Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «divorante», il significato, curiosità, forma del verbo «divorare», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Divorante

Forma verbale

Divorante è una forma del verbo divorare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di divorare.

Aggettivo

Divorante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: divorante (femminile singolare); divoranti (maschile plurale); divoranti (femminile plurale).

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Treccani

Informazioni di base

La parola divorante è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-vo-rà-nte. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con divorante per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ieri visitai una serra dove c'era una grande pianta divorante.
  • Un drago divorante bambini è il protagonista del film.
  • Il consumismo odierno ha sempre di più, purtroppo, un aspetto divorante.
Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Andrea seguitava, sempre in ginocchio, accendendosi nell'imaginazione del sentimento. ― “Egli aveva sentito trascinar via da lei, in quella fuga improvvisa, la maggior e miglior parte di sè. Dopo, egli non sapeva dirle tutta la miseria dei suoi giorni, l'angoscia de' suoi rimpianti, l'assidua implacabile divorante sofferenza interiore. La tristezza cresceva, rompendo ogni diga. Egli n'era sopraffatto. La tristezza era per lui in fondo a tutte le cose.

Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): Egli logorava la giovinezza del suo cuore e del suo corpo in questa vita febbrile, divorante, che s'era imposta; fuggiva lo sguardo della madre e delle sorelle come se avesse temuto di contaminarle col suo, come se avesse temuto che la muta eloquenza dell'occhio umido della madre gli facesse sentire tutta l'infamia dell'abbiettezza in cui affogava le sue memorie e il suo amore, che provava ancora rigoglioso e potente. Fuggiva gli amici di una volta, che forse avrebbero potuto rimproverarlo col loro freddo contegno; Raimondo, cui non si sentiva bastante coraggio di avvicinare.

L'altra vita di Ada Negri (1917): Quel russare su due toni, l'uno rauco, l'altro fischiante: quel russare implacabile che non cessava mai, che le dava la nausea e gli urti di bile, e le piantava dei chiodi nel cervello!... Come facevano le altre donne?... Perché la sua sensibilità nervosa era così indifesa, così a nudo, così spasmodica?... Cercava di non ascoltare, di nascondere il capo sotto le coperte, per dormire. Non poteva, non poteva. L'insonnia divorante le succhiava la ragione.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per divorante
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dimorante, divoranti, divoraste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: divorate.
Altri scarti con resto non consecutivo: diva, dive, dirà, dirne, dire, diate, dine, dite, dorante, dorate, dora, dote, dante, date, ivan, ivate, ione, iran, irate, irte, vane, vate, orate, onte, rane, rate.
Parole contenute in "divorante"
ora, ante, divo, divora, orante. Contenute all'inverso: aro, etna, rovi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "divorante" si può ottenere dalle seguenti coppie: divorasti/stinte, divorata/tante, divorati/tinte, divorato/tonte, divoravi/vinte, divorando/dote.
Usando "divorante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spedivo * = sperante; impedivo * = imperante; rispedivo * = risperante.
Lucchetti Alterni
Usando "divorante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sperante * = spedivo; * tinte = divorati; * tonte = divorato; * vinte = divoravi; imperante * = impedivo; * dote = divorando; * stinte = divorasti; risperante * = rispedivo.
Sciarade incatenate
La parola "divorante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: divo+orante, divora+ante, divora+orante.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si divorano in auto, Può divorare un naufrago, Li divora chi studia, Non divorarono il profeta Daniele, Sottile muro divisorio.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Divorante - Part. pres. di DIVORARE. Che divora. Alam. Avarch. 16. 64. (M.) La divorante bocca, e 'l crudo artiglio.

2. E fig. Detto del fuoco. [Camp.] Bib. Is. 29. E sarà che immantinente dallo signore dello esercito sarà visitata nel tuono e nello commovimento della terra, e con grande voce di turbamento e di tempesta e di fiamma di fuoco divorante (devorantis).

3. E in forza di Sost. nel senso prop. Salvin. Pros. Tosc. 1. 311. (M.) Chi si lascia divorare, quegli veramente la ferita nutrisce, e dona di sè alimento al divorante.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: divistico, divo, divora, divorai, divorammo, divorando, divorano « divorante » divoranti, divorarci, divorare, divorarmi, divorarono, divorarsi, divorarti
Parole di nove lettere: divistico, divorammo, divorando « divorante » divoranti, divorarci, divorarmi
Lista Aggettivi: divistico, divo « divorante » divoratore, divorziato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): monitorante, ristorante, espettorante, esautorante, rincuorante, lavorante, rilavorante « divorante (etnarovid) » infervorante, temprante, ritemprante, comprante, ricomprante, stuprante, barrante
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIV, finiscono con E

Commenti sulla voce «divorante» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze