Giochi di Parole |
La parola cesellamenti è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Anagrammi |
cesellamenti si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): sim + catenelle; slim + elencate; [est] + [camelline]; nel + miscelate; [mesti] + ancelle; tille + mancese; selli + cementa; mille + [cenaste]; [sente] + [macelli]; mene + [calliste]; mente + [caselli]; lente + [esclami]; semel + celanti; lemne + [celasti]; elle + [mentisca]; selle + [cimante]; stelle + [cinema]; nelle + [maciste]; snelle + [camite]; [leniste] + calme; [limnee] + scelta; [melensi] + [calte]; [nitelle] + [mesca]; [snellite] + acme; semente + calli; [csi] + [lamentele]; [esci] + mantelle; cime + sellante; celti + melensa; ... |
Componendo le lettere di cesellamenti con quelle di un'altra parola si ottiene: +[csi, ics, sci, ...] = eccellentissima; +van = villanescamente; +unga = anguillescamente; +enti = ellenisticamente; +[ragù, ruga, urga] = giullarescamente; +[darti, tardi, tradì] = teleriscaldamenti; +tardo = teleriscaldamento; +[ritento, tintore, tornite, ...] = millecentotrentasei; +[attinto, intatto] = millecentottantasei; +[ritento, tintore, tornite, ...] = milleseicentotrenta; +[attinto, intatto] = milleseicentottanta; +[innovato, intonavo] = millecentonovantasei; +[innovato, intonavo] = milleseicentonovanta; +docetisti = millecentodiciassette; +assestino = millecentosessantasei; +stornaste = millecentosessantatré; +attutendo = millecentosettantadue; +[attestino, intestato, ostentati] = millecentosettantasei; +trottante = millecentosettantatré; +attutendo = milleduecentosettanta; +assestino = milleseicentosessanta; +[attestino, intestato, ostentati] = milleseicentosettanta; +stornaste = milletrecentosessanta; ... |
Vedi anche: Anagrammi per cesellamenti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: cesellamento. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cesellati, cesellai, ceselli, cesti, cella, celle, celli, celanti, celati, celai, cela, celti, celi, cementi, cent, ceni, ceti, clan, canti, cani, esenti, esame, esami, esani, elle, elmi, elei, sellati, sellai, selle, selli, sementi, seme, semi, senti, seni, slam, slat, santi, sani, smentì, lami, lati, lenti, lenì, ameni, meni. |
Parole contenute in "cesellamenti" |
amen, ella, enti, lame, menti, sella, amenti, cesella, lamenti. Contenute all'inverso: mal, alle, lese. |
Incastri |
Si può ottenere da cementi e sella (CEsellaMENTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cesellamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: cesellatura/turamenti. |
Usando "cesellamenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = cesellare; * mentita = cesellata; * mentite = cesellate; * mentiti = cesellati; * mentito = cesellato; * mentiva = cesellava; * mentivi = cesellavi; * mentivo = cesellavo; * mentimmo = cesellammo; * mentisse = cesellasse; * mentissi = cesellassi; * mentiste = cesellaste; * mentisti = cesellasti; * mentirono = cesellarono; * mentitore = cesellatore; * mentitori = cesellatori; * mentivamo = cesellavamo; * mentivano = cesellavano; * mentivate = cesellavate; * mentissero = cesellassero; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cesellamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: cesellammo/omenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cesellamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: cesellai/mentii, cesellammo/mentimmo, cesellare/mentire, cesellarono/mentirono, cesellasse/mentisse, cesellassero/mentissero, cesellassi/mentissi, cesellassimo/mentissimo, cesellaste/mentiste, cesellasti/mentisti, cesellata/mentita, cesellate/mentite, cesellati/mentiti, cesellato/mentito, cesellatore/mentitore, cesellatori/mentitori, cesellatrice/mentitrice, cesellatrici/mentitrici, cesellava/mentiva, cesellavamo/mentivamo, cesellavano/mentivano... |
Sciarade e composizione |
"cesellamenti" è formata da: cesella+menti. |
Sciarade incatenate |
La parola "cesellamenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cesella+amenti, cesella+lamenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cesellamenti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cella/sementi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.