Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con contato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Avevo il denaro contato, per cui rientrando a casa dalla trasferta di lavoro non potei comprarmi nulla di voluttuario all'Autogrill.
- Proprio oggi ho contato le ore di straordinario e devo dire di averne fatte molte!
- Ho contato più volte una mazzetta di banconote da 50 euro.
|
Citazioni da opere letterarie |
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Avevo contato su qualche fortunata combinazione per prendere il largo e cercare rifugio presso qualche tribù più ospitale. L'indomani ero in marcia attraverso l'immensa prateria, in cerca del famoso cavallo che doveva salvarmi la vita. Mi ero accorto subito però che gl'Indiani da lontano mi sorvegliavano per impedirmi d'ingannare il loro capo.
Bestie di Federigo Tozzi (1917): Con l'ebbrezza della mia adolescenza mi sentivo doventare amico di tutte le cose, ed io mi preparavo a salutarle qualche sera, quando la luce del tramonto si stendeva sopra i tetti di quella parte della città che guardavo, seduto su la mia poltrona dove sarei certamente morto. E nel tempo delle vacanze, non mi voltavo né meno verso il mio scaffale pieno zeppo dinanzi alla scrivania inclinata; della quale avevo contato scrupolosamente, con angoscia, tutte le macchie d'inchiostro.
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Lippi! Non ti pare un nome dolce, un nome amorevole? Un nome da innamorato, da amante? Ebbene: da questa sera sarò tua. Tutto il male sarà compensato. Tu sarai felice. Mi ha detto così ed io l'ho aspettata un'ora, due ore, quattro ore. Pensavo: — Verrà. Fra poco, prima che io abbia contato fino a cinquanta, fino a cento, sarà qui. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cantato, cintato, coniato, connato, contado, contano, contata, contate, contati, contavo, costato, montato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: montata, montate, montati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: conato. Altri scarti con resto non consecutivo: conto, cono, cotto, otto, nato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: constato, contatto, scontato. |
Parole con "contato" |
Iniziano con "contato": contatore, contatori, contatorista, contatoriste, contatoristi. |
Finiscono con "contato": scontato, ricontato, raccontato, rendicontato. |
Parole contenute in "contato" |
con, onta, conta. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sta si ha CONstaTATO; con sul si ha CONsulTATO; con agi si ha CONTagiATO; con tan si ha CONTATtanO; con tav si ha CONTATtavO; con ter si ha CONTATterO (contatterò); con est si ha CONTestATO; con mina si ha CONTAminaTO; con rari si ha CONTrariATO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contato" si può ottenere dalle seguenti coppie: coatte/attentato, coca/cantato, code/dentato, coese/esentato, coincide/incidentato, como/montato, copate/patentato, copia/piantato, corica/ricantato, corico/ricontato, cosmo/smontato, coste/stentato, cote/tentato, cova/vantato, conche/chetato, conci/citato, condisse/dissetato, consegui/seguitato, conterremo/terremotato, contagi/agiato, contare/areato... |
Usando "contato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caco * = cantato; * tono = contano; * tondo = contando; * tonte = contante; * tonti = contanti; * torci = contarci; * torsi = contarsi; * torvi = contarvi; * tosse = contasse; * tossi = contassi; * toste = contaste; * tosti = contasti; acceco * = accentato; * todina = contadina; * todine = contadine; * todini = contadini; * todino = contadino; * tomini = contamini; * tomino = contamino; * orice = contatrice; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contato" si può ottenere dalle seguenti coppie: contavo/ovattato, contessa/assettato, conterà/areato, contare/erto. |
Usando "contato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = contare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "contato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconta/tori. |
Usando "contato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = riconta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contato" si può ottenere dalle seguenti coppie: contadina/todina, contadine/todine, contadini/todini, contadino/todino, contamini/tomini, contamino/tomino, contando/tondo, contano/tono, contante/tonte, contanti/tonti, contarci/torci, contarsi/torsi, contarvi/torvi, contasse/tosse, contassi/tossi, contaste/toste, contasti/tosti. |
Usando "contato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dentato = code; * vantato = cova; * esentato = coese; * citato = conci; * piantato = copia; * stentato = coste; accentato * = acceco; contagi * = agiato; * attentato = coatte; * chetato = conche; * patentato = copate; * ricantato = corica; * doto = contado; * agiato = contagi; * noto = contano; * areato = contare; * vito = contavi; * voto = contavo; rito * = riconta; * incidentato = coincide; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "contato" (*) con un'altra parola si può ottenere: * san = constatano; * tre = contattore; * siam = constatiamo; sten * = scontentato; * cerri = concertatori; * forre = confortatore; * furia = confutatoria; * furie = confutatorie; * fuori = confutatorio; * sarno = constatarono; * tolga = contattologa; * tolgo = contattologo; * estri = contestatori; * minare = contaminatore; * tesori = contestatorio. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.