, in Ag. O Monache, lasciate tanti apparati e tante pompe. 6. A uso d'arte o di scienza, sieno apparecchi a tempo o stabili; composti di più mezzi o strumenti, con più o meno artifizio congegnoso. Cell. Oref. 61. (C) E quando lui vide quei tanti begli apparati che io avevo fatti per tignere il diamante alla loro presenza, súbito ei cominciò a scuotere il capo. [Cont.] G. G. Dif. Perchè non riprendermi più presto di aver taciuta tutta la fabbrica dello strumento, della quale questo apparato di traguardi è una minimissima particella? Imp. Stor. nat. III. 6. Per far molta copia di lavoro è molto più spedita la via della polve, come di più facile apparato, di minor spesa, e di minor tempo. (Mecc.) Apparato de' fornimenti che compongono una macchina o un ordigno. Ulp. Apparatus tabernae, gli arnesi e attrezzi. T. Apparato per un'esperienza di chimica. – Apparato anatomico. (Chir.) Apparato. V. APPARECCHIO. (Chim.) [Sel.] Quel complesso di varii strumenti ed ordigni, mediante il quale si fa una data operazione. Apparato per l'analisi dell'aria. (Agr.) Apparato, Inviluppo con cui si ricoprono le piaghe degli alberi per difenderle dall'aria. Per estens. [Cors.] Di organi corporei, Conformazione apparecchiata a servigio d'una facoltà. Varch. Lez. 7. t. 1. p. 219. Ha anch'ella (la cogitativa) il luogo suo nell'apparato del mezzo del cervello. 7. T. Trasl. Apparato di ragioni, d'erudizione, di citazioni, di documenti. – Apparato d'eloquenza, Cic. – Dire senza punto apparato, schiettamente e lucidamente. – Insegnare senza apparato di precetti. [Cont.] G. G. Sag. Entra ora il Sarsi nel copiosissimo apparato d'esperienze per confermare il suo detto. 8. Per antifrasi. [Cam.] Salvin. Disc. 1. 125. Chi non direbbe che questi preludi di miseria, questi esordi di pianto, questi apparati d'infortuni dovessero terminare in una perfetta e compita infelicità? |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Apparato - s. m. Préparatifs de guerre. Apprestamento d'ogni cosa necessaria ad una guerra imminente, ad una fazione militare. Dicesi anche apparecchio. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: appanni, appanniamo, appanniate, appannino, appannò, appanno, apparati « apparato » appare, apparecchi, apparecchia, apparecchiai, apparecchiammo, apparecchiamo, apparecchiando |
Parole di otto lettere: appaltai, appannai, apparati « apparato » apparirà, apparire, apparirò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): separato, inseparato, riparato, equiparato, imparato, disimparato, comparato « apparato (otarappa) » sparato, disparato, tarato, starato, varato, cabrato, slabbrato |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |