Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola costui è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con costui per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Per il quindici di Gennaio il mio bilancio era chiuso. Un vero disastro! Chiudevamo con la perdita di metà del capitale. Guido non avrebbe voluto farlo vedere al giovane Olivi temendone qualche indiscrezione, ma io insistetti nella speranza che costui, con la sua grande pratica, vi avesse trovato qualche errore tale da mutare tutta la posizione. Poteva esserci qualche importo spostato dal dare, ove apparteneva, all'avere, e con una rettifica si sarebbe arrivati ad un differenza importante. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Son qua — disse Silla entrando, e si fermò sui due piedi. Come mai non c'era nessuno? Si accostò allo scacchiere. La partita non era terminata: tutt'altro; dopo che l'aveva lasciata lui non s'erano fatte che due mosse. Si guardò attorno e, visti sopra una sedia il cappello e la mazza del dottore, suppose che almeno costui sarebbe tornato presto e si mise alla finestra. La Storia di Elsa Morante (1974): «Mica tutti i borghesi fanno schifo», osservò a sua volta, in tono conciliante e assai giudizioso, l'ometto dagli occhi malati, «ci stanno i borghesi cattivi, e i borghesi buoni, e i borghesi così così… Dipende». Frattanto, non perdeva d'occhio le carte, visibilmente ansioso di tener dietro alla giocata: «Dàje sopra!», soffiò premurosamente, da intenditore, al suo vicino (il vecchio dalla medagliuccia); mentre già costui, quasi contemporaneamente, aveva steso la sua grossa mano sopra le carte nel mezzo della tavola, annunciando, con una indifferenza vittoriosa: «Pijo». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per costui |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: costai, costei. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: costi. Altri scarti con resto non consecutivo: cosi, coti, osti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: costruì, costumi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno mat si ha COSTUmatI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "costui" si può ottenere dalle seguenti coppie: cossi/situi, costa/tatui. |
Usando "costui" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ira = costura; * ire = costure. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "costui" si può ottenere dalle seguenti coppie: costa/attui. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "costui" si può ottenere dalle seguenti coppie: cosa/tuia, cose/tuie. |
Usando "costui" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * situi = cossi; costa * = tatui; * rei = costure. |
Intarsi e sciarade alterne |
"costui" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coti/su, cu/osti. |
Intrecciando le lettere di "costui" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tira = costituirà; * tiro = costituirò; * itti = costituiti; * itto = costituito; * ramo = costruiamo; * rate = costruiate; riti * = ricostituì; * tirai = costituirai; * tirsi = costituirsi; preti * = precostituì; ritira * = ricostituirà; ritiro * = ricostituirò; * tiranno = costituiranno; ritirai * = ricostituirai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un colosso italiano nelle costruzioni navali, Operaio addetto alla costruzione, Li scelgono i costruttori, La scienza del costruttore, Pettegolezzi senza costrutto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Costui - Pronome dimostrativo di maschio che serve al retto ed agli obbliqui del minor numero. Quest'uomo, Questa persona. (Fanf.) Lat. Iste, Istius, aggiunto il Co.Fem. Costei. Pl. Costoro. Dant. Inf. 1. (C) Quando i' vidi costui nel gran diserto. E 8. (Mt.) Dicean, chi è costui che senza morte Va per lo regno de la morta gente.
2. Di persona prossima a chi si parla. Anco di pers. non prossima. Bocc. Nov. 11. 13. (Man.) Noi abbiamo costui tratto dalla padella, e gittatolo nel fuoco. E g. 7. n. 6. (Mt.) Ma costui con ambasciate sollecitandola molto, e non valendogli, la mandò minacciando. 3. Di spregio. T. Vang. Costui chiama Elia. – Chi è costui che dice bestemmie? = Bocc. Nov. 1. 9. (C) Si pensò il detto messer Musciatto, costui dovere essere tale, quale la malvagità de' Borgognoni il richiedea. 4. Accompagnato con qualsivoglia preposizione. Bocc. Lett. (Mt.) E se di costui, che è luce che illumina ciascuno uomo che nel mondo vive, tanti conviciatori si trovano, non si dee alcuno uomo maravigliare, se truova chi la sua fama s'ingegna di violare o di macchiare. Petr. p. 2. canz. 7. Questi fur con costui gl'inganni miei. 5. Talora benissimo senza il segno del secondo caso s'adopera nel rapporto possessivo, ponendolo tra l'articolo ed il nome. Dant. Inf. 5. (C) Amor… Mi prese del costui piacer sì forte. G. V. 2. 16. 2. Al costui tempo Leone Papa Quarto fece rifare la chiesa di santo Pietro, di santo Paolo… Petr. Canz. 4. 8. 1. (M.) Il manco piede Giovanetto pos'io nel costui regno. Varch. Stor. 10. 298. (C) La costui professione… era d'amare santamente e con incredibil costanza tutti i giovani Fiorentini, i quali fussero o buoni, o nobili,… 6. Detto di Autore o di Libro. Red. Lett. 1. 371. (C) La lettura di costui (si parla di Fra Guittone) le potrà servir molto per la terza edizione delle sue Origini Italiane. 7. Detto di Dio. Boez. 79. (M.) Noi confessiamo costui, cioè Dio, essere dignissimamente eccellentissimo. Fr. Barb. 113. 9. Dio è Signore, e vede quanto fai… Saggio è chi ama e seguita costui. 8. Detto delle Deità de' Gentili. Bocc. Fiam. L. 1. (Mt.) Niuna deità è in cielo da costui non ferita se non Diana. 9. Detto d'Animale fuori della spezie dell'uomo. Filoc. 5. 67. (C) Veggiamo la fine di costui (parla d'uno smeriglio), se egli avrà tanto vigore, che da tutti lo difenda. E 7. 55. Di questo intendimento un pappagallo mi tolse, dalle mani uscito d'una donna della piacevole schiera; a seguitar costui si dispose alquanto più l'animo, che alcuno degli altri uccelli. 10. [Camp.] Riferito a Cuore. Dant. Vit. Nov. Sì che dentro al cuore Nasce un disio della cosa piacente; E tanto dura talora in costui (cioè, in questo cuore). 11. Detto di cosa inanimata; ma oggidì fuori d'uso. Filoc. 6. 231. (C) Io ho meco questo anello…; la virtù di costui credo che 'l mio periclitante legno… ajutasse. [Camp.] Dant. Purg. 4. Vedrai come a costui convien che vada Dall' un, quando a colui dall'altro fianco. – Costui si riferisce al monte del Purgatorio, e Colui, al monte Sion. 12. Detto in senso di Questo, e in corrispondenza di Quell'altro. Bocc. Teseid. 8. 81. (Mt.) E questo qua e quello là rivolta, Costui abbattea, quell'altro pur feria. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: costruttrici, costruzione, costruzioni, costruzionismi, costruzionismo, costudiste, costudisti « costui » costumanza, costumanze, costumata, costumatamente, costumate, costumatezza, costumatezze |
Parole di sei lettere: cosoni, costai, costei « costui » cotale, cotali, cotica |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): precostituì, ricostituì, prostituì, sostituì, accentui, intuì, questui « costui (iutsoc) » attui, pattuì, eccettui, effettui, fluttui, mutui, avi |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |