Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con catene e canzoni con catene per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Il portone di quel rudere ha delle catene tutte arrugginite.
- Siamo partiti per andare a trovare la zia ma a metà strada abbiamo dovuto montare le catene per la neve.
- Se vuoi veramente fidarti degli altri devi liberarti dalle catene dei tuoi preconcetti.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Le sue fantasie e le sue raffinatezze si propagavano per tutte le tavole della nobiltà quirite. Ella, a punto, in quell'inverno aveva introdotta la moda delle catene di fiori sospese dall'un capo all'altro, fra i grandi candelabri; ed anche la moda dell'esilissimo vaso di Murano, latteo e cangiante come l'opale, con entro una sola orchidea, messo tra i varii bicchieri innanzi a ciascun convitato.
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Simili a moto pendolare, esse scandivano il cammino del tempo, senza rompere l'incanto di quella solitudine che risultava immensa. Le montagne a destra e a sinistra si prolungavano a vista d'occhio in dirupate catene, apparentemente inaccessibili. Anch'esse, almeno a quell'ora, avevano un colore giallo e riarso.
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Vedi, Maria, quelle catene rappresentano i ceppi, nei quali visse o meglio soffrì l'industria col suo fratello il commercio nei tempi antichi. Il pensare a quei tempi mi dà raccapriccio e sento una profonda compassione per quei nostri remoti padri, che subivano pazienti tutte quelle forme variate di schiavitù commerciale e industriale. |
Uso in vari contesti |
- Nel 1831, negli Annali delle scienze del regno Lombardo Veneto a cura di Ambrogio Fusinieri, è riportato: "E questo sembra il caso di molte altre catene di montagne, di cui il sollevamento deve certamente essere accaduto al momento della comparsa delle loro rocce ignee antiche e moderne".
- Il 23 ottobre 2013, nella rubrica "Economia&Finanza" del quotidiano la Repubblica, in un articolo sull'evasione delle tasse nel Regno Unito, è scritto: "Le catene di negozi che dominano il centro di tutte le città inglesi, infatti, evitano di pagare milioni di sterline di tasse sfruttando una controversa scappatoia legale".
|
Titoli di Film |
- Le catene della colpa (Regia di Jacques Tourneur; Anno 1947)
- Catene (Regia di Raffaello Matarazzo; Anno 1949)
|
Canzoni |
- Schiavo senza catene (Cantata da: Marco Ferradini; Anno 1981)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per catene |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carene, catena, patene. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: patena. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: atene. Altri scarti con resto non consecutivo: cane, cene, atee. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: veneta. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: atenei, ateneo. |
Parole con "catene" |
Iniziano con "catene": catenella, catenelle, catenelli, catenello. |
Finiscono con "catene": controcatene. |
Contengono "catene": scatenerà, scatenerò, incatenerà, incatenerò, scatenerai, scatenerei, concatenerà, concatenerò, incatenerai, incatenerei, scateneremo, scatenerete, concatenerai, concatenerei, incateneremo, incatenerete, scateneranno, scatenerebbe, scateneremmo, scatenereste, scateneresti, concateneremo, concatenerete, incateneranno, incatenerebbe, incateneremmo, incatenereste, incateneresti, concateneranno, concatenerebbe, ... |
»» Vedi parole che contengono catene per la lista completa |
Parole contenute in "catene" |
atene. Contenute all'inverso: eta, tac. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha CATENariE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "catene" si può ottenere dalle seguenti coppie: catasti/astiene, categorici/goricine. |
Usando "catene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bucate * = bune; * tenera = cara; * tenere = care; * teneri = cari; * tenero = caro; * teneva = cava; * tenevi = cavi; * tenevo = cavo; pacate * = pane; recate * = rene; brucate * = brune; * tenenti = canti; * tenerla = carla; * tenerlo = carlo; * tenermi = carmi; * tenerne = carne; * tenesse = casse; * tenessi = cassi; * teneste = caste; * tenesti = casti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "catene" si può ottenere dalle seguenti coppie: catrama/amarene, catta/atene. |
Usando "catene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enti = cateti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "catene" si può ottenere dalle seguenti coppie: braca/tenebra, reca/tenere, roca/tenero, teca/tenete, grecate/negre, pacate/nepa, recate/nere. |
Usando "catene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pacate = nepa; * recate = nere; tenere * = reca; tenero * = roca; tenete * = teca; tenebra * = braca; * grecate = negre; nepa * = pacate; nere * = recate; * reca = tenere; * roca = tenero; * teca = tenete; negre * = grecate; * braca = tenebra. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "catene" si può ottenere dalle seguenti coppie: canti/tenenti, cantini/tenentini, cantino/tenentino, cara/tenera, caramente/teneramente, care/tenere, carezza/tenerezza, carezze/tenerezze, cari/teneri, carina/tenerina, carine/tenerine, carini/tenerini, carino/tenerino, carla/tenerla, carlo/tenerlo, carmi/tenermi, carne/tenerne, caro/tenero, casse/tenesse, cassero/tenessero, cassi/tenessi... |
Usando "catene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mitene * = mica; bune * = bucate; pane * = pacate; brune * = brucate; * astiene = catasti; marne * = marcate; panne * = pancate; antine * = anticate; carine * = caricate; fatine * = faticate; risine * = risicate; stanne * = stancate; alterne * = altercate; cortine * = corticate; zoppine * = zoppicate; * goricine = categorici; lastrine * = lastricate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"catene" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: can/tee. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Catene, Ferri - Per catena s'intende più solitamente quella de' galeotti; per ferri quelli co' quali nelle prigioni si tengono costretti al muro o al pavimento i condannati più fieri e riottosi. Si mettono ai ferri per poche ore o giorni anche i soldati. Ferri duri e durissimi erano in Austria; questi ultimi credo non sianvi più. Catene v'hanno poi d'altri metalli, e d'argento e d'oro, ma come ad altri e ben diversi usi servono, hanno eziandio ben altro significato. Catena ha sensi traslati; ferri no, o almeno meno usualmente. L'amore è una dolce catena, ma può farsi pesante e incomportabile.
La catena del camino è vera catena: ciò che in architettura chiamasi catena e che serve a collegare meglio le parti dell'edifizio, catena non è. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Catene (da bastimento) - Gli abitanti della Venezia, all'epoca della conquista delle Gallie fatta dai Romani, si servivano di catene di ferro invece di cavi di canapa per fermare i navigli. Strabone aggiunge, che quelle stesse catene si adopravano pure per le vele. Quindi male a proposito si attribuisce la prima idea di sostituire i cavi di ferro a quelli di canapa al chirurgo inglese Slater, il quale prese nel 1808 una patente per questo oggetto. Il capitano Brown fu il primo ad impiegarle nel 1811. [immagine] |
Catene da pozzi - Nel 1832 Gallis immaginò un nuovo sistema di catene, che sembra doversi impiegare utilmente e con economia e sicurezza nei pozzi delle miniere di carbon fossile per tirar su le pietre greggie dalle petriere, quelle lavorate negli edifizj alti, e caricare e scaricare le barche ec: Questa sorta di catene è composta di anelloni di latta pulita e laminata, disposti a quattro per quattro da ogni lato, e separati da una copiglia o fuso rigonfio in mezzo alla lunghezza, onde mantenere gli anelli fra loro ad eguale distanza. [immagine] |
Catene da orologio - Si attribuisce l'invenzione di quelle piccole catene di acciajo, che comunicano il movimento del tamburo alla piramide, ad un certo Gruet da Ginevra, stabilito in Londra, d'onde vennero le prime che si fecero. Rimediando all'inconveniente della corda di minugia, che si adoprava per lo innanzi, l'inventore rese un gran servigio all'arte dell'orologiajo. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.