Giochi di Parole |
La parola cavare è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ca-và-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: caverà (scambio di vocali), creava, recava. |
cavare si può ottenere combinando le lettere di: [ave, eva] + cra. |
Componendo le lettere di cavare con quelle di un'altra parola si ottiene: +tac = accertava; +tic = accertavi; +toc = accertavo; +sir = ascriverà; +ohi = avocherai; +nel = calaverne; +cra = carcerava; +cri = carceravi; +nel = carnevale; +[ile, lei] = cavaliere; +ili = cavalieri; +sos = cavassero; +non = caveranno; +bel = celebrava; +con = cercavano; +ton = contraeva; +pet = crepavate; +mat = marcavate; +psi = parascevi; +psi = precisava; +mal = reclamava; +pil = replicava; +rii = ricaverai; ... |
Vedi anche: Anagrammi per cavare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bavare, calare, casare, catare, cavate, covare, lavare. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bavara, bavari, bavaro. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: avare. Altri scarti con resto non consecutivo: cave, care. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scavare. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: aerava. |
Parole con "cavare" |
Finiscono con "cavare": scavare, incavare, ricavare. |
Parole contenute in "cavare" |
are, ava, cava, avare. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cavare" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/covare, cala/lavare, cale/levare, capri/privare, capro/provare, carica/ricavare, casali/salivare, casba/sbavare, casca/scavare, caschi/schivare, casco/scovare, casti/stivare, cavalle/alleare, cavalline/allineare, cavoli/oliare, cavai/ire, cavata/tare, cavatore/torere, cavatura/turare. |
Usando "cavare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bucava * = bure; * varerà = cara; * varerò = caro; * varese = case; marcava * = marre; capicava * = capire; * varesina = casina; * varesine = casine; * varesini = casini; * varesino = casino; * areata = cavata; * areate = cavate; * areati = cavati; * areato = cavato; coca * = covare; fiaccava * = fiacre; indicava * = indire; sbarcava * = sbarre; barricava * = barrire; * varesotti = casotti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cavare" si può ottenere dalle seguenti coppie: cavedi/ideare, caverà/areare, cavata/atre, cavatina/anitre, cavato/otre. |
Usando "cavare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = cavata; * erte = cavate; * erti = cavati; * erto = cavato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cavare" si può ottenere dalle seguenti coppie: roca/varerò, buscava/rebus, giocava/regio, mantecava/remante, masticava/remasti. |
Usando "cavare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: varerò * = roca; * buscava = rebus; * giocava = regio; * roca = varerò; rebus * = buscava; regio * = giocava; * mantecava = remante; * masticava = remasti; remante * = mantecava; remasti * = masticava. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cavare" si può ottenere dalle seguenti coppie: cacchina/varecchina, cacchine/varecchine, cara/varerà, caro/varerò, case/varese, casina/varesina, casine/varesine, casini/varesini, casino/varesino, casotti/varesotti, casotto/varesotto, cava/area, cavata/areata, cavate/areate, cavati/areati, cavato/areato, cave/aree, cavolata/areolata, cavolate/areolate, cavadenti/redenti, cavai/rei... |
Usando "cavare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * privare = capri; * provare = capro; * stivare = casti; giovare * = gioca; attivare * = attica; bure * = bucava; * salivare = casali; * schivare = caschi; * oliare = cavoli; salivare * = salica; cavalle * = alleare; * alleare = cavalle; * mie = cavarmi; * tiè = cavarti; * vie = cavarvi; marre * = marcava; capire * = capicava; * torere = cavatore; demotivare * = demotica; fiacre * = fiaccava; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "cavare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cava+are, cava+avare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cavare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * li = clavarie; * sla = cavarsela; * tic = cavatrice; sto * = scavatore. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Estrarre, Cavare, Levare, Trar fuori - Estrarre indica forza o sforzo; e ne' suoi usi scientifici e tecnici, studio e cura maggiore. - Cavare indica non tanto sforzo, ma pur qualche poco di arte, come Cavare un dente. - Levare è più semplice nè richiede sforzo veruno. - Nel Trar fuori c'è solo l'idea del mettere in veduta ciò che era nascosto. [immagine] |
Levare, Cavare, Tor via - Levare ha in sè l'idea dell'alzare una cosa dal suolo o dal piano dov'è, per portarla altrove. - «Leva di lì quel libro, e mettilo al suo posto.» - Dicendo Cavare si esprime l'idea di estrarre da luogo chiuso, o di sotto la superficie della terra per portare altrove; ma spesso si usa familiarmente per il semplice Levare; e spesso altresì per Estrarre, come: «Cavare un dente.» Il modo Tòr via è della lingua scelta, ed è generico, indicando solo l'atto del far mutar luogo ad una cosa. [immagine] |
Cavare, Incavare, Scavare - Cavare è il fare una buca più o men larga, più o men profonda nel terreno, o per estrarne qualche cosa che si crede esservi, o per riporvi altre cose. - Incavare è fare solco più o meno largo e più o meno profondo, o nel legno o in metalli, a qualsivoglia effetto. - Scavare è affine di Cavare, salvo che dà idea di maggior profondità e di maggior larghezza. - Cavare è altresì l'effetto del primo Cavare e dello Scavare, cioè significa estrarre la materia che si trova nel cavare. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Cavare, Trarre, Estrarre, Spremere, Esprimere, Strizzare - Cavare, veramente è estrarre da luogo cavo; si cavano i marmi, le pietre ecc. dalle cave; ma s'estende nell'uso a quasi tutti i significati di levare: cavamacchie, cavadenti, cavar il cappello, cavar la voglia e simili. Il trarre indica una certa forza se si opera su cosa materiale, e una certa violenza morale se si opera sopra persona. Estrarre ha, oltre del senso di trarre, quello suo proprio, di trarre da luogo che rinserra, racchiude, nasconde. Spremere è far sortir fuori a viva forza: nel traslato, che allora meglio dicesi esprimere, è cercare e dichiarare l'ultima ragione e conseguenza delle cose. Strizzare è più di spremere: dopo di aver ben bene spremuto, si strizza, cioè quasi si spezza, si sbriciola ciò che si spreme, affinchè ne sprizzi fuori l'ultima goccia d'umore. Esprimere è più dar fuori che cavar fuori, e così il suo traslato, che è dire e spiegare con parole, dar fuori ciò che uno ha in mente o sul cuore. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.