Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola degli è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: dé-gli. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con degli e canzoni con degli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Donato del Piano di Federico De Roberto (1888): Che vista! Nella notte profonda, le immense finestre della cupola si disegnano vivamente illuminate. La luce non è eguale, ma vacillante come se delle grandi ombre errassero tutt'intorno. Quale cerimonia si celebra a quest'ora nella chiesa?… La chiesa è vuota. Sono sceso dalla sacrestia, ho guardato da una vecchia porta tarlata. Nessuno. La luce parte non so di dove. Le lampade dei pilastri, le torcie degli altari, le candele delle lumiere non ardono. L'organo canta…. La via del male di Grazia Deledda (1906): — Ah, bravo, — disse, sedendosi al posto di zia Luisa, e battendo la mano aperta sul ginocchio di Pietro, — ti aspettavo! Stanotte veglieremo o canteremo a disputas. Se le donne vogliono andare alla messa, vadano pure; per me ci rinunzio con piacere. La messa di mezzanotte è per me stata sempre odiosa, perché tutti ci vanno per divertirsi, per fare degli scandali. Tu non vorrai andarci, spero... I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): an-Stael se era un valente marinaio era pure un uomo di grande energia, e il suo equipaggio non lo ignorava. Conoscitore profondo degli uomini di razza gialla, sapeva che la minima debolezza poteva causare un'aperta ribellione, e compromettere l'esito della stagione di pesca così bene cominciata. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per degli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dagli, degni, digli, negli, vegli. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: egli. |
Parole contenute in "degli" |
gli, egli. |
Incastri |
Inserendo al suo interno nevo si ha DEGnevoLI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "degli" si può ottenere dalle seguenti coppie: dea/agli, dedite/ditegli, dee/egli, demo/mogli, desco/scogli, desta/stagli, destando/standogli, destri/strigli, detenendo/tenendogli, deve/vegli, degnata/natali, degnava/navali, degnerò/neroli, degno/noli. |
Usando "degli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cade * = cagli; code * = cogli; * lina = degna; * lini = degni; * lino = degno; * glissi = dessi; fide * = figli; lode * = logli; mode * = mogli; rade * = ragli; sode * = sogli; vede * = vegli; * glicide = decide; * glicidi = decidi; * glicina = decina; * glicine = decine; * linai = degnai; gande * = gangli; gride * = grigli; scade * = scagli; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "degli" si può ottenere dalle seguenti coppie: ade/glia, elide/glieli, fide/glifi, ossalide/gliossali. |
Usando "degli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: glifi * = fide; glieli * = elide; * fide = glifi; * elide = glieli; gliossali * = ossalide; * ossalide = gliossali. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "degli" si può ottenere dalle seguenti coppie: dea/glia, decide/glicide, decidi/glicidi, decina/glicina, decine/glicine, dee/glie, dessero/glisserò, dessi/glissi, degna/lina, degnai/linai, degni/lini, degno/lino. |
Usando "degli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cagli * = cade; cogli * = code; * mogli = demo; figli * = fide; logli * = lode; mogli * = mode; ragli * = rade; sogli * = sode; * noli = degno; * scogli = desco; * stagli = desta; gangli * = gande; grigli * = gride; scagli * = scade; artigli * = artide; * strigli = destri; ripigli * = ripide; strigli * = stride; * natali = degnata; * navali = degnava; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "degli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * raia = deragliai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Degli - Segno del secondo caso di maschio del num. del più, che si scrive dinanzi a S che altra consonante preceda. E scrivesi anche De gli, specialmente ne' versi. Bocc. Nov. 27. 19. (Mt.) Tutto il lor desiderio hanno posto e pongono in ispaventare con romori e con dipinture le menti degli sciocchi. Petr. p. 3. 18. De gli stoici padre alzato in suso Vidi Zenone.
2. E pur dinanzi a semplice consonante l'hanno scritto talvolta i poeti, ma non è da imitarsi. Dant. Inf. 6. (Mt.) Mirate la dottrina che s'asconde Sotto il velame degli versi strani. T. E 19. L'un degli quali. [Val.] Pucc. Centil. 58. 58. Lodovico Re degli Romani. 3. Ma innanzi alla voce Déi vuole usarsi Degli necessariamente. Petr. p. 3. 5. (Mt.) Ed in un tempo quivi Domita l'alterezza degli Dei E degli uomini vidi. Marchett. Lucr. princ. Degli uomini piacere e degli Déi. 4. Scrivesi anche davanti a vocale. Bocc. Lett. (Mt.) Soglionsi nelle novità degli accidenti, eziandio degli uomini più forti, commuovere. Petr. p. 3. 1. Che non uomini pur, ma Déi gran parte Empion del bosco degli ombrosi mirti. 5. Nondimeno innanzi a I si può segnare, da chi vuole, d'apostrofo. Bocc. g. 10. n. 1. (Mt.) Il parlar della secreta provvidenza e intenzion degl'Iddii pare a me molto duro, e grave a comprendere. 6. Usato a dimostrare il grado superlativo di una cosa. Chiabr. Canz. Mor. 1. (Mt.) Tal costui, di chi parlo, empio degli empi. 7. Talvolta in forza di Alquanti, Alcuni, Qualche. Bocc. Introd. 32. (Mt.) E concedesi questo, tanto che alcuna volta è già avvenuto, che per guardar quella (vita), senza colpa alcuna si sono uccisi degli uomini. Bemb. Stor. 4. 48. De' quali soldati i più arditi e più leggieri per le aste loro ascesero nel muro, e degli altri a salirvi ajutarono. Varch. Ercol. p. 33. Se queste sono storie…, si può dire che anche degli uomini favellino. 8. Ed ancora in questa maniera pur soprabbonda. Bocc. Nov. 79. 21. (Mt.) Bemb. Pros. 1. 11. Io questo, che esso dice, ho già udito dire a degli altri (cioè da o ad altri). E 1. 19. Il che fecero assai sovente ancora degli altri poeti di quella lingua, e sopra tutti Girardo Brunello. E 39. Alle nostre composizioni tale forma e tale stato si dia, che elle piacer possano in ciascuna età, e ad ogni secolo, ad ogni stagione esser care, sì come diedero nella latina lingua a' loro componimenti Virgilio, Cicerone, e degli altri; e nella greca Omero, Demostene e di molti altri, ai loro. Car. Lett. 3. 7. De' nicchi… affrontandomi a degli altri, io ve gli manderò. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: degenerino, degenerò, degenero, degente, degenti, degenza, degenze « degli » deglutendo, deglutente, deglutì, deglutiamo, deglutiate, deglutii, deglutimmo |
Parole di cinque lettere: debba, debbi, debbo « degli » degna, degne, degni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbavagli, travagli, guinzagli, sguinzagli, egli, scegli, prescegli « degli (ilged) » negli, dategli, andategli, fategli, consegnategli, ditegli, apritegli |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |