Giochi di Parole |
La parola cesellano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Anagrammi |
cesellano si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): sol + elenca; [leso] + lance; olle + [nasce]; sello + [acne]; nello + [asce]; snello + ace; [else] + clona; lene + [lasco]; elle + nasco; nelle + [asco]; snelle + oca; con + sleale; col + [lesena]; [ceo] + snella; [cose] + nella; censo + alle; colse + [lane]; clone + [elsa]; [cello] + [anse]; scene + [allo]; selce + [alno]; elenco + sla; celle + [anso]. |
Componendo le lettere di cesellano con quelle di un'altra parola si ottiene: +pin = pensioncella; +zito = collezionaste; +zito = costellazione; +badi = endecasillabo; +[arti, atri, irta, ...] = incasellatore; +[meri, mire, remi, ...] = incaselleremo; +pram = scampanellerò; +nord = scodelleranno; +[mino, nomi] = semicolonnale; +raggi = alleggeriscano; +sfora = cellofanassero; +manti = incasellamento; +rissa = incasellassero; +[ritti, triti] = risollecitante; +[ritti, triti] = risolleticante; +metti = sollecitamente; +tizio = sollecitazione; +[nitro, torni, trino, ...] = solleciteranno; +motti = solleticamento; +[darti, tardi, tradì] = teleriscaldano; +dirti = teleriscaldino; +cantra = accastelleranno; +raster = canterellassero; +[mastri, mistra, starmi, ...] = canterellassimo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per cesellano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cesellato, cesellavo, cesellino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cesello, cella, cello, celano, cela, celo, ceno, clan, esano, sello, seno, sano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: cesellando. |
Parole contenute in "cesellano" |
ano, ella, sella, cesella, sellano. Contenute all'inverso: alle, lese. |
Incastri |
Si può ottenere da ceno e sella (CEsellaNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cesellano" si può ottenere dalle seguenti coppie: cesellamento/mentono, cesellati/tino, cesellato/tono, cesellatori/torino, cesellatura/turano, cesellava/vano, cesellavi/vino. |
Usando "cesellano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = cesellata; * note = cesellate; * noti = cesellati; * noto = cesellato; * nova = cesellava; * odo = cesellando; * notori = cesellatori. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "cesellano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = cesellata. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cesellano" si può ottenere dalle seguenti coppie: cesella/anoa, cesellai/noi, cesellata/nota, cesellate/note, cesellati/noti, cesellato/noto, cesellatori/notori, cesellava/nova. |
Usando "cesellano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = cesellati; * tono = cesellato; * vino = cesellavi; * torino = cesellatori; * mentono = cesellamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "cesellano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cesella+ano, cesella+sellano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cesellano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cella/seno. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.