Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cittadini», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «cittadino», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cittadini

Forma di un Aggettivo
"cittadini" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo cittadino.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola cittadini è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: cit-ta-dì-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cittadini per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • I cittadini scesero in piazza contro le scelte del sindaco.
  • Ultimamente i nostri politici disattendono le richieste dei cittadini da cui hanno avuto il voto.
Citazioni da opere letterarie
La Storia di Elsa Morante (1974): Sulla sedia, con le mani tremanti, ha disposto ogni cosa: medicina, ovatta, fiammiferi, siringa, cinturino per il braccio. E non li toccherà. La gara è cominciata. «Scriveremo poesie, scriveremo ancora poesie, stamperemo, pubblicheremo. Adesso c'è la libertà di stampa (magari ‘libertà' borghese…) e anche gli ebrei sono cittadini uguali agli altri»… Di colpo ha deciso che, più tardi, uscirà e andrà a mangiare; ma solo a questo pensiero, avverte immediatamente una sensazione di nausea, che dallo stomaco gli sale alla gola.

Il re nero di Maico Morellini (2011): — Nei secoli — continuò il governatore, come se Mieli non avesse neppure parlato — il mito di san Giorgio è stato investito dei significati più disparati. Oggi, in questa sala che racchiude la maggior parte delle opere antiche sul santo patrono d'Inghilterra, il senso è uno e uno soltanto. Il villaggio rappresenta tutti i cittadini aemiliani, il drago il mondo esterno e san Giorgio, l'avrà già capito, è Polis Aemilia.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «E che Costituzione può venir fuori!» grida, beffardo, Odazzi, spalleggiato da Giordano e Russo, il quale appare inviperito. «La commissione che hai nominato è tutta di begli spiriti gentili e reazionari! Al massimo partoriscono la brutta copia della Costituzione del '91. Noi la rifiutiamo in partenza. Invitiamo tutti i cittadini seri qui presenti a contestarla!»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cittadini
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cittadina, cittadine, cittadino.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: citai, cita, citini, citi, ciad, ciani, cidì, cadi, cani, itti, tini, adii.
Parole con "cittadini"
Finiscono con "cittadini": stracittadini, concittadini.
Parole contenute in "cittadini"
adì, din, città. Contenute all'inverso: tic, atti, datti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: citrulloni, città, cittadella, cittadelle, cittadina, cittadinanza, cittadine « cittadini » cittadino, city, ciuccetti, ciuccetto, ciucci, ciuccio, ciucciotti
Parole di nove lettere: citozoico, cittadina, cittadine « cittadini » cittadino, ciuccetti, ciuccetto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): paladini, armadini, grenadini, spadini, gradini, stradini, contadini « cittadini (inidattic) » stracittadini, concittadini, freddini, albedini, raucedini, piedini, spiedini
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIT, finiscono con I

Commenti sulla voce «cittadini» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze