Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con commenda per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Per il suo comportamento in campo lavorativo ricevette una commenda.
- Porta la commenda al bavero della giacca ostentandola senza ritegno.
- È stata conferita la commenda al proprietario dell'azienda.
|
Citazioni da opere letterarie |
Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): — Sapete cosa ho da dirvi? — si mise a strillare allora il marchese levando il capo in su. — Che se non avessi il vitalizio della mia commenda di Malta per non crepare di fame, sarei costretto a dare uno schiaffo anch'io a tutta la nobile parentela... Sarei costretto a scopar le strade!...
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): “Non ha mai picchiato al Suo uscio?„ disse la signora ridendo pure. Almeno perché Lei gli faccia avere una commenda dei Ss. Maurizio e Lazzaro? O un posto al Ministero dell'Istruzione pubblica? — Adesso parlo io, vero? Vede, certi amici di mio marito, ottime persone ma poco pratiche del mondo, hanno condotta male tutta questa faccenda di Maironi fin da principio. E l'hanno condotta male per non avere ascoltato mio marito„.
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — Questi sentimenti onorano l'illustre uomo più di qualunque commenda — concluse di nuovo il Quintina. — Dunque se non le dispiace, commendatore, sabato alle sei avremo l'onore di venire a prenderla colla carrozza a casa sua. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per commenda |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: commenta. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: comma, come, coma, coda, cena, ceda, onda, mena. |
Parole con "commenda" |
Iniziano con "commenda": commendabile, commendabili, commendatore, commendatori, commendatoria, commendatorie, commendatrice, commendatrici. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "commenda" si può ottenere dalle seguenti coppie: cora/rammenda, come/emenda, commentari/tarida. |
Usando "commenda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * data = commenta; * dati = commenti; * dato = commento; * datai = commentai; * datano = commentano; * datare = commentare; * datari = commentari; * datata = commentata; * datate = commentate; * datati = commentati; * datato = commentato; * datava = commentava; * datavi = commentavi; * datavo = commentavo; * daterà = commenterà; * daterò = commenterò; * datino = commentino; * datammo = commentammo; * datando = commentando; * datante = commentante; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "commenda" si può ottenere dalle seguenti coppie: commenta/data, commentai/datai, commentammo/datammo, commentando/datando, commentano/datano, commentante/datante, commentanti/datanti, commentare/datare, commentari/datari, commentario/datario, commentarono/datarono, commentasse/datasse, commentassero/datassero, commentassi/datassi, commentassimo/datassimo, commentaste/dataste, commentasti/datasti, commentata/datata, commentate/datate, commentati/datati, commentato/datato... |
Usando "commenda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rammenda = cora; * tarida = commentari. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.