Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con attirare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- A volte mi faccio attirare dal bell'aspetto di un piatto, poi ne resto deluso.
- La carta moschicida è perfetta per attirare le mosche!
- Un buco nero finisce per attirare e inghiottire tutta la materia circostante.
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Lo trovava affascinante. Era strano, ancora più strano degli altri colleghi che Alberto le aveva presentato, inutilmente. La materia che studiavano sembrava attirare solo personaggi sinistri, oppure renderli così negli anni. Avrebbe potuto chiedere a Mattia quale delle due, per dire qualcosa di divertente, ma non se la sentì. Comunque, “strano” rendeva l'idea. E inquietante. Ma aveva anche qualcosa nello sguardo, come un corpuscolo brillante che nuotava in quegli occhi scuri e che, Nadia ne era sicura, nessuna donna era ancora stata in grado di catturare.
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Ohè, tuona ed il tempo torna ad oscurarsi. Avremo una cattiva notte, ma l'avranno anche gl'Indiani. — Purché non si rifugino anche essi nella Missione. — Speriamo di no, — rispose John. — Affrettiamoci e cerchiamo di lasciare indietro anche questi lupi, i quali potrebbero, colle loro urla, attirare quelli a due gambe. —
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Solamente l'orfana, Maria Battista, sporse il viso pallido da una finestruola e i suoi occhi mandarono su Mikali uno sguardo di amore e di pietà benigno come un raggio di luna: sembrava la figlia del Re prigioniera che gittava le lunghe trecce d'oro per far salire fino a lei il giovine amante; sì, così ella avrebbe voluto attirare su Mikali, con la scala luminosa del suo amore, e chiuderlo nella prigione del suo cuore: ma egli non la vedeva neppure. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per attirare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: attirate, attivare. Con il cambio di doppia si ha: aggirare, ammirare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: attrae, atta, atte, atra, atre, arare, arre, tiare, trae, tare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: attirarle. |
Parole contenute in "attirare" |
are, ira, tir, atti, rare, tira, tirar, attira, tirare. Contenute all'inverso: ari, era, rari, erari, ritta. |
Incastri |
Si può ottenere da atre e tira (ATtiraRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attirare" si può ottenere dalle seguenti coppie: atri/ritirare, attimi/mirare, attimino/minorare, attiva/varare, attivi/virare, attirai/ire, attirata/tare. |
Usando "attirare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baratti * = barrare; * areata = attirata; * areate = attirate; * areati = attirati; * areato = attirato; compatti * = comprare; * rendo = attirando; * evi = attirarvi; * resse = attirasse; * ressi = attirassi; * reste = attiraste; * resti = attirasti; ricompatti * = ricomprare; * ressero = attirassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "attirare" si può ottenere dalle seguenti coppie: attirerà/areare, attirata/atre, attirato/otre. |
Usando "attirare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = attirata; * erte = attirate; * erti = attirati; * erto = attirato; rita * = ritirare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "attirare" si può ottenere dalle seguenti coppie: attira/area, attirata/areata, attirate/areate, attirati/areati, attirato/areato, attirai/rei, attirando/rendo, attirasse/resse, attirassero/ressero, attirassi/ressi, attiraste/reste, attirasti/resti, attirate/rete, attirati/reti. |
Usando "attirare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * varare = attiva; barrare * = baratti; * minorare = attimino; comprare * = compatti; * mie = attirarmi; * tiè = attirarti; * vie = attirarvi; ricomprare * = ricompatti. |
Sciarade e composizione |
"attirare" è formata da: atti+rare. |
Sciarade incatenate |
La parola "attirare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atti+tirare, attira+are, attira+rare, attira+tirare. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.