Giochi di Parole |
La parola aridi è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (dirà), un bifronte senza capo né coda (dir). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: diari, dirai, idria, irida (scambio di estremi), ridai (spostamento di una lettera), ridia (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di aridi con quelle di un'altra parola si ottiene: +oca = acaroidi; +oca = acidario; +[are, era, rea] = aderirai; +[ere, ree] = aderirei; +[est, set] = aderisti; +bai = adibirai; +bei = adibirei; +ras = adirarsi; +set = adiresti; +don = androidi; +din = anidridi; +hac = arachidi; +can = aracnidi; +[out, tuo] = auditori; +ben = bandirei; +lob = biliardo; +toc = carotidi; +con = cnidario; +col = cordiali; +fen = definirà; +lev = deliravi; +hac = diarchia; ... |
Vedi anche: Anagrammi per aridi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acidi, afidi, amidi, apidi, arida, aride, arido, arili, avidi, gridi, iridi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: grida, gride, grido, gridò, irida, iride, irido. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: ridi, ardi. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: rida. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: acridi, arridi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: dirai. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: ridia. |
Parole con "aridi" |
Iniziano con "aridi": aridità. |
Finiscono con "aridi": inaridì, sparidi, ascaridi, liparidi, samaridi, cantaridi, saccaridi, bisaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi, polisaccaridi, oligosaccaridi, mucopolisaccaridi. |
Contengono "aridi": inaridii, inaridirà, inaridire, inaridirò, inaridita, inaridite, inariditi, inaridito, inaridiva, inaridivi, inaridivo, samaridio, inaridiamo, inaridiate, inaridimmo, inaridirai, inaridirei, inaridisca, inaridisce, inaridisci, inaridisco, inaridisse, inaridissi, inaridiste, inaridisti, cantaridina, cantaridine, inaridiremo, inaridirete, inaridirono, ... |
»» Vedi parole che contengono aridi per la lista completa |
Parole contenute in "aridi" |
ari, idi, ridi. Contenute all'inverso: dir, ira, dirà. |
Incastri |
Inserito nella parola invano dà INaridiVANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aridi" si può ottenere dalle seguenti coppie: arem/emidi, argino/ginoidi, armena/menaidi, aro/oidi, arroto/rotoidi, aria/adì, ariano/anodi, arile/ledi, arili/lidi, arino/nodi, arista/stadi. |
Usando "aridi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: orari * = ordì; viari * = vidi; amar * = amidi; apiari * = apidi; * dino = arino; * idioma = aroma; * idiomi = aromi; aviari * = avidi; canari * = candì; dinari * = dindi; larari * = lardi; salari * = saldi; solari * = soldi; tenari * = tendi; * diamo = ariamo; * diana = ariana; * diano = ariano; * diate = ariate; * diete = ariete; * dista = arista; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aridi" si può ottenere dalle seguenti coppie: arca/acidi, arcani/inacidì, arconte/etnocidi, arma/amidi, arme/emidi, arpa/apidi, ariose/esodi. |
Usando "aridi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: moira * = modi; afra * = afidi; apra * = apidi; avrà * = avidi; guairà * = guadi; morirà * = mordi; perirà * = perdi; salirà * = saldi; amara * = amaidi; aspra * = aspidi; fiorirà * = fiordi; guarirà * = guardi; lucra * = lucidi; saprà * = sapidi; terra * = teridi; vivrà * = vividi; anatra * = anatidi; arderà * = ardeidi; mantra * = mantidi; risalirà * = risaldi; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "aridi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rari/dir, schiarì/dischi, viari/divi. |
Usando "aridi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * viari = divi; divi * = viari; * schiarì = dischi; * rea = ridire; * tea = ridite; * anoa = ridiano; * atea = ridiate; * raia = ridirai; dischi * = schiarì; * canoa = ridicano; * restia = ridiresti; * colonia = ridicoloni; * segnavia = ridisegnavi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aridi" si può ottenere dalle seguenti coppie: aroma/idioma, aromatica/idiomatica, aromaticamente/idiomaticamente, aromatiche/idiomatiche, aromatici/idiomatici, aromatico/idiomatico, aromatismo/idiomatismo, aromatizzare/idiomatizzare, aromi/idiomi. |
Usando "aridi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amidi * = amar; * emidi = arem; * ledi = arile; * nodi = arino; ordì * = orari; * ginoidi = argino; * anodi = ariano; * stadi = arista; * menaidi = armena; * rotoidi = arroto; candì * = canari; dindi * = dinari; lardi * = larari; * are = ridire; * ara = ridirà; * aro = ridirò; aro * = roridi; saldi * = salari; soldi * = solari; tendi * = tenari; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "aridi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ari+idi, ari+ridi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "aridi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * neo = aneroidi; cab * = carabidi; van * = varanidi; * caci = acaricidi; * mena = amerindia; * mene = amerindie; * meno = amerindio; * ramo = arridiamo; * rate = arridiate; cote * = carotidei; poté * = parotidei; * malli = amarillidi; * peoci = aperiodici; cossi * = cariossidi; sacco * = saccaroidi; * menano = amerindiano; * cavoli = arcidiavoli; * cavolo = arcidiavolo; patirò * = paratiroidi. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.