Giochi di Parole |
La parola cesio è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: cè-sio. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: coesi (spostamento di una lettera), socie. |
Componendo le lettere di cesio con quelle di un'altra parola si ottiene: +ala = alocasie; +rna = arcoseni; +rna = arsenico; +tac = ascetico; +[far, fra] = asferico; +[nas, san] = asinesco; +ala = asociale; +han = asoniche; +tan = astenico; +tav = avestico; +tan = canoiste; +ara = caseario; +[tar, tra] = castorei; +can = cenciosa; +cin = cenciosi; +con = cencioso; +rna = censoria; +cru = cerusico; +[eta, tea] = cesoiate; +ano = cesoiona; +[neo, noè] = cesoione; +[est, set] = cesoiste; ... |
Vedi anche: Anagrammi per cesio |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cerio, cespo, cesso, cesto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: sesia, sesie. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: poise. |
Parole con "cesio" |
Iniziano con "cesio": cesioterapia, cesioterapie. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cesio" si può ottenere dalle seguenti coppie: cessa/saio. |
Usando "cesio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iosa = cessa; * iota = cesta; elice * = elisio. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "cesio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: parsec * = pario. |
Cerniere |
Usando "cesio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: odi * = dicesi; odio * = diocesi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cesio" si può ottenere dalle seguenti coppie: cessa/iosa, cesta/iota. |
Usando "cesio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saio = cessa; elisio * = elice; calo * = calcesi; mano * = mancesi; riso * = riscesi; frano * = francesi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cesio" (*) con un'altra parola si può ottenere: renne * = recensione. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cesio - S. m. (Chim.) [Sel.] Nome di un nuovo corpo semplice, per natura somigliante ai metalli che si estraggono dagli alcali, e la cui esistenza fu rivelata col mezzo dell'analisi spettrale. |
† Cesio - Agg. Aff. al lat. aureo Caesius. Aggiunto d'Occhio, vale Di color celeste, Azzurrigno. Fir. dial. bell. donn. (M.) Nondimeno non mancò che i cesii (occhi) lodasse, che sono pendenti nel color del cielo. Salvin. Disc. 1. 327. Quando i latini biasimarono gli occhi cesii, come deformi, credo che intendessero non di quei turchini pieni e carichi di colore, ma di quei dilavati e bianchi. E 335. Pare che la faccia di morto si posi quasi sull'avere gli occhi cesii, o di gatto. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.