Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «concittadini», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Concittadini

Informazioni di base

La parola concittadini è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: con-cit-ta-dì-ni. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con concittadini per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Con i miei concittadini abbiamo festeggiato il giubileo dell'apparizione della Madonna.
  • Numerosi miei concittadini hanno affittato un pullman per andare al concerto.
  • Tutti noi concittadini ci siamo ritrovati in piazza a festeggiare l'elezione del nuovo sindaco!
Citazioni da opere letterarie
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): La « tremenda costernazione e l'inenarrabile angoscia » della mia famiglia non mi fecero ridere, né l'amore e la stima dei miei concittadini per le mie belle virtù, né il mio zelo per l'ufficio. Il ricordo di quella mia tristissima notte alla Stia, dopo la morte della mamma e della mia piccina, ch'era stato come una prova, e forse la più forte, del mio suicidio, mi sorprese dapprima, quale una impreveduta e sinistra partecipazione del caso; poi mi cagionò rimorso e avvilimento.

Carthago di Franco Forte (2009): «Ero sicuro che i Barcidi si sarebbero mossi per venire in soccorso ai loro concittadini» disse Marcio Septimio, che dopo la vittoria eclatante riportata quel giorno sembrava avere assunto un atteggiamento diverso nei confronti di Publio. La sua diffidenza e l'astio che aveva dimostrato fin da quando era sbarcato in Iberia, si erano dissolti nei vapori del vino e nei cibi abbondanti che stuoli di servitori servivano su piatti d'oro e d'argento. Sapeva che la notizia di quella importante vittoria si sarebbe propagata presto, e sarebbe arrivata a Roma gonfiata da mille particolari gloriosi, che avrebbero esaltato le loro gesta a livelli inimmaginabili.

L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): — Può darsi, ma l'abitudine delle stesse cose li rende sempre più eguali e noi speriamo col tempo di farli nascere tutti eguali, tutti della stessa robustezza, della stessa intelligenza, degli stessi gusti. Una legge votata nello stesso anno impone a tutti di fecondare la propria moglie soltanto il primo di maggio. Quanto all'amore, lo facciamo tutti alla stessa ora, ogni mattina, quando suona una campana speciale dalla casa del Governo. Non vi par bello, poetico il pensare che voi mangiate, che voi dormite, che voi passeggiate alla stessa ora di tutti i vostri concittadini? —

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concittadini
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concittadina, concittadine, concittadino.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conciai, concia, conca, coniai, conia, conidi, coni, contadini, contai, conta, conti, condii, condi, coca, coiti, cotta, cotti, coti, codini, cnidi, citai, cita, citini, citi, ciad, ciani, cidì, cadi, cani, oncia, ontani, onta, oidi, ottani, nidini, nidi, nani, itti, tini, adii.
Parole contenute in "concittadini"
adì, con, din, città, conci, cittadini. Contenute all'inverso: tic, atti, datti.
Sciarade e composizione
"concittadini" è formata da: con+cittadini.
Sciarade incatenate
La parola "concittadini" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conci+cittadini.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: concitatamente, concitate, concitati, concitato, concitazione, concittadina, concittadine « concittadini » concittadino, conclama, conclamai, conclamammo, conclamando, conclamano, conclamante
Parole di dodici lettere: concitazione, concittadina, concittadine « concittadini » concittadino, conclamarono, conclamavamo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): grenadini, spadini, gradini, stradini, contadini, cittadini, stracittadini « concittadini (inidatticnoc) » freddini, albedini, raucedini, piedini, spiedini, pedini, intercapedini
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I

Commenti sulla voce «concittadini» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze